Items 81 to 90 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-[(4-Chlorophenyl)phenylmethyl]-1-piperazineethanol dihydrochloride | 164726-80-1 | sc-289644 sc-289644A | 1 g 5 g | $95.00 $530.00 | ||
Il 4-[(4-clorofenil)fenilmetil]-1-piperazinaetanolo dicloridrato presenta notevoli ostacoli sterici dovuti ai suoi gruppi aromatici ingombranti, che possono influenzare la sua reattività e affinità di legame in vari ambienti chimici. La presenza di più gruppi funzionali facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. Inoltre, l'anello piperazinico del composto contribuisce alla sua diversità conformazionale, consentendo interazioni uniche nella complessazione e nella catalisi. | ||||||
A 286982 | 280749-17-9 | sc-362705 sc-362705A | 10 mg 50 mg | $213.00 $898.00 | 2 | |
A 286982, un membro della classe delle piperazine, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi atomi di azoto ricchi di elettroni, che possono impegnarsi nella coordinazione con ioni metallici. La sua struttura rigida di piperazina promuove conformazioni specifiche, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia il suo potenziale nella catalisi e nella scienza dei materiali, grazie alle sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche. | ||||||
N-Methyl-3-(4-methyl-1-piperazinyl)-1-propanamine | 864244-66-6 | sc-331372 | 500 mg | $213.00 | ||
La N-metil-3-(4-metil-1-piperazinil)-1-propanamina presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta all'anello piperazinico, che consente diverse interazioni steriche. La presenza del gruppo metile aumenta la lipofilia, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche in ambienti non polari. I suoi atomi di azoto possono impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche elettron-donanti del composto possono influenzare il comportamento redox, rendendolo un candidato per studi di chimica di coordinazione. | ||||||
ZK 756326 | 874911-96-3 | sc-203726 sc-203726A | 10 mg 50 mg | $135.00 $575.00 | ||
ZK 756326, un derivato della piperazina, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dalla sua struttura ricca di azoto, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. L'esclusiva disposizione sterica di questo composto consente un legame selettivo con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione può portare a percorsi catalitici alterati, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanici dei complessi di coordinazione. | ||||||
PF-8380 | 1144035-53-9 | sc-364667 | 10 mg | $207.00 | ||
Il PF-8380, un composto piperazinico, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni molecolari. I suoi atomi di azoto elettron-donatori migliorano la coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente il comportamento redox. L'orientamento spaziale unico del composto promuove forze intermolecolari specifiche, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la capacità di PF-8380 di impegnarsi in interazioni π-π stacking può influenzare la sua stabilità in vari ambienti, rendendolo un candidato per l'esplorazione di interazioni non covalenti. | ||||||
Tryprostatin A | sc-222376 | 500 µg | $208.00 | 1 | ||
La triprostatina A, un derivato della piperazina, mostra una notevole adattabilità strutturale, che le consente di impegnarsi in una varietà di interazioni non covalenti. La sua struttura ricca di azoto facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente la sua solubilità in diversi solventi. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche della Tryprostatin A possono aumentare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendola un soggetto interessante per lo studio della dinamica molecolare complessa. | ||||||
1,4-Bis(acryloyl)piperazine | 6342-17-2 | sc-203424 sc-203424A | 5 g 10 g | $150.00 $260.00 | ||
L'1,4-Bis(acriloil)piperazina è un versatile derivato della piperazina caratterizzato da una doppia funzionalità acrilica, che promuove un'efficiente polimerizzazione e reticolazione. La presenza dell'anello piperazinico aumenta la sua capacità di formare complessi stabili attraverso lo stacking π-π e le interazioni elettrostatiche. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione di Michael, consentendo modifiche personalizzate nella chimica dei polimeri e nella scienza dei materiali. Le sue caratteristiche strutturali consentono diverse applicazioni nella creazione di reti funzionalizzate. | ||||||
BRL 15572 hydrochloride | 193611-72-2 | sc-202979 | 5 mg | $100.00 | ||
BRL 15572 cloridrato è un particolare derivato della piperazina noto per la sua capacità di impegnarsi in un legame idrogeno selettivo e nella coordinazione con ioni metallici. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne facilitano l'interazione con vari solventi e ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua conformazione strutturale consente una specifica flessibilità conformazionale, che può influenzare il suo comportamento cinetico nei processi di complessazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Bax channel blocker | 335165-68-9 | sc-203524 sc-203524A | 10 mg 50 mg | $196.00 $814.00 | 4 | |
Il bloccante del canale Bax, un notevole composto piperazinico, è caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività dei canali ionici attraverso specifiche interazioni elettrostatiche. La sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo ai siti bersaglio, influenzando le dinamiche conformazionali. Il composto mostra modelli di reattività distinti nelle reazioni di addizione elettrofila, dimostrando il suo potenziale di formazione di intermedi stabili. Inoltre, le sue proprietà di solvatazione migliorano l'interazione con vari substrati, rendendolo un soggetto affascinante da esplorare ulteriormente nella ricerca chimica. | ||||||
JNJ 17203212 | 821768-06-3 | sc-204024 sc-204024A | 10 mg 50 mg | $185.00 $781.00 | ||
JNJ 17203212, un derivato della piperazina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking. La struttura elettronica unica di questo composto facilita la sua partecipazione a diversi meccanismi di reazione, in particolare nelle sostituzioni nucleofile. Il suo carattere idrofilo aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficaci. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di adattarsi a vari ambienti, rendendolo un candidato interessante per studi di dinamica molecolare e reattività. |