Items 241 to 250 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
16-phenyl tetranor Prostaglandin F2α | 38315-48-9 | sc-205049 sc-205049A | 1 mg 5 mg | $60.00 $272.00 | ||
Il tetrano 16-fenile La prostaglandina F2α presenta interazioni distintive con vari recettori, influenzando in particolare le cascate di segnalazione intracellulare. Le sue modifiche strutturali ne aumentano l'affinità di legame, promuovendo cambiamenti conformazionali unici nelle proteine bersaglio. La capacità del composto di formare complessi stabili con i lipidi di membrana ne facilita la localizzazione e l'interazione negli ambienti cellulari. Inoltre, la sua reattività è caratterizzata da specifiche vie enzimatiche, che consentono una modulazione sfumata dei processi fisiologici. | ||||||
17-phenyl trinor Prostaglandin A2 | 38315-51-4 | sc-205060 sc-205060A | 1 mg 5 mg | $60.00 $270.00 | ||
La 17-fenil trinor Prostaglandina A2 è caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con le membrane biologiche. Questo composto si lega in modo selettivo a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando distinte vie di segnalazione intracellulare. La sua spina dorsale modificata migliora la stabilità e la solubilità, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida degradazione enzimatica, che gioca un ruolo cruciale nella regolazione della sua attività biologica e della durata d'azione. | ||||||
Bimatoprost, free acid | 38344-08-0 | sc-223818 sc-223818A sc-223818B | 1 mg 5 mg 10 mg | $99.00 $428.00 $617.00 | ||
Il bimatoprost, un acido libero, si distingue per la sua capacità di mimare le prostaglandine naturali, impegnandosi in interazioni recettoriali specifiche che modulano le risposte cellulari. Le sue modifiche strutturali uniche aumentano l'affinità per le proteine bersaglio, facilitando cascate di segnalazione sfumate. Le caratteristiche idrofile del composto favoriscono la solubilità in ambiente acquoso, mentre la sua flessibilità conformazionale dinamica consente un legame efficace e l'attivazione degli effettori a valle. Questa interazione di proprietà contribuisce al suo peculiare comportamento biochimico. | ||||||
9α,11β-PGF2 (9α,11β-Prostaglandin F2) | 38432-87-0 | sc-201246 sc-201246B sc-201246A | 1 mg 5 mg 10 mg | $192.00 $770.00 $1740.00 | ||
9α,11β-PGF2 è caratterizzato da una stereochimica unica, che influenza la sua affinità di legame con i recettori delle prostaglandine, portando a effetti fisiologici distinti. Il composto presenta un elevato grado di specificità nell'attivare le vie accoppiate alle proteine G, dando luogo a diverse risposte intracellulari. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni efficaci con le membrane lipidiche, migliorando la sua biodisponibilità. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni fisiologiche supporta un'attività prolungata nei sistemi biologici, rendendolo un attore di rilievo nella segnalazione cellulare. | ||||||
15(R)-Prostaglandin E2 | 38873-82-4 | sc-205035 sc-205035A | 1 mg 5 mg | $60.00 $272.00 | ||
La 15(R)-prostaglandina E2 si distingue per la sua configurazione unica, che facilita le interazioni selettive con specifici recettori delle prostaglandine. Questa selettività influenza le cascate di segnalazione a valle, in particolare nella modulazione dei livelli di AMP ciclico. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, la sua rapida conversione metabolica sottolinea il suo ruolo dinamico nella regolazione delle risposte locali dei tessuti e nel mantenimento dell'omeostasi. | ||||||
Prostaglandin Bx | 39306-29-1 | sc-222193 sc-222193A | 500 µg 1 mg | $31.00 $58.00 | ||
La prostaglandina Bx presenta un assetto strutturale peculiare che le consente di entrare in contatto con vari sottotipi di recettori, influenzando diverse vie biologiche. La sua stereochimica unica consente interazioni di legame specifiche, che possono modulare i livelli di calcio intracellulare e influenzare la contrazione della muscolatura liscia. Inoltre, la prostaglandina Bx è caratterizzata da un'emivita relativamente breve, che porta a una rapida degradazione metabolica, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione fine delle risposte fisiologiche nei tessuti. | ||||||
15(R)-17-phenyl trinor Prostaglandin F2α | 41639-71-8 | sc-205030 sc-205030A | 1 mg 5 mg | $60.00 $270.00 | ||
15(R)-17-fenil trinor La prostaglandina F2α presenta una conformazione unica che ne aumenta l'affinità per specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando intricate cascate di segnalazione. Le sue distinte interazioni molecolari facilitano la modulazione dei livelli di AMP ciclico, influenzando le risposte cellulari. La rapida degradazione enzimatica del composto sottolinea il suo ruolo nei processi fisiologici dinamici, consentendo una precisa regolazione del tono vascolare e dell'attività della muscolatura liscia. | ||||||
16,16-dimethyl Prostaglandin A2 | 41691-92-3 | sc-205051 sc-205051A | 1 mg 5 mg | $77.00 $349.00 | ||
La 16,16-dimetil prostaglandina A2 presenta una configurazione strutturale unica che ne aumenta il legame con recettori specifici, portando all'attivazione di diverse vie di segnalazione intracellulare. Questo composto è caratterizzato dalla capacità di influenzare la mobilizzazione degli ioni calcio e l'attività delle fosfolipasi, che sono fondamentali in varie funzioni cellulari. La sua stabilità nei sistemi biologici consente interazioni prolungate, contribuendo alla modulazione delle risposte infiammatorie e delle dinamiche vascolari. | ||||||
16,16-dimethyl Prostaglandin E1 | 41692-15-3 | sc-205052 sc-205052A | 1 mg 5 mg | $89.00 $399.00 | ||
La 16,16-dimetil Prostaglandina E1 presenta una disposizione particolare dei gruppi funzionali che ne facilita l'interazione con i recettori accoppiati a proteine G, innescando una cascata di eventi di segnalazione a valle. Questo composto è noto per il suo ruolo nel modulare i livelli di AMP ciclico, influenzando il rilassamento della muscolatura liscia e la vasodilatazione. La sua stereochimica unica aumenta la selettività per specifici sottotipi di recettori, influenzando vari processi fisiologici e risposte cellulari. | ||||||
16,16-dimethyl Prostaglandin A1 | 41692-24-4 | sc-205050 sc-205050A | 1 mg 5 mg | $58.00 $600.00 | ||
La 16,16-dimetil Prostaglandina A1 presenta una configurazione strutturale unica che ne aumenta l'affinità per specifici siti recettoriali, in particolare nella modulazione dei livelli di calcio intracellulare. Questo composto è caratterizzato dalla capacità di influenzare l'attività delle fosfolipasi, portando alla produzione di messaggeri secondari che regolano diverse funzioni cellulari. Le sue distinte interazioni molecolari promuovono vie di segnalazione mirate, contribuendo al suo ruolo in vari processi biologici. |