Items 31 to 40 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
13,14-dihydro-15-keto Prostaglandin E2 | 363-23-5 | sc-205000 sc-205000A | 1 mg 5 mg | $73.00 $326.00 | ||
La 13,14-diidro-15-cheto Prostaglandina E2 presenta modifiche strutturali uniche che alterano le sue dinamiche di interazione con i recettori cellulari. La presenza di un gruppo cheto aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando interazioni covalenti specifiche con le proteine bersaglio. La flessibilità conformazionale di questo composto gli permette di assumere varie forme, ottimizzando l'affinità di legame e innescando diverse vie di segnalazione intracellulare. Il suo equilibrio idrofilo e idrofobico influenza la permeabilità della membrana, incidendo sulla sua localizzazione e sulla sua efficacia funzionale all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Prostaglandin E3 | 802-31-3 | sc-205454 sc-205454A sc-205454B sc-205454C | 50 µg 100 µg 500 µg 1 mg | $176.00 $275.00 $1408.00 $2519.00 | ||
La prostaglandina E3 è caratterizzata da una configurazione distinta del doppio legame, che ne influenza la reattività e le proprietà di legame. Questo composto si impegna in interazioni selettive con i recettori accoppiati a proteine G, modulando le cascate di segnalazione a valle. La sua particolare stereochimica contribuisce all'attivazione differenziale delle vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari. Inoltre, il profilo di solubilità della prostaglandina E3 ne migliora la distribuzione attraverso le membrane lipidiche, influenzandone la biodisponibilità e i ruoli funzionali in vari contesti fisiologici. | ||||||
PGA2 (Prostaglandin A2) | 13345-50-1 | sc-201215 sc-201215A | 1 mg 10 mg | $210.00 $410.00 | 2 | |
La prostaglandina A2 presenta caratteristiche strutturali uniche che influenzano le sue interazioni con recettori specifici, in particolare nella modulazione delle risposte infiammatorie. Il suo anello ciclopentanico distinto e i suoi gruppi funzionali facilitano il legame selettivo con i recettori accoppiati a proteine G, innescando diverse vie di segnalazione intracellulare. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di formare intermedi transitori, che possono portare a rapidi cambiamenti fisiologici. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche di PGA2 consentono un'efficace penetrazione nelle membrane, influenzando la sua distribuzione e attività all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
PGA1 (Prostaglandin A1) | 14152-28-4 | sc-201213 sc-201213A | 1 mg 10 mg | $61.00 $284.00 | 2 | |
La prostaglandina A1 è caratterizzata da una stereochimica unica, che svolge un ruolo cruciale nella sua affinità di legame con vari recettori coinvolti nella segnalazione cellulare. La sua specifica conformazione consente interazioni selettive con gli enzimi, influenzando il metabolismo lipidico e le risposte vascolari. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua capacità di subire rapide trasformazioni, generando metaboliti bioattivi che possono modulare i processi fisiologici. Inoltre, la natura anfipatica di PGA1 ne aumenta la solubilità negli ambienti lipidici, facilitando il suo ruolo nella comunicazione cellulare. | ||||||
Prostaglandin E1 Alcohol | 21562-57-2 | sc-224219 sc-224219A | 500 µg 1 mg | $34.00 $65.00 | ||
La prostaglandina E1 alcolica presenta una struttura distintiva che le consente di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività. Questo composto partecipa a intricate vie di segnalazione, modulando le risposte cellulari attraverso le sue interazioni con i recettori accoppiati alle proteine G. Il suo esclusivo equilibrio idrofilo e lipofilo consente un'efficace penetrazione nella membrana, potenziando il suo ruolo di mediatore delle funzioni fisiologiche. Inoltre, le sue proprietà cinetiche facilitano rapide conversioni enzimatiche, generando diversi metaboliti che hanno un impatto su vari processi biologici. | ||||||
15-Keto-prostaglandin E2 | 26441-05-4 | sc-201233A sc-201233 sc-201233B sc-201233C | 500 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $78.00 $150.00 $625.00 $1095.00 | ||
La 15-cheto-prostaglandina E2 è caratterizzata da un gruppo carbonilico unico, che ne altera la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. Questo composto svolge un ruolo fondamentale nella modulazione delle risposte infiammatorie influenzando l'attività degli enzimi ciclossigenasi. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono un legame selettivo con recettori specifici, innescando cascate di segnalazione a valle. La stabilità del composto è rafforzata dalla sua capacità di formare complessi transitori con le proteine, influenzando la sua biodisponibilità e i risultati funzionali negli ambienti cellulari. | ||||||
19(R)-hydroxy Prostaglandin A2 | 52087-58-8 | sc-205068 sc-205068A | 50 µg 100 µg | $59.00 $149.00 | ||
La 19(R)-idrossi-prostaglandina A2 si distingue per la sua configurazione stereochimica, che ne influenza l'affinità di legame con vari recettori accoppiati a proteine G. Questo composto partecipa a intricate vie di segnalazione, modulando il tono vascolare e l'aggregazione piastrinica. Il suo gruppo idrossilico unico migliora le interazioni di legame a idrogeno, promuovendo la stabilità nei sistemi biologici. Inoltre, presenta una cinetica di reazione distinta, facilitando rapide trasformazioni enzimatiche che hanno un impatto sulle risposte cellulari. | ||||||
(+)-Cloprostenol | 54276-21-0 | sc-205259 sc-205259A | 1 mg 5 mg | $75.00 $453.00 | ||
Il (+)-cloprostenolo si caratterizza per la sua potente capacità di imitare le prostaglandine naturali, instaurando interazioni specifiche con i recettori che regolano la contrazione muscolare liscia e le risposte infiammatorie. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La stabilità del composto è rafforzata dalla sua capacità di formare complessi transitori con le proteine bersaglio, portando a un'efficiente trasduzione del segnale. Inoltre, il suo profilo di reattività evidenzia una rapida conversione metabolica, sottolineando il suo ruolo dinamico nei sistemi biologici. | ||||||
1a,1b-dihomo Prostaglandin F2α | 57944-39-5 | sc-205071 sc-205071A | 1 mg 5 mg | $92.00 $420.00 | ||
1a,1b-dihomo La prostaglandina F2α presenta interazioni distintive con i recettori accoppiati a proteine G, modulando diversi processi fisiologici. La sua particolare lunghezza della catena carboniosa influenza la sua affinità per specifici sottotipi di recettori, dando luogo a risposte biologiche diverse. La conformazione strutturale del composto facilita la formazione di legami idrogeno unici, migliorando la sua stabilità in ambiente acquoso. Inoltre, le sue vie metaboliche comportano trasformazioni enzimatiche che producono diversi metaboliti bioattivi, riflettendo il suo intricato ruolo nella segnalazione cellulare. | ||||||
Prostaglandin F2α dimethyl amide | 68192-15-4 | sc-205462 sc-205462A | 1 mg 5 mg | $56.00 $335.00 | ||
La prostaglandina F2α dimetilamido è caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari che influenzano le vie di segnalazione lipidica. Il suo gruppo funzionale amidico migliora la solubilità e la stabilità, consentendo un'efficace integrazione nei bilayer lipidici. L'esclusiva stereochimica del composto contribuisce al legame selettivo con i recettori, determinando effetti a valle distinti. Inoltre, la sua reattività con vari enzimi evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle risposte cellulari attraverso complesse vie metaboliche. |