Gli inibitori di PMS1 comprendono una serie di composti che influenzano indirettamente l'attività della proteina Postmeiotic Segregation Increased 1 (PMS1), un componente chiave del sistema di riparazione dei mismatch del DNA (MMR). Questi inibitori non hanno come bersaglio diretto la proteina PMS1, ma piuttosto modulano le vie e i meccanismi in cui opera la PMS1. Questa classe comprende diversi gruppi distinti di composti, ciascuno caratterizzato da una modalità d'azione unica che influisce sui processi di riparazione del DNA. Gli inibitori di PARP, come Olaparib, Niraparib, Rucaparib, Talazoparib e Veliparib, costituiscono una parte significativa di questa categoria. Il loro meccanismo principale prevede l'inibizione della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP), una famiglia di proteine che svolge un ruolo cruciale nella riparazione delle rotture del DNA a singolo filamento. L'inibizione della PARP porta all'accumulo di rotture del DNA a singolo filamento che, se non riparate, possono provocare danni al DNA più complessi. Questa escalation di danni al DNA richiede il coinvolgimento di meccanismi di riparazione più complessi, tra cui la via MMR, in cui PMS1 è un attore fondamentale. Esacerbando la richiesta di macchinari per la riparazione del DNA, questi inibitori sfidano indirettamente la capacità funzionale di PMS1.
Gli inibitori di PMS1 includono gli inibitori delle topoisomerasi come camptothecin, irinotecan, topotecan ed etoposide. Questi composti interferiscono con l'azione delle topoisomerasi, enzimi fondamentali per la replicazione e la trascrizione del DNA. Inibendo questi enzimi, i composti inducono rotture del DNA e interferiscono con il processo di replicazione, portando all'instabilità genomica. Questa instabilità, a sua volta, aumenta il carico dei sistemi di riparazione del DNA, compresa la via MMR. Rientrano in questa categoria anche gli agenti alchilanti come la mitomicina C e i composti a base di platino come il cisplatino e il carboplatino. Questi agenti inducono legami incrociati nel DNA, causando errori di replicazione e danni al DNA. La risposta a questo danno spesso richiede il sistema MMR, influenzando così indirettamente il ruolo di PMS1. La diversità di questi composti nella loro struttura chimica e modalità d'azione riflette la complessità di colpire una proteina come PMS1, che non si presta all'inibizione diretta a causa del suo ruolo integrale nel processo fondamentale di riparazione del DNA.
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|