Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 451 to 460 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-cyclopropyl-5-(4-methylpiperidin-1-yl)-4H-1,2,4-triazole-3-thiol

sc-349410
sc-349410A
250 mg
1 g
$188.00
$380.00
(0)

Il 4-ciclopropil-5-(4-metilpiperidin-1-il)-4H-1,2,4-triazolo-3-tiolo presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alle sue funzionalità triazoliche e tioliche. La presenza del gruppo ciclopropilico introduce una tensione, potenzialmente in grado di aumentare la reattività negli attacchi nucleofili. Il gruppo tiolo consente forti interazioni intermolecolari, compresa la formazione di legami disolfuro, mentre l'anello piperidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

WAY 262611

sc-397019
sc-397019A
5 mg
25 mg
$128.00
$510.00
2
(0)

WAY 262611, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne aumentano la reattività e il potenziale di interazione. L'anello piperidinico conferisce un certo grado di ostacolo sterico, che può influenzare la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali consente diverse interazioni di legame a idrogeno e dipolo-dipolo, facilitando la formazione di complessi con vari substrati e alterando i profili di solubilità in diversi solventi.

3-[1-methyl-5-(piperidin-1-ylsulfonyl)-1H-benzimidazol-2-yl]propanoic acid

sc-345874
sc-345874A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

L'acido 3-[1-metil-5-(piperidin-1-ylsulfonyl)-1H-benzimidazol-2-yl]propanoico presenta proprietà intriganti grazie al suo nucleo benzimidazolico e alla sua frazione piperidin-sulfonilica. Il gruppo sulfonile aumenta le capacità di sottrazione di elettroni, promuovendo l'acidità e facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni. La sua disposizione spaziale unica consente interazioni intermolecolari specifiche, influenzando le dinamiche di solvatazione e la reattività in diversi ambienti chimici, consentendo inoltre una potenziale coordinazione con ioni metallici.

4-(2-methoxyphenyl)-5-piperidin-1-yl-4H-1,2,4-triazole-3-thiol

sc-347712
sc-347712A
1 g
5 g
$325.00
$970.00
(0)

Il 4-(2-metossifenil)-5-piperidin-1-il-4H-1,2,4-triazolo-3-tiolo presenta caratteristiche distintive attribuite ai suoi componenti triazolo e piperidina. Il gruppo tiolo introduce forti proprietà nucleofile, che gli consentono di partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui la formazione di legami tiolo-ene e disolfuro. Il substituente metossifenile aumenta la lipofilia, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici, mentre l'anello triazolico contribuisce a creare interazioni uniche di legame a idrogeno, influenzando l'aggregazione e la stabilità molecolare.

4,5-dimethyl 1-(piperidin-4-yl)-1H-1,2,3-triazole-4,5-dicarboxylate hydrochloride

sc-349804
sc-349804A
250 mg
1 g
$285.00
$584.00
(0)

Il 4,5-dimetil 1-(piperidin-4-il)-1H-1,2,3-triazolo-4,5-dicarbossilato cloridrato presenta proprietà intriganti grazie alle sue società triazolo e piperidina. La presenza di gruppi carbossilati aumenta la sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni ioniche, influenzando la solubilità e la reattività. La sua configurazione strutturale unica consente un riconoscimento molecolare specifico e una potenziale coordinazione con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

tert-butyl 3-amino-4-[2-(trifluoromethyl)phenyl]piperidine-1-carboxylate

sc-356033
sc-356033A
1 g
5 g
$1288.00
$3850.00
(0)

Il 3-amino-4-[2-(trifluorometil)fenil]piperidina-1-carbossilato di tert-butile presenta caratteristiche distintive attribuite alla struttura piperidinica e al sostituente trifluorometilico. Il gruppo trifluorometilico altera significativamente le proprietà elettroniche, aumentando la lipofilia e influenzando le interazioni molecolari. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, comprese le sostituzioni nucleofile, mentre il suo ingombro sterico può influenzare la cinetica di reazione e la selettività, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica.

3,5-Bis-(4-bromo-benzylidene)-1-propyl-piperidin-4-one

sc-347382
sc-347382A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

Il 3,5-Bis-(4-bromo-benzilidene)-1-propil-piperidin-4-one presenta proprietà intriganti grazie al suo nucleo piperidinico e ai gruppi benzilidinici sostituiti dal bromo. La presenza del bromo aumenta l'elettrofilia, facilitando interazioni molecolari uniche e consentendo la partecipazione a varie reazioni di accoppiamento. La sua rigidità strutturale può influenzare la dinamica conformazionale, influenzando la reattività e la selettività nei percorsi sintetici, rendendolo un composto degno di nota nella sintesi organica avanzata.

1-[(2,3-dichlorophenyl)sulfonyl]piperidine-4-carboxylic acid

sc-338784
sc-338784A
1 g
5 g
$399.00
$1150.00
(0)

L'acido 1-[(2,3-diclorofenil)sulfonil]piperidina-4-carbossilico presenta un anello piperidinico funzionalizzato con un gruppo diclorofenil-sulfonilico, che conferisce proprietà elettroniche distintive. Il gruppo sulfonile aumenta l'acidità e la reattività del composto, favorendo l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni chimiche. Il suo ambiente sterico ed elettronico unico può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile in reazioni organiche complesse.

N-(1-benzylpiperidin-4-yl)-2-chloroacetamide

sc-354105
sc-354105A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

La N-(1-benzilpiperidina-4-il)-2-cloroacetammide presenta una reattività unica grazie alla sua struttura piperidinica, sostituita da un gruppo benzilico che aumenta gli ostacoli sterici e la distribuzione elettronica. La presenza della parte cloroacetammidica introduce un sito reattivo che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. Le distinte interazioni molecolari di questo composto possono portare a percorsi di reazione diversi, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche e nelle trasformazioni organiche complesse.

1-{[2-(4-methylphenyl)vinyl]sulfonyl}piperidine-4-carboxylic acid

sc-333651
sc-333651A
1 g
5 g
$399.00
$1150.00
(0)

L'acido 1-{[2-(4-metilfenil)vinil]sulfonil}piperidina-4-carbossilico presenta un gruppo sulfonilico che aumenta significativamente il suo carattere elettrofilo, promuovendo diverse vie di attacco nucleofilo. La sostituzione vinilica introduce un isomerismo geometrico che influisce sulle interazioni steriche e sulla reattività. Il suo nucleo piperidinico contribuisce a creare capacità uniche di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi e quindi il suo ruolo nella sintesi organica e nella cinetica di reazione.