Items 71 to 80 of 141 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Poly(2-vinylpyridine) | 25014-15-7 | sc-255430 | 1 g | $59.00 | ||
La poli(2-vinilpiridina) è un polimero versatile noto per le sue forti capacità di legame idrogeno dovute alla presenza di anelli piridinici. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita la complessazione con ioni metallici. Il polimero presenta una capacità unica di subire protonazione, che porta a cambiamenti nelle sue proprietà fisiche, come l'aumento della conduttività. La sua rigidità strutturale e la stabilità termica lo rendono adatto ad applicazioni che richiedono materiali durevoli con profili di interazione specifici. | ||||||
Allyl ether | 557-40-4 | sc-397470 | 25 g | $130.00 | ||
L'allil etere è un composto reattivo che partecipa alla polimerizzazione attraverso il suo doppio legame, consentendo la formazione di reti reticolate. La sua struttura unica consente un'efficiente polimerizzazione radicale, che si traduce in materiali con maggiore flessibilità e resilienza. La presenza di legami eterei contribuisce alla sua compatibilità con vari solventi, mentre la sua capacità di subire reazioni di trasferimento di catena può influenzare la distribuzione del peso molecolare. Questo comportamento è fondamentale per personalizzare le proprietà dei polimeri in diverse applicazioni. | ||||||
Poly(vinylpolypyrrolidone) | 25249-54-1 | sc-253293 sc-253293A | 25 g 100 g | $46.00 $77.00 | ||
Il poli(vinilpolipirrolidone) è un polimero versatile caratterizzato da un'elevata affinità per l'umidità e dalla capacità di formare legami idrogeno, che ne aumenta la solubilità in vari solventi. La sua struttura unica consente forti interazioni intermolecolari, con conseguente aumento della viscosità e della capacità di formare film. Il polimero mostra una spiccata capacità di stabilizzare emulsioni e dispersioni, rendendolo un efficace agente addensante. Inoltre, il suo peso molecolare può essere finemente regolato, influenzando le sue proprietà reologiche e le sue prestazioni in diversi ambienti. | ||||||
Poly(dimethylsiloxane) | 9016-00-6 | sc-253289 | 100 g | $56.00 | ||
Il poli(dimetilsilossano) è un polimero a base di silicone noto per la sua eccezionale flessibilità e bassa tensione superficiale, che facilita interazioni uniche con vari substrati. La sua struttura lineare consente un'ampia gamma di pesi molecolari, che influenzano la viscosità e le proprietà meccaniche. Il polimero presenta una notevole stabilità termica e idrofobicità, che lo rendono resistente alla degradazione ambientale. Inoltre, la sua capacità di formare legami silossanici contribuisce alla sua elasticità e resilienza, consentendo diverse applicazioni in rivestimenti e sigillanti. | ||||||
Paraformaldehyde | 30525-89-4 | sc-253236 sc-253236B sc-253236A | 25 g 500 g 100 g | $35.00 $47.00 $41.00 | 173 | |
La paraformaldeide è un polimero della formaldeide che presenta proprietà uniche grazie alla sua struttura ciclica, che facilita la reticolazione nelle reti polimeriche. La sua elevata reattività consente una rapida polimerizzazione, che porta alla formazione di resine termoindurenti. La presenza di gruppi idrossimetilici aumenta il legame a idrogeno, che influenza in modo significativo la resistenza meccanica e la stabilità termica dei materiali risultanti. Inoltre, la sua natura cristallina contribuisce a migliorare la rigidità e la consistenza dimensionale in varie applicazioni polimeriche. | ||||||
3,6-Dichlorophthalic anhydride | 4466-59-5 | sc-396781 sc-396781A | 1 g 5 g | $178.00 $300.00 | ||
L'anidride 3,6-dicloroftalica è un composto versatile che funge da elemento costitutivo fondamentale nella chimica dei polimeri. La sua funzionalità di anidride consente efficienti reazioni di acilazione, favorendo la formazione di poliesteri e poliammidi attraverso la polimerizzazione per condensazione. La presenza di atomi di cloro aumenta la reattività e introduce interazioni dipolo uniche, influenzando le proprietà termiche e meccaniche dei polimeri risultanti. La rigida struttura aromatica di questo composto contribuisce a raggiungere elevate temperature di transizione vetrosa, garantendo stabilità dimensionale in varie applicazioni. | ||||||
Tyloxapol | 25301-02-4 | sc-255711 sc-255711A sc-255711B | 5 g 10 g 50 g | $82.00 $112.00 $362.00 | 1 | |
Tyloxapol è un tensioattivo non ionico caratterizzato da una struttura anfifilica unica, che favorisce un'efficace stabilizzazione di emulsioni e schiume. La sua natura polimerica consente interazioni versatili con sostanze sia idrofile che idrofobe, migliorando la solubilizzazione e la dispersione. La presenza di unità di ossido di etilene contribuisce alla sua bassa tensione superficiale e alle sue eccellenti proprietà umettanti, rendendolo adatto ad applicazioni che richiedono un'efficiente attività superficiale e una maggiore compatibilità con varie formulazioni. | ||||||
DEAE Dextran | 9015-73-0 | sc-358753B sc-358753A sc-358753 | 5 g 100 g 25 g | $52.00 $417.00 $145.00 | ||
Il destrano DEAE è un polisaccaride ramificato noto per il suo elevato peso molecolare e per la capacità unica di formare idrogeli. La sua struttura facilita un forte legame idrogeno e interazioni elettrostatiche, consentendogli di modulare efficacemente la viscosità e di migliorare la stabilità in vari ambienti. Il polimero presenta una notevole biocompatibilità e può subire una degradazione controllata, rendendolo adatto a diverse applicazioni che richiedono proprietà fisiche personalizzate e un comportamento reattivo in soluzione. | ||||||
Poly-L-Aspartic Acid Sodium Salt | 31871-95-1 | sc-296108 sc-296108A | 10 mg 50 mg | $98.00 $169.00 | ||
L'acido poli-L-aspartico sale sodico è un polimero versatile caratterizzato dalla sua natura anionica e dalla capacità di formare complessi stabili con specie cationiche. La sua struttura unica promuove forti interazioni ioniche e legami a idrogeno, portando a una maggiore solubilità e modulazione della viscosità in ambienti acquosi. La flessibilità della catena e l'idrofilia del polimero contribuiscono alla sua capacità di trattenere l'acqua e di formare film, rendendolo adatto a varie applicazioni che richiedono un comportamento reologico personalizzato. | ||||||
1,1′-Azobis(cyclohexanecarbonitrile) | 2094-98-6 | sc-237651 | 25 g | $61.00 | ||
L'1,1'-azobis(cicloesanecarbonitrile) è un composto azoico versatile che funge da iniziatore radicale nei processi di polimerizzazione. La sua struttura unica consente un'efficiente scissione omolitica, generando radicali liberi che avviano reazioni a catena. Il composto presenta una spiccata stabilità termica, che consente una crescita controllata del polimero e influenza la distribuzione del peso molecolare. Inoltre, la sua capacità di partecipare alle reazioni di reticolazione migliora le proprietà meccaniche dei polimeri risultanti, rendendoli adatti a diverse applicazioni. |