Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PRPF4 Attivatori

I comuni attivatori di PRPF4 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la spliceostatina A CAS 391611-36-2, l'anisomicina CAS 22862-76-6 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli attivatori di PRPF4 sono composti che influenzano indirettamente l'attivazione di PRPF4 mirando alle vie biochimiche o ai processi cellulari in cui PRPF4 è coinvolto. In particolare, queste sostanze chimiche operano in varie reti di segnalazione, come la modificazione degli istoni (Tricostatina A, 5-Azacitidina, Genisteina), l'assemblaggio e la funzione dello spliceosoma (Spliceostatina A, Pladienolide B), le vie di attivazione delle chinasi (Anisomicina, A-83-01, LY294002, SU11274) e la stabilizzazione delle proteine (Geldanamicina). Agendo su questi singoli elementi, possono creare un ambiente biochimico favorevole all'attivazione di PRPF4.

È importante notare che la specificità e i meccanismi attraverso i quali queste sostanze chimiche esercitano il loro effetto possono essere molto diversi. Ad esempio, agenti mirati allo spliceosoma come la spliceostatina A e il pladienolide B agiscono direttamente sul complesso SF3b, provocando una cascata di risposte cellulari che potrebbero promuovere l'attivazione di PRPF4. Al contrario, composti come il resveratrolo e l'anisomicina agiscono su vie più ampie come l'attivazione di SIRT1 e JNK, rispettivamente. Tuttavia, agendo su queste vie, creano condizioni che possono favorire l'attività di PRPF4, come alterare l'accessibilità alla cromatina per un migliore splicing del pre-mRNA o promuovere la fosforilazione di fattori di splicing correlati.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione