Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PI 3-kinase C2α Attivatori

I comuni attivatori della PI 3-chinasi C2α includono, ma non sono limitati a PIK-III CAS 1383716-40-2 e BAY 80-6946 CAS 1032568-63-0.

La PI 3-chinasi C2α, membro della famiglia delle fosfoinositidi 3-chinasi (PI3K), svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare ed è implicata in diversi processi fisiologici. Sebbene la maggior parte delle ricerche si concentri sugli inibitori, la comprensione dell'attivazione della PI 3-chinasi C2α è altrettanto importante per svelare i suoi meccanismi di regolazione. L'attivazione della PI 3-chinasi C2α può essere influenzata da diversi fattori cellulari e vie di segnalazione. Il fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato (PIP2), un componente chiave delle membrane cellulari, funge da attivatore naturale della PI 3-kinasi C2α. La sua interazione con la chinasi promuove la fosforilazione del fosfatidilinositolo, avviando cascate di segnalazione a valle. L'insulina, un ormone coinvolto nell'omeostasi del glucosio, può attivare la PI 3-kinasi C2α come parte delle vie di segnalazione dell'insulina, collegando le risposte cellulari alla disponibilità di nutrienti. Le tirosin-chinasi recettoriali (RTK), come il recettore dell'insulina, possono innescare l'attivazione della PI 3-kinasi C2α al momento del legame con il ligando, illustrando l'integrazione della segnalazione dei fattori di crescita con l'attività della PI3K.

I recettori accoppiati a proteine G (GPCR), una classe diversificata di recettori della superficie cellulare, possono attivare la PI 3-kinasi C2α attraverso eventi di segnalazione a valle. Anche diversi stress cellulari, come lo stress osmotico, lo stress ossidativo e il danno al DNA, possono attivare la PI 3-chinasi C2α, indicando il suo coinvolgimento nelle vie di risposta allo stress. L'interazione tra piccole GTPasi e PI 3-kinasi C2α evidenzia ulteriormente l'integrazione dei segnali cellulari nella modulazione dell'attività della chinasi. Gli ioni calcio (Ca2+), regolatori cruciali dei processi cellulari, sono stati coinvolti nell'attivazione della PI 3-kinasi C2α. L'interazione dinamica tra la segnalazione del Ca2+ e l'attività della PI3K aggiunge un ulteriore livello di complessità alla rete di regolazione di questa chinasi. Anche le variazioni del pH intracellulare, associate a vari eventi cellulari, possono influenzare l'attivazione della PI 3-kinasi C2α. Una visione completa dei meccanismi di attivazione della PI 3-chinasi C2α contribuisce alla comprensione dei suoi diversi ruoli nella fisiologia cellulare. L'intricata interazione tra fattori cellulari, vie di segnalazione e attivazione della PI3K evidenzia la necessità di indagini sfumate per decifrare le complessità della regolazione della PI 3-kinasi C2α nella salute e nella malattia.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PIK-III

1383716-40-2sc-507530
5 mg
$170.00
(0)

PIK-III è un inibitore selettivo della PI 3-kinasi C2α. Legandosi alla tasca di legame dell'ATP, PIK-III impedisce l'attività catalitica della chinasi. La complessità delle risposte cellulari agli inibitori della chinasi sottolinea l'importanza di studiare i potenziali meccanismi di compensazione e gli effetti fuori bersaglio associati a PIK-III.

BAY 80-6946

1032568-63-0sc-503264
5 mg
$551.00
(0)

BAY 80-6946 è un potente inibitore della PI 3-kinasi, con selettività per la PI 3-kinasi C2α. Nonostante la sua natura inibitoria, l'uso di BAY 80-6946 può indurre cicli di feedback e meccanismi di compensazione nella segnalazione cellulare. Scoprire la risposta dinamica alla BAY 80-6946 è essenziale per comprendere il suo impatto sulla PI 3-kinasi C2α e l'intricata regolazione dei percorsi della PI 3-kinasi in diversi contesti cellulari.