Items 131 to 140 of 182 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
meso-Tetra(4-sulfonatophenyl) porphine tetrasodium salt dodecahydrate | 39050-26-5 | sc-396923 sc-396923A | 250 mg 1 g | $204.00 $306.00 | ||
La meso-tetra(4-solfonatofenile) porfina tetrasodica sale dodecaidrato presenta un gruppo solfonato altamente carico che ne aumenta significativamente la solubilità in ambiente acquoso. La struttura unica di questa porfirina facilita le forti interazioni elettrostatiche, promuovendo fenomeni di autoassemblaggio e aggregazione. La sua capacità di coordinarsi con gli ioni metallici determina proprietà elettroniche alterate, rendendola un candidato intrigante per l'esplorazione dei comportamenti fotofisici e dei meccanismi di trasferimento degli elettroni in vari sistemi chimici. | ||||||
Pd(II) Mesoporphyrin IX | 40680-45-3 | sc-396887 sc-396887A | 25 mg 50 mg | $300.00 $460.00 | ||
La mesoporfirina IX del Pd(II) presenta una struttura planare unica che consente efficaci interazioni di π-π stacking, migliorandone la stabilità e la reattività. Il centro di palladio introduce caratteristiche elettroniche distinte, influenzando la sua chimica di coordinazione e consentendo un legame selettivo con vari ligandi. La capacità di questa porfirina di partecipare a reazioni redox e le sue proprietà fotochimiche la rendono un soggetto affascinante per lo studio dei processi di trasferimento di energia e dei percorsi catalitici in sistemi complessi. | ||||||
meso-Tetra (2-pyridyl) porphine | 40904-90-3 | sc-396933 sc-396933A | 1 g 5 g | $480.00 $1900.00 | ||
La meso-tetra(2-piridil)porfina presenta una disposizione particolare dei gruppi piridilici contenenti azoto che ne migliorano la solubilità e facilitano una forte coordinazione con gli ioni metallici. Questa porfirina presenta proprietà elettroniche uniche grazie al suo sistema coniugato, che consente un efficiente assorbimento della luce e un trasferimento di energia. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione apre la strada all'esplorazione dei meccanismi di trasferimento degli elettroni e al potenziamento dell'attività catalitica in varie reazioni chimiche. | ||||||
Cr(III) Protoporphyrin IX Chloride | 41628-83-5 | sc-396876 sc-396876A | 50 mg 100 mg | $362.00 $576.00 | ||
La protoporfirina IX cloruro di Cr(III) presenta un ambiente di coordinazione unico grazie alla presenza del cromo, che ne influenza la struttura elettronica e le proprietà redox. L'anello porfirinico facilita le forti interazioni π-π stacking, aumentando la sua stabilità in soluzione. Questo composto partecipa a distinte vie di trasferimento degli elettroni, il che lo rende un soggetto di interesse per lo studio del comportamento delle metalloporfirine e del loro ruolo in vari processi catalitici. Le sue caratteristiche ottiche distinte contribuiscono ulteriormente alla sua reattività nelle applicazioni fotochimiche. | ||||||
meso-Tetra(3-methylphenyl) porphine | 50849-45-1 | sc-396841 | 1 g | $150.00 | ||
La meso-tetra(3-metilfenile) porfina presenta una struttura porfirica altamente coniugata che promuove una significativa delocalizzazione elettronica, migliorando le sue proprietà di assorbimento della luce. La presenza di gruppi 3-metilfenilici ingombranti introduce un ostacolo sterico che influenza l'impacchettamento molecolare e il comportamento di aggregazione. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui la fluorescenza e la fosforescenza, che lo rendono un elemento chiave negli studi sul trasferimento di energia e sulla reattività fotochimica. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua versatilità nella chimica di coordinazione. | ||||||
5-(N-Methyl-4-pyridyl)dipyrromethane iodide | 52001-11-3 | sc-396900 | 500 mg | $525.00 | ||
Lo ioduro di 5-(N-metil-4-piridile)dipirometano è caratterizzato da una struttura dipirometanica unica, che facilita le forti interazioni di π-π stacking e ne migliora le proprietà elettroniche. La presenza del gruppo N-metil-4-piridile introduce caratteristiche polari, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta un notevole comportamento redox, consentendo efficienti processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare robusti assemblaggi supramolecolari sottolinea il suo potenziale nelle applicazioni dei materiali avanzati. | ||||||
5-(4-Pyridyl)dipyrromethane | 52073-75-3 | sc-262302 sc-262302A | 250 mg 1 g | $420.00 $425.00 | ||
Il 5-(4-piridil)dipirometano presenta una struttura dipirometanica distintiva che favorisce un intricato legame a idrogeno e la coordinazione con gli ioni metallici, migliorandone la stabilità e la reattività. Il substituente 4-piridile contribuisce alla sua natura elettron-deficiente, facilitando interazioni uniche di trasferimento di carica. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui un forte assorbimento e una forte fluorescenza, che lo rendono adatto ad applicazioni nei sistemi di rilevamento e di raccolta della luce. La sua reattività versatile consente diverse vie di funzionalizzazione. | ||||||
Fe(III) meso-Tetra(4-carboxyphenyl)porphine chloride | 55266-17-6 | sc-396895 sc-396895A sc-396895B | 100 mg 250 mg 1 g | $149.00 $242.00 $872.00 | ||
Il cloruro di Fe(III) meso-tetra(4-carbossifenile)porfina presenta una struttura porfirinica unica che facilita le forti interazioni π-π stacking e la coordinazione dei metalli, migliorando le sue proprietà elettroniche. I substituenti carbossifenilici introducono gruppi funzionali polari, promuovendo la solubilità in vari solventi e consentendo specifiche interazioni intermolecolari. Questo composto dimostra un notevole comportamento elettrochimico, con una spiccata attività redox, che lo rende oggetto di interesse negli studi sui meccanismi di trasferimento degli elettroni e sui processi catalitici. | ||||||
Deuteroporphyrin IX 2,4-disulfonic acid dimethyl ester disodium salt | 58537-78-3 | sc-263086 sc-263086A | 25 mg 100 mg | $108.00 $342.00 | ||
La deuteroporfirina IX sale disodico dell'acido 2,4-disolfonico dimetil estere presenta una struttura porfirica distintiva che ne migliora la solubilità e la reattività grazie alla presenza di gruppi acido solfonico. Questi gruppi facilitano forti interazioni ioniche e legami a idrogeno, influenzando il suo comportamento in ambiente acquoso. Il composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui caratteristiche di fluorescenza sensibili ai cambiamenti ambientali, che lo rendono un soggetto prezioso per gli studi di fotochimica e rilevamento molecolare. | ||||||
5-Monobromo-10,15,20-triphenylporphine | 67066-09-5 | sc-396855 sc-396855A | 50 mg 100 mg | $600.00 $1000.00 | ||
La 5-monobromo-10,15,20-trifenilporfina è caratterizzata dall'esclusiva sostituzione con il bromo, che ne altera le proprietà elettroniche e ne aumenta la capacità di partecipare a varie reazioni di chimica di coordinazione. La presenza di gruppi trifenilici contribuisce alla sua struttura planare, promuovendo interazioni π-π stacking. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di assorbimento della luce, che lo rendono un candidato interessante per studi sul comportamento fotofisico e sui processi di trasferimento di elettroni. La sua distinta architettura molecolare consente diverse interazioni con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. |