Items 471 to 480 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-[2-(2,6-Dimethyl-piperidin-1-yl)-2-oxo-ethoxy]-benzoic acid hydrazide | sc-348787 sc-348787A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'idrazide dell'acido 4-[2-(2,6-dimetil-piperidin-1-il)-2-osso-etossi]-benzoico presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne influenzano il profilo di reattività. La parte idrazidica aumenta le capacità di legame a idrogeno, promuovendo interazioni specifiche con gli elettrofili. La sua struttura piperidinica contribuisce a una flessibilità conformazionale unica, consentendo diversi percorsi di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo etossico può modulare la solubilità e la reattività, rendendolo un candidato versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
N-(2,2,2-trifluoroethyl)piperidine-4-carboxamide hydrochloride | sc-354400 sc-354400A | 250 mg 1 g | $180.00 $490.00 | |||
Il cloridrato di N-(2,2,2-trifluoroetil)piperidina-4-carbossamide presenta proprietà distintive grazie al suo sostituente trifluoroetilico, che ne altera significativamente le caratteristiche elettroniche e aumenta la lipofilia. Questa modifica può portare a dinamiche di solvatazione uniche e a una maggiore stabilità in ambienti polari. L'anello piperidinico facilita l'attacco nucleofilo, mentre il gruppo carbossamico può impegnarsi in forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. | ||||||
1-(thien-2-ylsulfonyl)piperidin-4-amine hydrochloride | sc-338752 sc-338752A | 1 g 5 g | $510.00 $1451.00 | |||
Il cloridrato di 1-(Thien-2-ylsulfonyl)piperidin-4-ammina presenta intriganti proprietà derivanti dal suo gruppo tienil-solfonico, che introduce effetti elettronici e ostacoli sterici unici. La struttura piperidinica di questo composto consente di creare legami a idrogeno versatili e potenziali interazioni π-π stacking, migliorando la sua reattività in diversi ambienti chimici. La parte sulfonilica può anche partecipare a forti interazioni elettrofile, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-[1,2,4]triazolo[4,3-b]pyridazin-6-ylpiperidine-4-carboxylic acid | sc-333387 sc-333387A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 1-[1,2,4]triazolo[4,3-b]piridazin-6-ilpiperidina-4-carbossilico presenta una struttura triazolo-piridazina distintiva che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari complesse. La presenza del gruppo acido carbossilico facilita un forte legame idrogeno e può agire come donatore di protoni, influenzando la solubilità e la reattività. La sua struttura unica può anche promuovere una coordinazione specifica con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi in vari processi chimici. | ||||||
3-Aminopiperidine dihydrochloride | 138060-07-8 | sc-254427 | 50 mg | $72.00 | ||
La 3-aminopiperidina cloridrato presenta proprietà uniche come derivato della piperidina, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili grazie alla presenza di gruppi amminici. Questo composto può partecipare a diverse reazioni nucleofile, migliorando la sua reattività in vari percorsi sintetici. La sua forma dicloruro aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con altre molecole polari e influenzando le dinamiche di reazione in ambienti chimici complessi. | ||||||
A 1120 | 1152782-19-8 | sc-361093 sc-361093A sc-361093B | 5 mg 25 mg 4 g | $125.00 $480.00 $16000.00 | ||
L'A 1120, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche intriganti grazie al suo atomo di azoto ricco di elettroni, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di apertura ad anello e processi di ciclizzazione, portando alla formazione di diverse architetture molecolari. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, il comportamento di solvatazione dell'A 1120 in vari solventi può influenzare significativamente la sua reattività e stabilità in sistemi chimici complessi. | ||||||
4-(N-Boc-amino)piperidine | 73874-95-0 | sc-254576 sc-254576A | 1 g 5 g | $49.00 $120.00 | ||
La 4-(N-Boc-amino)piperidina è un versatile derivato della piperidina caratterizzato dal gruppo amminico protetto da Boc, che conferisce stabilità e modula la reattività. Il composto presenta forti capacità di legame idrogeno grazie alla sua funzionalità amminica, facilitando le interazioni con i solventi polari e influenzando i profili di solubilità. L'esclusivo ostacolo sterico del gruppo Boc può indirizzare i percorsi di reazione, aumentando la selettività nelle sostituzioni nucleofile e facilitando la formazione di strutture molecolari complesse. | ||||||
N′-Boc-N-methoxy-N-methylpiperidine-4-carboxamide | 139290-70-3 | sc-219307 | 1 g | $150.00 | ||
La N'-Boc-N-metossi-N-metilpiperidina-4-carbossamide è un particolare derivato della piperidina caratterizzato da una sostituzione metossica e metilica che ne migliora le proprietà elettroniche. La presenza del gruppo Boc fornisce una protezione sterica, consentendo una reattività selettiva in varie trasformazioni chimiche. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano la sua interazione con solventi e substrati. La sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
4-[(3-fluorophenyl)methyl]piperidine hydrochloride | sc-348563 sc-348563A | 250 mg 1 g | $337.00 $712.00 | |||
Il cloridrato di 4-[(3-fluorofenil)metil]piperidina è un notevole derivato della piperidina caratterizzato dalla sostituzione fluorofenilica, che introduce effetti elettronici unici in grado di modulare la reattività. La forma di sale cloridrato migliora la solubilità e la stabilità, facilitando le interazioni con i solventi polari. Questo composto può partecipare a diverse reazioni nucleofile, con l'azoto piperidinico che agisce come sito reattivo, influenzando la cinetica e i meccanismi delle trasformazioni successive. | ||||||
1-(4-Nitro-benzenesulfonyl)-piperidine-4-carboxylic acid | sc-333012 sc-333012A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'acido 1-(4-Nitro-benzensolfonil)-piperidina-4-carbossilico è un particolare derivato della piperidina caratterizzato da un gruppo nitro-benzensolfonilico che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. Questa modifica ne aumenta l'acidità e la reattività, consentendo un attacco elettrofilo selettivo in vari ambienti chimici. Il gruppo sulfonilico può creare un forte legame a idrogeno, influenzando le dinamiche di solvatazione e i percorsi di reazione, mentre il gruppo carbossilico contribuisce alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. |