Items 191 to 200 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Pipecolic Acid | 3105-95-1 | sc-391179 | 5 g | $229.00 | ||
L'acido L-Pipecolico è un amminoacido ciclico caratterizzato da una struttura piperidinica unica, che introduce una stereochimica distintiva che influenza la sua reattività. La presenza di un'ammina secondaria aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con vari substrati. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica, in particolare nella formazione di strutture organiche complesse. | ||||||
1-Hydroxy-2,2,6,6-tetramethyl-4-oxo-piperidine hydrochloride | 3637-11-4 | sc-202833 | 10 mg | $50.00 | ||
Il cloridrato di 1-idrossi-2,2,6,6-tetrametil-4-osso-piperidina è caratterizzato da un anello di piperidina che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche e all'ostacolo sterico. I gruppi ossidrile e carbonile facilitano il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni, agendo spesso come nucleofilo grazie alla natura ricca di elettroni dell'azoto piperidinico, che consente interazioni selettive in vari ambienti chimici. | ||||||
Pridinol Methanesulfonate Salt | 6856-31-1 | sc-208184 | 100 mg | $330.00 | ||
Il Pridinol sale metansolfonato, un derivato della piperidina, presenta intriganti caratteristiche di solubilità grazie al suo gruppo solfonato, che ne migliora l'interazione con i solventi polari. La presenza del gruppo metansolfonato influenza la sua natura ionica, promuovendo interazioni elettrostatiche uniche. Questo composto presenta notevoli modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la basicità dell'azoto piperidinico gioca un ruolo cruciale nel facilitare diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Amino-TEMPO, free radical | 14691-88-4 | sc-202018 sc-202018B sc-202018C sc-202018A | 100 mg 1 g 5 g 500 mg | $20.00 $153.00 $306.00 $32.00 | ||
Il 4-ammino-TEMPO, un radicale libero stabile, presenta una delocalizzazione degli elettroni unica nel suo genere che ne aumenta la reattività nei processi redox. La sua struttura piperidinica contribuisce a effetti sterici distintivi, influenzando le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. La presenza del gruppo amminico consente il legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni radicali. La capacità di questo composto di partecipare a meccanismi di trasferimento di elettroni lo rende un attore chiave in vari percorsi chimici. | ||||||
6-Methoxy-1,2,3,4-tetrahydro-9H-pyrido[3,4-b]indole-1-carboxylic acid | 17952-63-5 | sc-214377 sc-214377A | 100 mg 500 mg | $51.00 $186.00 | ||
L'acido 6-metossi-1,2,3,4-tetraidro-9H-pirido[3,4-b]indolo-1-carbossilico presenta una complessa struttura biciclica che facilita interazioni intramolecolari uniche. La sua funzionalità di acido carbossilico aumenta l'acidità, favorendo il trasferimento di protoni in varie reazioni. Il gruppo metossico introduce effetti di donazione di elettroni, influenzando la nucleofilia e la reattività. La particolare stereochimica di questo composto può portare a un legame selettivo nei processi catalitici, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
4-Amino-1-benzylpiperidine | 50541-93-0 | sc-254592 sc-254592A | 5 g 25 g | $32.00 $94.00 | ||
La 4-ammino-1-benzilpiperidina presenta intriganti caratteristiche molecolari dovute all'anello piperidinico e al sostituente amminico. La presenza del gruppo benzilico aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività nella sintesi organica. Il suo gruppo amminico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando il suo ruolo in vari meccanismi di reazione. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente diverse disposizioni spaziali, che possono avere un impatto significativo sulla sua reattività e sull'interazione con altre molecole. | ||||||
Halopemide | 59831-65-1 | sc-221704 sc-221704A | 5 mg 25 mg | $123.00 $371.00 | ||
L'alopemide, un membro della classe delle piperidine, presenta proprietà elettroniche uniche attribuite ai suoi sostituenti alogeni. Questi alogeni possono alterare in modo significativo la densità di elettroni intorno all'anello piperidinico, aumentando la nucleofilia e facilitando specifiche reazioni elettrofile. Anche la configurazione sterica del composto gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua reattività, consentendo interazioni selettive in ambienti chimici complessi. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione sottolinea ulteriormente la sua versatilità nella chimica di coordinazione. | ||||||
CGS 19755 | 110347-85-8 | sc-203882 sc-203882A | 10 mg 50 mg | $185.00 $781.00 | ||
Il CGS 19755, un derivato della piperidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta ai suoi unici sostituenti, che ne influenzano le caratteristiche steriche ed elettroniche. Questa flessibilità consente diversi modelli di interazione con vari substrati, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking contribuisce alla sua stabilità in soluzione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e di meccanismi di reazione. | ||||||
Eliprodil | 119431-25-3 | sc-203939 sc-203939A | 10 mg 50 mg | $145.00 $510.00 | ||
L'Eliprodil, un composto piperidinico, presenta notevoli proprietà elettron-donatrici grazie al suo atomo di azoto, che può partecipare alla coordinazione con ioni metallici. Questa interazione può facilitare percorsi catalitici unici, aumentando i tassi di reazione in determinate condizioni. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni dipolo-dipolo e il suo distinto profilo di ostacolo sterico consentono una reattività selettiva, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione di percorsi meccanici nella sintesi organica. | ||||||
Aminopotentidine | 140873-26-3 | sc-507590 | 1 mg | $1000.00 | ||