Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PSGR Attivatori

I comuni attivatori della PSGR includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il dietilstilbestrolo CAS 56-53-1, il desametasone CAS 50-02-2 e il litio CAS 7439-93-2.

Il recettore G-antigene specifico della prostata (PSGR) è un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), espresso prevalentemente nell'epitelio olfattivo e oggetto di ricerca per il suo potenziale coinvolgimento nella rilevazione di sostanze semiochimiche. Sebbene il nome suggerisca una specificità per la prostata, l'espressione di PSGR non è limitata a questa ghiandola ed è stata osservata anche in altri tessuti. La comprensione della regolazione dell'espressione del PSGR è di notevole interesse per la comunità scientifica, poiché questo recettore svolge un ruolo nei processi di segnalazione cellulare che sono fondamentali per la comunicazione e la funzione cellulare. Le ricerche sul PSGR e sulla sua regolazione sono in corso e i meccanismi con cui viene controllata la sua espressione sono complessi e sfaccettati, coinvolgendo una varietà di vie di segnalazione e interazioni molecolari.

È stata identificata una serie di composti chimici specifici che possono svolgere un ruolo nell'influenzare l'espressione del PSGR. Questi attivatori non sono peptidi, proteine o anticorpi, ma comprendono diverse piccole molecole che interagiscono con le cascate di segnalazione intracellulare, portando potenzialmente alla upregulation del PSGR. Si è ipotizzato che composti come la forskolina, che aumenta i livelli di cAMP, e l'acido retinoico, un ligando per i recettori degli ormoni nucleari, stimolino l'espressione del PSGR attraverso le rispettive vie di segnalazione cellulare. Altre molecole, come il desametasone e il β-estradiolo, possono interagire con i recettori degli ormoni nucleari per avviare eventi trascrizionali che aumentano l'espressione del PSGR. Inoltre, modificatori epigenetici come il butirrato di sodio e la tricostatina A, che alterano la struttura della cromatina, potrebbero svolgere un ruolo nel potenziare la trascrizione del gene PSGR. Inoltre, molecole come la capsaicina, che attiva i recettori dei neuroni sensoriali, possono indirettamente portare a un aumento dell'espressione del PSGR attraverso i loro effetti sulle reti di segnalazione cellulare. Sebbene i meccanismi precisi con cui questi composti inducono l'espressione del PSGR siano ancora da chiarire, la ricerca suggerisce che la loro influenza su varie vie di segnalazione e processi trascrizionali potrebbe essere la chiave per comprendere la regolazione del PSGR.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione