Items 81 to 90 of 325 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N6-Ethenoadenosine | 39007-51-7 | sc-286479 sc-286479A | 25 mg 50 mg | $140.00 $250.00 | ||
La N6-etenoadenosina, un analogo della purina, presenta proprietà uniche grazie alla sua modificazione etilenica, che altera i modelli di legame idrogeno e aumenta la sua affinità per i recettori dell'adenosina. Questa modifica influenza le dinamiche di interazione, promuovendo distinti cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, influenzando vari percorsi biochimici e processi cellulari. La sua stabilità in ambiente acquoso contraddistingue ulteriormente il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
Penciclovir | 39809-25-1 | sc-203183 | 100 mg | $255.00 | ||
Il penciclovir, un derivato purinico, presenta una struttura modificata della guanina che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno stabili con i componenti dell'acido nucleico. Questa alterazione strutturale facilita interazioni uniche di stacking con il DNA, influenzandone la stabilità conformazionale. Il profilo cinetico del composto rivela una propensione al legame selettivo, che può modulare l'attività enzimatica nella sintesi degli acidi nucleici. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace diffusione attraverso le membrane cellulari, con un impatto sulla sua biodisponibilità complessiva. | ||||||
N2,N2,7-Trimethylguanosine | 40027-70-1 | sc-286465 sc-286465A | 1 mg 1.5 mg | $480.00 $590.00 | ||
La N2,N2,7-Trimetilguanosina è un nucleoside purinico caratterizzato da una trimetilazione unica a livello della base della guanina, che altera in modo significativo le sue capacità di legame idrogeno. Questa modifica aumenta la sua affinità per le strutture di RNA, promuovendo interazioni specifiche che stabilizzano le conformazioni secondarie e terziarie dell'RNA. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che influenza il suo ruolo nei percorsi di elaborazione e modificazione dell'RNA, mentre il suo profilo di solubilità favorisce l'assorbimento cellulare e la localizzazione nel nucleo. | ||||||
N6-Cyclopentyladenosine | 41552-82-3 | sc-204117 | 50 mg | $120.00 | 2 | |
La N6-ciclopentiladenosina è un derivato purinico noto per il suo legame selettivo con i recettori dell'adenosina, che modula le vie di segnalazione intracellulari. Il gruppo ciclopentilico aumenta le interazioni steriche, influenzando l'affinità e la selettività del recettore. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Le sue distinte caratteristiche di solubilità facilitano l'effettiva permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
5′-(N-Cyclopropyl)carboxamidoadenosine | 50908-62-8 | sc-221052 | 25 mg | $150.00 | ||
La 5'-(N-ciclopropil)carbossamidoadenosina è un analogo della purina caratterizzato dal suo sostituente ciclopropilico, che introduce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questo composto dimostra una spiccata capacità di stabilizzare conformazioni specifiche, migliorando la sua interazione con le proteine bersaglio. Il suo potenziale di legame idrogeno unico e le interazioni idrofobiche contribuiscono alla sua reattività e alla sua influenza sulle vie enzimatiche. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente interazioni diverse all'interno degli ambienti cellulari, influenzando il suo comportamento cinetico nei processi biochimici. | ||||||
Denbufylline | 57076-71-8 | sc-203915 | 5 mg | $194.00 | 1 | |
La denbufillina, un derivato purinico, presenta una disposizione strutturale distintiva che influenza le sue interazioni molecolari. I suoi unici sostituenti azotati aumentano l'affinità di legame con recettori specifici, facilitando l'impegno selettivo nei percorsi biochimici. Il composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di adattarsi a vari ambienti enzimatici. Inoltre, le sue caratteristiche polari e non polari contribuiscono alla sua dinamica di solubilità, influenzando la cinetica di reazione e i profili di interazione nei sistemi cellulari. | ||||||
Acyclovir Monophosphate | 66341-16-0 | sc-217577 | 10 mg | $330.00 | ||
L'aciclovir monofosfato, un analogo del nucleotide purinico, presenta un gruppo fosfato unico che svolge un ruolo cruciale nel suo comportamento biochimico. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, migliorando la sua affinità per le polimerasi degli acidi nucleici. La sua conformazione strutturale consente un'efficace incorporazione nelle catene di acidi nucleici, influenzando i processi di replicazione. Inoltre, la presenza della frazione fosfato altera la sua solubilità, influenzando la sua interazione con le membrane cellulari e gli enzimi. | ||||||
Rp-Adenosine 3′,5′-cyclic Monophosphorothioate, Sodium Salt | 73208-40-9 | sc-202038 | 1 mg | $197.00 | 1 | |
L'Rp-Adenosina 3′,5′-ciclico monofosfotiato, sale sodico, è un nucleotide ciclico che presenta un gruppo fosfotiato distintivo, che ne aumenta la stabilità contro l'idrolisi. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con le proteine chinasi, modulando le vie di segnalazione. La sua struttura ciclica facilita una dinamica conformazionale unica, consentendo un legame selettivo con le proteine bersaglio. La presenza di zolfo nel gruppo fosfato ne altera la reattività, influenzando i processi cellulari a valle. | ||||||
8-Methoxymethyl-IBMX | 78033-08-6 | sc-201192 sc-201192A | 10 mg 50 mg | $347.00 $1173.00 | 2 | |
L'8-metossimetil-IBMX è un derivato purinico caratterizzato dal suo unico sostituente metossimetilico, che ne aumenta la lipofilia e la permeabilità di membrana. Questo composto presenta un'inibizione selettiva delle fosfodiesterasi, con conseguente aumento dei livelli di nucleotidi ciclici. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni molecolari distinte con i siti attivi degli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e modulando le cascate di segnalazione intracellulare. La stabilità e la reattività del composto sono ulteriormente influenzate dalle sue specifiche proprietà elettroniche. | ||||||
Ganciclovir | 82410-32-0 | sc-203963 sc-203963A | 50 mg 250 mg | $228.00 $413.00 | 1 | |
Il ganciclovir, un analogo della purina, presenta una struttura aciclica distintiva che ne facilita l'incorporazione nel DNA virale durante la replicazione. La sua forma trifosfato mostra una forte affinità per le DNA polimerasi virali, portando alla terminazione della catena. La stereochimica unica del composto migliora le interazioni di legame, influenzando la cinetica di incorporazione del nucleotide. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace diffusione attraverso le membrane cellulari, influenzando la sua biodisponibilità e l'interazione con i bersagli degli acidi nucleici. |