Items 261 to 270 of 325 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-[3-isobutyl-7-(2-methoxyethyl)-2,6-dioxo-2,3,6,7-tetrahydro-1H-purin-8-yl]propanoic acid | sc-345941 sc-345941A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 3-[3-isobutil-7-(2-metossietil)-2,6-diosso-2,3,6,7-tetraidro-1H-purin-8-il]propanoico presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. La presenza dei gruppi isobutile e metossietilico aumenta le sue proprietà steriche, consentendo conformazioni molecolari uniche. Questo composto può partecipare a legami a idrogeno e interazioni idrofobiche, potenzialmente modulando l'attività enzimatica e influenzando le vie metaboliche attraverso le sue distinte caratteristiche elettroniche. | ||||||
2-Mercaptopurine | 28128-19-0 | sc-206467 sc-206467A | 25 mg 100 mg | $61.00 $191.00 | ||
La 2-mercaptopurina è un derivato purinico caratterizzato dal suo gruppo tiolico, che ne altera significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. Questo composto presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici. Inoltre, la presenza del gruppo mercapto facilita modelli specifici di legame a idrogeno, influenzando il riconoscimento molecolare e la stabilità in vari ambienti biochimici. | ||||||
2′-Deoxyadenosine 3′-monophosphate sodium salt | 102832-10-0 | sc-216288 | 5 mg | $413.00 | ||
La 2'-deossiadenosina 3'-monofosfato sale sodico è un nucleotide purinico che svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di energia e nella segnalazione cellulare. Il suo gruppo fosfato le consente di partecipare alle reazioni di fosforilazione, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. La conformazione strutturale del composto consente interazioni specifiche con proteine e acidi nucleici, facilitando la formazione di complessi stabili. Inoltre, la sua capacità di agire come substrato nelle reazioni di chinasi evidenzia la sua importanza nella regolazione dei processi cellulari. | ||||||
Purine | 120-73-0 | sc-215761 | 1 g | $199.00 | ||
La purina è una base azotata fondamentale che funge da elemento costitutivo degli acidi nucleici. La sua struttura a doppio anello, unica nel suo genere, consente il legame a idrogeno con le basi complementari, garantendo la stabilità del DNA e dell'RNA. Il ruolo della purina nel metabolismo energetico è sottolineato dalla sua partecipazione alla sintesi di ATP e GTP, fondamentali per il trasferimento di energia cellulare. Inoltre, le sue interazioni con vari enzimi e cofattori sono essenziali per numerose vie biochimiche, influenzando la segnalazione e la regolazione cellulare. | ||||||
3-butyl-8-(chloromethyl)-7-ethyl-3,7-dihydro-1H-purine-2,6-dione | sc-346604 sc-346604A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 3-butil-8-(clorometil)-7-etil-3,7-diidro-1H-purina-2,6-dione presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo clorometilico, che può facilitare le reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura unica di questo composto consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la chimica di coordinazione. La sua struttura diidropurinica può anche essere soggetta a spostamenti tautomerici, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici, svolgendo così un ruolo in diversi percorsi sintetici. | ||||||
cis-Zeatin | 32771-64-5 | sc-214743A sc-214743 | 1 mg 10 mg | $200.00 $849.00 | 1 | |
La cis-zeatina, un derivato purinico, presenta una configurazione peculiare che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e l'interazione con le macromolecole biologiche. La sua particolare stereochimica può portare a specifici cambiamenti conformazionali, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali consente la potenziale partecipazione a reazioni elettrofile, rendendolo un composto versatile in vari contesti chimici. | ||||||
2-Amino-6-mercaptopurine-13C2,15N | 1330266-29-9 | sc-213744 | 1 mg | $343.00 | 1 | |
La 2-amino-6-mercaptopurina-13C2,15N è un analogo della purina caratterizzato dal suo gruppo tiolico, che facilita reazioni redox uniche e aumenta la nucleofilia. L'incorporazione di isotopi stabili consente di tracciare con precisione gli studi metabolici, rivelando intricate vie del metabolismo purinico. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la chimica di coordinazione e i processi catalitici. L'etichettatura isotopica di questo composto aiuta anche a chiarire i meccanismi di reazione nella ricerca biochimica. | ||||||
Desacetyl Famciclovir | 104227-88-5 | sc-218128 | 10 mg | $330.00 | ||
Il desacetil-famciclovir, un derivato purinico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua configurazione strutturale unica. La presenza di un gruppo idrossile ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con i componenti degli acidi nucleici. La sua capacità di formare legami idrogeno facilita il legame specifico con i siti bersaglio, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce una rapida trasformazione nei sistemi biologici, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. | ||||||
(R)-9-[2-(Diethylphosphonomethoxy)propyl] Adenine | 180587-75-1 | sc-219742 | 5 mg | $380.00 | ||
L'adenina (R)-9-[2-(dietilfosfonometossi)propil], un analogo della purina, presenta un comportamento molecolare distintivo grazie al gruppo fosfonometossi, che ne aumenta l'affinità per le strutture degli acidi nucleici. Questa modifica promuove interazioni elettrostatiche uniche, influenzando la sua dinamica di legame. La configurazione sterica del composto consente un riconoscimento selettivo all'interno dei percorsi enzimatici, alterando potenzialmente la cinetica di reazione e la stabilità in vari ambienti biochimici. Le sue interazioni possono anche modulare i cambiamenti conformazionali delle molecole bersaglio. | ||||||
1,3-Dipropylxanthine | 31542-62-8 | sc-213513 | 50 mg | $320.00 | ||
L'1,3-Dipropilxantina, un derivato purinico, presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alla sua particolare spina dorsale xantinica. Questo composto si impegna in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La sua conformazione strutturale consente interazioni selettive con i recettori dell'adenosina, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto può anche rivelare approfondimenti sulla sua reattività e stabilità in diverse condizioni. |