Items 131 to 140 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Desloratadine | 100643-71-8 | sc-202133 sc-202133A | 100 mg 500 mg | $87.00 $392.00 | 3 | |
La desloratadina, un composto piperidinico, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute al suo atomo di azoto, che facilita forti legami idrogeno e interazioni dipolo. Ciò aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La disposizione spaziale unica del composto consente interazioni selettive con gruppi funzionali specifici, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione della cinetica di reazione e gli studi meccanici in chimica organica. | ||||||
Ascomycin | 104987-12-4 | sc-207303B sc-207303 sc-207303A | 1 mg 5 mg 25 mg | $36.00 $173.00 $316.00 | ||
L'ascomicina, un derivato della piperidina, presenta una notevole flessibilità conformazionale, che le consente di adottare vari orientamenti spaziali che influenzano la sua reattività. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo centrale nella stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni elettrofile, migliorando la sua partecipazione a interazioni molecolari complesse. Le proprietà steriche uniche del composto facilitano il legame selettivo con i catalizzatori metallici, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sui percorsi di reazione e sulla cinetica nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Thioperamide·maleate | 148440-81-7 | sc-201092 sc-201092A | 10 mg 50 mg | $100.00 $440.00 | ||
La tioperamide-maleato, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla coppia solitaria del suo atomo di azoto, che può impegnarsi in legami a idrogeno e coordinarsi con vari elettrofili. Questa interazione aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la configurazione sterica unica del composto consente interazioni selettive con substrati specifici, influenzando i tassi di reazione e i percorsi nella sintesi organica. La sua distinta geometria molecolare contribuisce al suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
MDL 11,939 | 107703-78-6 | sc-204069 sc-204069A | 5 mg 50 mg | $169.00 $1230.00 | 3 | |
L'MDL 11.939, un derivato della piperidina, presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. La presenza dell'atomo di azoto facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto dimostra anche proprietà uniche di donazione di elettroni, che possono stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni, influenzando così la cinetica e la selettività nei percorsi sintetici. La capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne diversifica ulteriormente il comportamento chimico. | ||||||
CGS 9343B | 109826-27-9 | sc-203883 | 10 mg | $320.00 | ||
Il CGS 9343B, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche che influenzano il suo profilo di reattività. La coppia solitaria dell'atomo di azoto si impegna nel legame a idrogeno, migliorando l'interazione con gli elettrofili. Questo composto mostra anche una propensione alla deformazione dell'anello, che può portare a velocità di reazione accelerate in determinate condizioni. Inoltre, la sua capacità di partecipare a interazioni intramolecolari contribuisce a dinamiche conformazionali uniche, con un impatto sul suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
1-(Pyrimidin-2yl)piperidin-4-ylmethanol | 111247-61-1 | sc-258531 sc-258531A | 500 mg 1 g | $205.00 $309.00 | ||
L'1-(pirimidin-2-il)piperidin-4-ilmetanolo presenta caratteristiche elettroniche distintive grazie all'anello pirimidinico, che può stabilizzare intermedi carichi durante le reazioni. Il gruppo idrossimetilico del composto ne aumenta la nucleofilia, facilitando diverse reazioni di sostituzione. La struttura piperidinica consente conformazioni flessibili, promuovendo interazioni steriche uniche che possono influenzare i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di formare legami a idrogeno ne modula ulteriormente la reattività e la solubilità in vari solventi. | ||||||
BTCP maleate | 112726-66-6 | sc-200397 sc-200397A | 10 mg 50 mg | $125.00 $560.00 | ||
Il maleato di BTCP presenta un'intrigante dinamica strutturale attribuita al suo nucleo piperidinico, che consente una variabilità conformazionale in grado di influenzare le interazioni molecolari. La presenza del maleato introduce proprietà elettrostatiche uniche, aumentando la sua capacità di impegnarsi in interazioni ioniche specifiche. La capacità di questo composto di partecipare al legame a idrogeno intramolecolare può influenzare significativamente la sua reattività e stabilità, portando a cinetiche di reazione distinte in vari ambienti chimici. | ||||||
E-4031 dihydrochloride | 113559-13-0 | sc-203034 | 5 mg | $286.00 | 1 | |
Il cloridrato di E-4031, caratterizzato dalla sua struttura piperidinica, presenta notevoli proprietà elettron-donatrici che facilitano interazioni uniche con gli elettrofili. La sua forma di cloridrato migliora la solubilità, favorendo un'efficace diffusione nei solventi polari. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, contribuisce ai suoi distinti profili di reattività in diversi sistemi chimici. | ||||||
Donepezil hydrochloride | 120011-70-3 | sc-218265 sc-218265A | 10 mg 100 mg | $95.00 $198.00 | 9 | |
Il donepezil cloridrato, caratterizzato da una struttura piperidinica, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che ne influenza la reattività. La presenza di un gruppo ammonico quaternario aumenta il suo carattere polare, consentendo un forte legame a idrogeno con vari substrati. Questo composto dimostra un comportamento cinetico unico nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua configurazione sterica può influenzare significativamente la velocità di reazione. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π aggiunge complessità al suo comportamento chimico in soluzione. | ||||||
Nadifloxacin | 124858-35-1 | sc-202723 sc-202723A | 250 mg 1 g | $106.00 $310.00 | 2 | |
La nadifloxacina, un derivato della piperidina, presenta notevoli proprietà elettron-donatrici grazie al suo atomo di azoto, che facilita la coordinazione con gli ioni metallici. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di interagire favorevolmente con solventi polari e non polari. La sua rigidità strutturale contribuisce a creare effetti sterici distinti, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la capacità della nadifloxacina di creare legami idrogeno intramolecolari ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. |