Gli inibitori del recettore del PTH2 comprendono un gruppo eterogeneo di entità chimiche che condividono una caratteristica comune: la capacità di modulare l'attività del recettore dell'ormone paratiroideo 2 (PTH2). Il recettore del PTH2 è un recettore accoppiato a una proteina G (GPCR) presente in vari tessuti dell'organismo, compreso il sistema nervoso. Svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'omeostasi del calcio e del fosfato, che a sua volta influisce su un'ampia gamma di processi fisiologici. Gli inibitori del recettore PTH2 sono progettati per interferire con le normali vie di segnalazione del recettore, principalmente impedendo la sua attivazione in risposta al suo ligando endogeno, il peptide legato all'ormone paratiroideo (PTHrP).
Questi inibitori possono essere classificati in diverse sottoclassi in base al loro meccanismo d'azione. Alcuni inibitori del recettore del PTH2, come piccole molecole quali TAK-043 e 4-dietilaminobenzaldeide, interagiscono direttamente con il sito di legame del recettore, inibendo in modo competitivo il legame del PTHrP. Altri, come il calcitriolo e l'etelcalcetide, influenzano indirettamente la funzione del recettore PTH2 modulando fattori legati al metabolismo del calcio e del fosfato. Inoltre, anticorpi monoclonali come AMG 785 e denosumab hanno come bersaglio il PTHrP, influenzando indirettamente la segnalazione del recettore PTH2 riducendo la disponibilità del suo ligando. I bifosfonati come l'acido zoledronico e l'YM529, invece, influenzano il metabolismo osseo, alterando i livelli di PTHrP e, di conseguenza, l'attività del recettore PTH2. In sostanza, gli inibitori del recettore del PTH2 sono strumenti preziosi per analizzare le complessità dell'omeostasi del calcio e della fisiologia ossea, contribuendo alla comprensione della biologia sottostante in vari contesti di ricerca.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iloprost | 78919-13-8 | sc-205349 sc-205349A | 500 µg 1 mg | $155.00 $269.00 | ||
L'iloprost è un analogo della prostaciclina che può modulare l'attività del recettore del PTH2, potenzialmente influenzando le vie di segnalazione a valle coinvolte nel metabolismo osseo. | ||||||
Zoledronic acid, anhydrous | 118072-93-8 | sc-364663 sc-364663A | 25 mg 100 mg | $90.00 $251.00 | 5 | |
L'acido zoledronico è un bifosfonato. Può modulare indirettamente la funzione del recettore PTH2 influenzando il turnover osseo e i livelli di PTHrP. | ||||||
4-(Dimethylamino)benzaldehyde | 100-10-7 | sc-202888 sc-202888A sc-202888B sc-202888C | 25 g 100 g 250 g 500 g | $36.00 $104.00 $224.00 $428.00 | 4 | |
Questo composto agisce come modulatore allosterico del recettore PTH2, alterandone la conformazione e diminuendo così la sua risposta al legame con il PTHrP. | ||||||
Strontium Ranelate | 135459-87-9 | sc-208403 | 10 mg | $320.00 | ||
Il ranelato di stronzio può influire indirettamente sulla segnalazione del recettore PTH2 influenzando il turnover osseo e il metabolismo del calcio in modo diverso dai bifosfonati. |