Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

POLR3H Attivatori

I comuni attivatori di POLR3H includono, ma non solo, il triptolide CAS 38748-32-2, DRB CAS 53-85-0, SB 203580 CAS 152121-47-6, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e l'α-amenitina CAS 23109-05-9.

Gli attivatori di POLR3H sono una serie di composti chimici che potenzialmente migliorano l'attività di POLR3H attraverso vari meccanismi indiretti, principalmente alterando l'equilibrio trascrizionale cellulare o stabilizzando il complesso RNA polimerasi III. Ad esempio, il triptolide, a concentrazioni specifiche, potrebbe spostare le risorse trascrizionali cellulari inibendo la POLR3H Gli attivatori sono una serie di composti chimici che potenzialmente potenziano l'attività della POLR3H attraverso vari meccanismi indiretti, principalmente alterando l'equilibrio trascrizionale cellulare o stabilizzando il complesso RNA polimerasi III. Ad esempio, il triptolide, a concentrazioni specifiche, potrebbe spostare le risorse trascrizionali cellulari inibendo le RNA polimerasi I e II, fornendo così a POLR3H un maggiore accesso al macchinario trascrizionale. Analogamente, ML-60218 potenzia l'attività di POLR3H inibendo le chinasi che smontano i complessi di trascrizione, promuovendo una RNA polimerasi III stabile e attiva. DRB e α-Amanitina esercitano la loro influenza inibendo la RNA polimerasi II, il che può portare a un aumento compensativo della trascrizione mediata da POLR3H a causa della ridistribuzione dei coattivatori trascrizionali. L'ICRF-193 e l'actinomicina D, pur essendo noti per influenzare la RNA polimerasi II e III rispettivamente, potrebbero a dosi sub-inibitorie modulare l'attività trascrizionale di POLR3H influenzando la disponibilità di risorse trascrizionali condivise.

L'attività funzionale di POLR3H è ulteriormente supportata da sostanze chimiche come il pladienolide B e la tautomicetina, che promuovono indirettamente il ruolo di POLR3H influenzando l'attività dello spliceosoma e l'attività della fosfatasi, rispettivamente, aumentando così probabilmente l'espressione di isoforme proteiche che stabilizzano la funzione di POLR3H o migliorando gli stati di fosforilazione di fattori utili all'attività di POLR3H. Gli inibitori del fattore di iniziazione eucariotica 4A3 potrebbero potenziare l'attività di POLR3H alterando i modelli di esportazione dell'mRNA, potenzialmente arricchendo l'ambiente nucleare con coattivatori che supportano la trascrizione della RNA polimerasi III. La cordycepina e l'inibitore BET JQ1 potrebbero indirettamente aumentare l'attività di POLR3H causando uno spostamento trascrizionale che favorisce l'RNA polimerasi III, sia attraverso l'interferenza di analoghi dell'adenosina sia modificando il reclutamento cromatinico del macchinario trascrizionale. Infine, la cantaridina, inibendo le fosfatasi proteiche, potrebbe aumentare la fosforilazione dei fattori legati alla trascrizione, con conseguente aumento dell'assemblaggio della RNA polimerasi III e, di conseguenza, dell'attività di POLR3H. L'insieme di questi composti rappresenta uno spettro farmacologico che, pur non interagendo direttamente con POLR3H, potrebbe plausibilmente aumentarne la capacità trascrizionale attraverso una serie di vie e meccanismi cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Triptolide

38748-32-2sc-200122
sc-200122A
1 mg
5 mg
$88.00
$200.00
13
(1)

Il triptolide è noto per inibire l'attività della RNA polimerasi I e II. Tuttavia, a concentrazioni sub-inibitorie, potrebbe potenzialmente aumentare l'attività trascrizionale relativa di POLR3H, spostando le risorse trascrizionali cellulari e la disponibilità di macchinari.

DRB

53-85-0sc-200581
sc-200581A
sc-200581B
sc-200581C
10 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$42.00
$185.00
$310.00
$650.00
6
(1)

Il DRB è un analogo dell'adenosina che inibisce la CDK9, una chinasi che fosforila il dominio C-terminale (CTD) della subunità maggiore della RNA polimerasi II. Modulando il paesaggio competitivo del macchinario trascrizionale, l'attività di POLR3H può essere indirettamente potenziata grazie alla ridistribuzione dei coattivatori trascrizionali e dei modificatori della cromatina.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

ICRF-193 è un inibitore della topoisomerasi II che può determinare una riduzione della trascrizione da parte della RNA polimerasi II, consentendo potenzialmente a POLR3H un maggiore accesso alle risorse trascrizionali condivise e agli elementi potenziatori.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D si lega al DNA e inibisce selettivamente la RNA polimerasi III. Tuttavia, basse dosi potrebbero aumentare l'affinità di legame di POLR3H al DNA senza inibire completamente la sua azione, potenzialmente potenziando la sua attività trascrizionale.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'α-Amanitina è un potente inibitore della RNA polimerasi II e, in misura minore, della RNA polimerasi III. Attraverso un'inibizione competitiva, potrebbe potenzialmente regolare l'attività di POLR3H riducendo il pool di RNA polimerasi II attiva.

Pladienolide B

445493-23-2sc-391691
sc-391691B
sc-391691A
sc-391691C
sc-391691D
sc-391691E
0.5 mg
10 mg
20 mg
50 mg
100 mg
5 mg
$290.00
$5572.00
$10815.00
$25000.00
$65000.00
$2781.00
63
(2)

Il pladienolide B è un inibitore dello spliceosoma, che porta a modelli di splicing alterati. Questo spostamento potrebbe favorire l'espressione di isoforme di proteine che stabilizzano o migliorano la funzione di POLR3H all'interno del complesso della RNA polimerasi III.

Cordycepin

73-03-0sc-203902
10 mg
$99.00
5
(1)

La cordycepina è un analogo dell'adenosina che termina la sintesi di RNA. Quando viene utilizzata a concentrazioni sub-terminanti, può inibire competitivamente la RNA polimerasi II più che la III, creando potenzialmente un ambiente favorevole all'attività di POLR3H.

(±)-JQ1

1268524-69-1sc-472932
sc-472932A
5 mg
25 mg
$226.00
$846.00
1
(0)

JQ1 è un inibitore del bromodominio e del motivo extra-terminale, che può portare a stati cromatinici alterati e al reclutamento del macchinario trascrizionale. Questa alterazione potrebbe potenzialmente migliorare l'attività di POLR3H, aumentando la disponibilità di risorse trascrizionali.

Cantharidin

56-25-7sc-201321
sc-201321A
25 mg
100 mg
$81.00
$260.00
6
(1)

La cantaridina inibisce le fosfatasi proteiche 1 e 2A. In questo modo, potrebbe potenziare indirettamente l'attività di POLR3H aumentando lo stato di fosforilazione dei fattori correlati alla trascrizione, promuovendo l'assemblaggio o l'attività della RNA polimerasi III.