Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PIPK II β Inibitori

I comuni inibitori della PIPK II β includono, a titolo esemplificativo, LY 294002 CAS 154447-36-6, Wortmannin CAS 19545-26-7, Quercetina CAS 117-39-5, PIK-93 CAS 593960-11-3 e l'inibitore VI della PI 3-Kβ, TGX-221 CAS 663619-89-4.

Gli inibitori della PIPK II β appartengono a una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico l'enzima PIPK II β. La PIPK II β, o fosfatidilinositolo 5-fosfato 4-chinasi di tipo II beta, è un importante enzima coinvolto nella regolazione di vari processi cellulari, principalmente associati al metabolismo dei lipidi e alla trasduzione del segnale. Questi inibitori sono progettati per modulare l'attività della PIPK II β, che svolge un ruolo fondamentale nella sintesi dei lipidi fosfoinositidi all'interno della membrana cellulare. I fosfoinositidi sono componenti essenziali delle membrane cellulari e servono come messaggeri secondari cruciali in varie vie di segnalazione intracellulare.

Gli inibitori della PIPK II β ruotano intorno alla loro capacità di legarsi selettivamente al sito attivo dell'enzima PIPK II β, interrompendo così la sua funzione catalitica. Inibendo l'attività enzimatica della PIPK II β, questi composti interferiscono con la sintesi dei lipidi fosfoinositidi, che successivamente influisce sugli eventi di segnalazione a valle. Di conseguenza, gli inibitori della PIPK II β possono modulare processi cellulari come il traffico di membrana, i riarrangiamenti citoscheletrici e la segnalazione mediata dai recettori. La comprensione delle proprietà biochimiche e delle caratteristiche strutturali di questi inibitori è essenziale per delucidare le loro potenziali applicazioni nel contesto della biologia cellulare e della ricerca sulla trasduzione del segnale, offrendo preziose indicazioni sui complessi meccanismi di regolazione delle funzioni cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione