Date published: 2025-10-29

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Psf1 Inibitori

I comuni inibitori di Psf1 includono, ma non solo, afidicolina CAS 38966-21-1, camptothecin CAS 7689-03-4, etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, mitoxantrone CAS 65271-80-9 e idrossiurea CAS 127-07-1.

Gli inibitori chimici di Psf1 possono interferire con il suo ruolo nell'iniziazione e nella progressione della replicazione del DNA attraverso vari meccanismi. L'afidicolina, ad esempio, colpisce selettivamente le DNA polimerasi alfa e delta, cruciali per la sintesi del DNA che Psf1 facilita come parte del complesso GINS. Inibendo queste polimerasi, l'afidicolina impedisce direttamente la progressione della forcella di replicazione, inibendo così la funzione di Psf1. Analogamente, la camptotecina e l'etoposide, attraverso l'inibizione rispettivamente della topoisomerasi I e II, inducono rotture del DNA e ne impediscono lo svolgimento e la sintesi. Il danno al DNA che ne deriva e la prevenzione del rilassamento delle supercoil inibiscono indirettamente Psf1, interrompendo l'avanzamento regolare della forcella di replicazione, di cui Psf1 è parte integrante. Il mitoxantrone contribuisce a questo effetto intercalando il DNA e bloccando l'attività della topoisomerasi II, inibendo ulteriormente i processi di replicazione e trascrizione del DNA per i quali Psf1 è essenziale.

Composti come l'idrossiurea e la gemcitabina interrompono la fornitura e l'integrità dei mattoni del DNA. L'idrossiurea impoverisce i pool di desossiribonucleotidi inibendo la ribonucleotide reduttasi, mentre la gemcitabina si incorpora nel DNA, causando la terminazione della catena. Entrambe le azioni portano a una compromissione del processo di replicazione del DNA, inibendo funzionalmente l'attività di Psf1 nell'avviare questo fondamentale processo cellulare. L'incorporazione della citarabina nel DNA interrompe analogamente la replicazione del DNA, il che inibirebbe indirettamente Psf1. Palbociclib e flavopiridolo hanno come bersaglio il macchinario del ciclo cellulare; inibendo rispettivamente CDK4/6 e CDK1, causano l'arresto del ciclo cellulare, impedendo così a Psf1 di svolgere il suo ruolo durante l'avvio della replicazione del DNA. Anche tioguanina, trifluridina e clofarabina hanno come bersaglio la sintesi e l'integrità del DNA, ma con meccanismi diversi. La tioguanina e la trifluridina vengono incorporate nel DNA, causando disfunzioni nella replicazione, mentre la clofarabina inibisce sia la ribonucleotide reduttasi che la DNA polimerasi, ostacolando ulteriormente la sintesi del DNA. Queste interruzioni dell'integrità e della sintesi del DNA servono tutte a inibire indirettamente il ruolo funzionale di Psf1 nel processo di replicazione del DNA.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione