Items 251 to 260 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Prostaglandin F2α-1-glyceryl ester | 43042-79-1 | sc-205467 sc-205467A | 1 mg 5 mg | $67.00 $306.00 | ||
L'estere glicerico della prostaglandina F2α-1 si distingue per il suo ruolo nel modulare la contrazione della muscolatura liscia attraverso il legame specifico con il recettore. Il suo legame estere, unico nel suo genere, aumenta la solubilità lipidica, facilitando la rapida diffusione in membrana e il successivo aggancio al recettore. Questo composto è coinvolto nell'attivazione di varie cascate di segnalazione, influenzando l'attività enzimatica e l'espressione genica. Il suo profilo cinetico consente risposte biologiche rapide, rendendolo un attore chiave nella comunicazione e nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Prostaglandin D2 methyl ester | 49852-81-5 | sc-222194 sc-222194A | 500 µg 1 mg | $41.00 $78.00 | ||
L'estere metilico della prostaglandina D2 è caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente a specifici recettori accoppiati a proteine G, influenzando vari processi fisiologici. La sua configurazione unica di estere metilico ne aumenta la stabilità e la solubilità negli ambienti lipidici, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. Questo composto partecipa a intricate vie di segnalazione, modulando le risposte infiammatorie e le funzioni immunitarie. La sua reattività e interazione con altre biomolecole ne sottolineano l'importanza nelle dinamiche cellulari e nei meccanismi di regolazione. | ||||||
16-phenoxy tetranor Prostaglandin A2 | 51639-10-2 | sc-205047 sc-205047A | 1 mg 5 mg | $60.00 $272.00 | ||
Il 16-fenossi tetranor Prostaglandina A2 mostra una capacità distintiva di modulare la segnalazione intracellulare attraverso la sua interazione con vari recettori, in particolare quelli coinvolti nella vasodilatazione e nell'aggregazione piastrinica. Il gruppo fenossico ne aumenta la lipofilia, facilitando la penetrazione nella membrana e l'aggancio al recettore. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli permettono di influenzare le vie enzimatiche, influenzando la sintesi di altri lipidi bioattivi e contribuendo a complesse risposte cellulari. Il suo profilo cinetico suggerisce un rapido turnover nei sistemi biologici, evidenziando il suo ruolo nei processi fisiologici dinamici. | ||||||
16-phenoxy tetranor Prostaglandin F2α | 51705-19-2 | sc-205571 sc-205571A | 1 mg 5 mg | $60.00 $460.00 | ||
Il 16-fenossi tetranor Prostaglandina F2α è caratterizzato dalla capacità unica di legarsi a specifici recettori accoppiati a proteine G, influenzando la contrazione muscolare liscia e il tono vascolare. La sostituzione fenossica aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo un legame efficace con le membrane lipidiche. Questo composto presenta inoltre una cinetica di reazione distinta, che facilita la rapida degradazione enzimatica e il riciclo all'interno degli ambienti cellulari, svolgendo così un ruolo cruciale nella modulazione delle risposte infiammatorie e dell'omeostasi tissutale. | ||||||
Prostaglandin H1 | 52589-22-7 | sc-205472 sc-205472A | 25 µg 50 µg | $53.00 $102.00 | ||
La prostaglandina H1 si distingue per il suo ruolo nel mediare vari processi fisiologici attraverso l'interazione con recettori specifici. La sua struttura consente legami idrogeno e interazioni idrofobiche uniche, che ne influenzano la stabilità e la reattività. Il composto partecipa a intricate vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari e l'espressione genica. Inoltre, il suo rapido ricambio nei sistemi biologici evidenzia la sua natura dinamica, contribuendo alla regolazione dei meccanismi omeostatici. | ||||||
Prostaglandin F2α isopropyl ester | 53764-90-2 | sc-205465 sc-205465A | 1 mg 5 mg | $68.00 $309.00 | ||
L'estere isopropilico della prostaglandina F2α presenta caratteristiche distintive grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni stereospecifiche con le proteine bersaglio, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La sua forma esterificata aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana e alterando il suo profilo di reattività. Questo composto è coinvolto in complesse vie enzimatiche, dove può modulare l'attività delle cicloossigenasi e delle lipossigenasi, influenzando così il metabolismo lipidico e le risposte infiammatorie. | ||||||
Prostaglandin F2α ethyl amide | 54130-36-8 | sc-205464 sc-205464A | 1 mg 5 mg | $49.00 $222.00 | ||
La prostaglandina F2α etilammide è caratterizzata dalla capacità unica di formare legami idrogeno con recettori specifici, portando all'attivazione selettiva di vie di segnalazione intracellulari. La sua struttura amidica contribuisce ad aumentare la stabilità e a ridurre la suscettibilità alla degradazione enzimatica, consentendo un'attività biologica prolungata. Questo composto partecipa a intricati meccanismi di regolazione, influenzando la contrazione della muscolatura liscia e il tono vascolare attraverso le sue interazioni con i recettori accoppiati a proteine G, modulando così le risposte fisiologiche. | ||||||
15(S)-Fluprostenol | 54276-24-3 | sc-220633 sc-220633A | 1 mg 5 mg | $65.00 $295.00 | ||
Il 15(S)-Fluprostenolo è un potente analogo delle prostaglandine che presenta proprietà stereochimiche uniche, che ne aumentano l'affinità per recettori specifici. La sua struttura facilita interazioni molecolari distinte, promuovendo l'attivazione di cascate di segnalazione che regolano le risposte cellulari. La capacità del composto di imitare le prostaglandine naturali gli consente di impegnarsi in complessi cicli di feedback all'interno dei sistemi biologici, influenzando processi come l'infiammazione e le funzioni riproduttive grazie alla cinetica dinamica di legame con i recettori. | ||||||
3-methoxy Prostaglandin F1α | 54432-43-8 | sc-205111 sc-205111A | 1 mg 5 mg | $60.00 $272.00 | ||
La prostaglandina F1α 3-metossi è un derivato della prostaglandina unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo metossi, che altera le interazioni idrofobiche e aumenta la selettività del recettore. Questa modifica influenza la sua affinità di legame e altera le vie di segnalazione a valle, portando a effetti fisiologici distinti. Il profilo di reattività del composto gli consente di partecipare a vari processi enzimatici, contribuendo alla modulazione del tono vascolare e della contrazione muscolare liscia attraverso intricati meccanismi molecolari. | ||||||
ent-Prostaglandin F2α | 54483-31-7 | sc-205312 sc-205312A | 1 mg 5 mg | $86.00 $290.00 | ||
ent-Prostaglandina F2α è una prostaglandina naturale che svolge un ruolo cruciale in diversi processi biologici. La sua particolare stereochimica influenza la sua interazione con recettori specifici, portando all'attivazione differenziale di cascate di segnalazione. Il composto presenta una rapida degradazione nei sistemi biologici, essenziale per regolare con precisione i suoi effetti fisiologici. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la sua solubilità in ambienti acquosi, facilitando un'efficace comunicazione cellulare. |