PODNL1 può influenzare la sua attività attraverso varie vie biochimiche che portano alla sua attivazione funzionale. La forskolina, stimolando l'adenilato ciclasi, porta a un aumento dei livelli intracellulari di cAMP, che a sua volta attiva la protein chinasi A (PKA). La PKA attivata può quindi fosforilare PODNL1, promuovendone l'attivazione. Analogamente, l'IBMX agisce inibendo la degradazione del cAMP da parte delle fosfodiesterasi, con conseguente attività sostenuta della PKA e successiva fosforilazione e attivazione di PODNL1. L'epinefrina e l'isoproterenolo funzionano entrambi come agonisti adrenergici che aumentano anch'essi i livelli di cAMP, portando nuovamente alla fosforilazione mediata dalla PKA di PODNL1. Il glucagone segue un percorso simile legandosi al suo recettore, aumentando la produzione di cAMP e attivando la PKA, che può quindi indirizzare e fosforilare PODNL1, alterandone lo stato funzionale.
Il PMA agisce attivando la protein chinasi C (PKC), che può fosforilare un'ampia gamma di proteine, tra cui PODNL1, portando potenzialmente alla sua attivazione. L'anisomicina agisce a monte attivando la via JNK, che può aumentare l'espressione di proteine in grado di fosforilare e quindi attivare PODNL1. L'acido okadaico e la caliculina A inibiscono le fosfatasi proteiche 1 e 2A, impedendo la de-fosforilazione delle proteine, il che può contribuire a mantenere PODNL1 in uno stato attivato. Il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP, aggira le barriere della membrana cellulare e attiva direttamente la PKA, che può fosforilare e attivare PODNL1. Rolipram e Zaprinast, in quanto inibitori della fosfodiesterasi, aumentano i livelli di cAMP e di conseguenza l'attività della PKA, che probabilmente fosforila e attiva PODNL1, dimostrando l'intricata relazione tra le molecole di segnalazione cellulare e la regolazione della funzione delle proteine.
VEDI ANCHE...
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|