Items 91 to 100 of 182 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
meso-Tetra(4-N,N,N-trimethylanilinium) porphine tetrachloride | 92739-64-5 | sc-396947 sc-396947A | 100 mg 250 mg | $174.00 $326.00 | ||
Il tetracloruro di meso-tetra(4-N,N,N-trimetilanilinio) porfina è una porfirina cationica caratterizzata dai suoi substituenti di ammonio quaternario, che conferiscono una significativa solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking e proprietà di trasferimento di carica potenziate, che portano a un comportamento fotochimico unico. La sua capacità di formare complessi stabili con anioni e metalli di transizione consente una reattività personalizzata, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sul trasferimento di elettroni e sulle applicazioni fotoniche. | ||||||
Mesobiliverdin (microbial source) | 493-88-9 | sc-396882 sc-396882A | 25 mg 50 mg | $465.00 $840.00 | ||
La mesobiliverdina, derivata da fonti microbiche, è una porfirina unica che presenta proprietà fotofisiche distinte grazie al suo sistema coniugato esteso. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di assorbimento della luce, facilitando processi efficienti di trasferimento di energia. La sua flessibilità strutturale consente diverse interazioni con le biomolecole, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità della mesobiliverdina di formare complessi dinamici con vari ioni metallici ne aumenta la reattività, rendendola un soggetto affascinante per la ricerca sulle interazioni molecolari. | ||||||
Chlorin e4 | 550-52-7 | sc-396888 sc-396888A sc-396888B sc-396888C | 50 mg 100 mg 1 g 10 g | $320.00 $390.00 $1343.00 $9500.00 | ||
La clorina e4 è un particolare derivato della porfirina caratterizzato da una struttura elettronica unica, che consente un forte assorbimento della luce nella regione del vicino infrarosso. Questa proprietà facilita efficienti reazioni fotochimiche e potenzia il suo ruolo nei meccanismi di trasferimento di energia. La struttura planare rigida del composto promuove interazioni specifiche con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di coordinarsi con gli ioni metallici porta alla formazione di complessi stabili, diversificando ulteriormente la sua reattività e le potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Phthalocyanine | 574-93-6 | sc-215718 sc-215718A | 1 g 5 g | $210.00 $420.00 | 1 | |
La ftalocianina è un notevole analogo della porfirina che si distingue per il suo esteso sistema coniugato, che conferisce una notevole stabilità e un'intensa colorazione. La sua geometria planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando le sue proprietà di aggregazione. Il composto presenta un comportamento redox unico, che facilita i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi di coordinazione con metalli di transizione altera in modo significativo le sue proprietà elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici. | ||||||
Mesoporphyrin IX dimethyl ester | 1263-63-4 | sc-228457 | 100 mg | $250.00 | ||
La mesoporfirina IX dimetil estere è un derivato della porfirina unico nel suo genere, caratterizzato da caratteristiche strutturali distinte, tra cui una parte estere flessibile che influenza la solubilità e la reattività. La sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π ne aumenta la stabilità in soluzione. Il composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, come il forte assorbimento della luce e la fluorescenza, che sono influenzate dalla sua dinamica conformazionale. Inoltre, partecipa alla complessazione con ioni metallici, alterando il suo paesaggio elettronico e la sua reattività. | ||||||
meso-Octamethylcalix(4)pyrrole | 4475-42-7 | sc-235600A sc-235600 | 500 mg 1 g | $140.00 $226.00 | ||
Il meso-ottametilcalix(4)pirrolo è un particolare derivato del calixarene noto per la sua struttura a cavità unica, che facilita il legame selettivo con gli ioni, in particolare con i cationi. La sua flessibilità conformazionale consente interazioni dinamiche con vari substrati, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili. Il composto presenta interessanti proprietà elettrochimiche, con un'attività redox influenzata dalla sua architettura molecolare. Inoltre, dimostra un comportamento significativo dipendente dal solvente, che influenza la sua aggregazione e reattività in diversi ambienti. | ||||||
5,5′-Methylenebis(1H-pyrrole-2-carboxaldehyde) | 4511-34-6 | sc-396927 sc-396927A | 250 mg 500 mg | $712.00 $1400.00 | ||
Il 5,5'-metilenebis(1H-pirrolo-2-carbossaldeide) è un composto notevole caratterizzato dalla doppia funzionalità aldeidica, che consente una reattività versatile nelle reazioni di condensazione e polimerizzazione. I suoi anelli pirrolici contribuiscono a forti interazioni π-π stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e la sua natura ricca di elettroni facilitano la coordinazione unica con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Coproporphyrin III tetramethyl ester | 5522-63-4 | sc-214758 sc-214758A | 1 mg 5 mg | $103.00 $348.00 | ||
La coproporfirina III tetrametil estere è un particolare derivato della porfirina noto per la sua particolare disposizione strutturale, che ne migliora le proprietà fotofisiche. La presenza di quattro gruppi metil-estere aumenta la solubilità e altera la sua distribuzione elettronica, portando a caratteristiche distinte di assorbimento della luce. Questo composto presenta forti interazioni con i metalli di transizione, facilitando la formazione di complessi metallici stabili. La sua capacità di subire la sostituzione assiale del ligando arricchisce ulteriormente la sua reattività nella chimica di coordinazione. | ||||||
DeuteroporphyrinIX dimethyl ester | 10589-94-3 | sc-227753 | 100 mg | $224.00 | ||
La deuteroporfirina IX dimetil estere è un notevole derivato della porfirina caratterizzato da una struttura unica ricca di elettroni, che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. I gruppi dimetil estere contribuiscono alla sua solubilità e influenzano la sua interazione con la luce, determinando un comportamento fotochimico distinto. Questo composto mostra una propensione a formare robusti complessi di coordinazione con ioni metallici, mostrando la sua versatilità nella complessazione e nella reattività in diversi percorsi chimici. | ||||||
Mg(II) Porphine | 13007-95-9 | sc-396849 sc-396849A | 5 mg 10 mg | $158.00 $362.00 | ||
La porfina Mg(II) è un affascinante complesso porfirico che si distingue per la sua struttura planare e per lo ione magnesio centrale, che svolge un ruolo cruciale nello stabilizzare il sistema di elettroni π. Questa configurazione facilita le forti interazioni di stacking π-π, migliorando le sue proprietà di aggregazione. Il composto presenta caratteristiche uniche di assorbimento della luce, che portano a fenomeni fotofisici distinti. Inoltre, la sua capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni lo rende un elemento chiave in vari cicli catalitici. |