PSPC1, nota anche come componente paraspeckle 1, è una proteina multifunzionale coinvolta in vari processi cellulari, tra cui l'organizzazione nucleare, l'elaborazione dell'RNA e la regolazione trascrizionale. Svolge un ruolo cruciale nella formazione e nel mantenimento dei paraspeckle, corpi subnucleari coinvolti nella ritenzione e nell'elaborazione dell'RNA. PSPC1 interagisce con altre proteine, come NONO e SFPQ, per formare l'impalcatura centrale dei paraspeckles, contribuendo alla loro integrità strutturale e alla loro funzione. Inoltre, PSPC1 modula l'espressione genica sequestrando specifici trascritti di RNA all'interno delle paraspecchie, regolando così la loro disponibilità per la traduzione o la degradazione. Inoltre, PSPC1 è stata implicata nella regolazione dello splicing alternativo e della biogenesi dei microRNA, evidenziando i suoi diversi ruoli nel metabolismo dell'RNA.
L'attivazione di PSPC1 coinvolge molteplici meccanismi che ne regolano l'espressione, la localizzazione subcellulare e l'interazione con altre proteine. Un meccanismo di attivazione coinvolge le modifiche post-traduzionali, come la fosforilazione e l'acetilazione, che modulano la stabilità e l'attività di PSPC1. La fosforilazione di PSPC1 da parte delle protein-chinasi regola la sua localizzazione subcellulare e l'interazione con l'RNA e altre proteine, influenzando la sua funzione nella formazione delle paraspecie e nell'elaborazione dell'RNA. Inoltre, l'acetilazione di PSPC1 altera le sue interazioni proteina-proteina e l'attività trascrizionale, modulando ulteriormente il suo ruolo nella regolazione genica. Inoltre, l'attivazione di PSPC1 può essere regolata da vie di segnalazione coinvolte nelle risposte allo stress cellulare o nei processi di sviluppo. Ad esempio, l'attivazione di chinasi o fattori di trascrizione che rispondono allo stress può aumentare l'espressione di PSPC1 o promuovere il suo reclutamento in specifici loci genomici, portando a cambiamenti nei modelli di espressione genica. Nel complesso, i molteplici meccanismi di attivazione di PSPC1 sottolineano la sua importanza nell'orchestrare diversi processi cellulari ed evidenziano le sue capacità come bersaglio per interventi in varie malattie.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rosiglitazone | 122320-73-4 | sc-202795 sc-202795A sc-202795C sc-202795D sc-202795B | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $118.00 $320.00 $622.00 $928.00 $1234.00 | 38 | |
Il rosiglitazone è un potenziale attivatore di PSPC1. È un agonista PPAR-γ e l'attivazione di PPAR-γ può influenzare vari processi cellulari, potenzialmente influenzando i percorsi associati all'attivazione di PSPC1. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il butirrato di sodio è un potenziale attivatore di PSPC1, simile al butirrato. Come inibitore dell'istone deacetilasi, può influenzare l'espressione genica e le vie associate all'attivazione di PSPC1. |