Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Phytochemicals

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di sostanze fitochimiche da utilizzare in varie applicazioni. I fitochimici sono composti presenti in natura nelle piante e sono stati ampiamente studiati per le loro diverse attività biologiche. Questi composti svolgono ruoli cruciali nei meccanismi di difesa delle piante e contribuiscono ai benefici per la salute associati alle diete a base vegetale. Nella ricerca scientifica, i composti fitochimici sono essenziali per esplorare i meccanismi del metabolismo delle piante e per comprendere le interazioni ecologiche. I ricercatori utilizzano le sostanze fitochimiche per studiare i loro effetti antiossidanti, antinfiammatori e antimicrobici, nonché il loro ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare. Questi studi sono fondamentali in campi come la biochimica, la biologia molecolare e le scienze ambientali. Le sostanze fitochimiche sono utilizzate anche nella ricerca agricola per migliorare la protezione delle colture e la resistenza delle piante contro parassiti e malattie. Offrendo una selezione completa di prodotti fitochimici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata volta a scoprire le basi molecolari dei composti di origine vegetale e le loro applicazioni in agricoltura e non solo. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione delle complesse interazioni all'interno dei sistemi vegetali e del loro impatto sulla salute umana e sull'ambiente. Per informazioni dettagliate sui prodotti fitochimici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 138 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

n-Triacontanol

593-50-0sc-205411
sc-205411A
25 mg
50 mg
$20.00
$36.00
(0)

L'n-Triacontanolo è un alcol grasso a catena lunga che svolge un ruolo importante nella regolazione della crescita delle piante. Le sue proprietà idrofobiche uniche facilitano le interazioni di membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Questo composto è noto per migliorare l'efficienza fotosintetica modulando la conduttanza stomatica, ottimizzando così lo scambio di gas. Inoltre, l'n-Triacontanolo può influire sul metabolismo lipidico, promuovendo la sintesi di acidi grassi essenziali, fondamentali per il mantenimento dell'integrità e della funzionalità cellulare.

Ethyl palmitate

628-97-7sc-391203
sc-391203A
sc-391203B
5 g
25 g
100 g
$35.00
$88.00
$280.00
(0)

L'etil palmitato è un estere derivato dall'acido palmitico e dall'etanolo, che presenta caratteristiche di solubilità uniche che ne esaltano il ruolo nelle interazioni lipidiche. La sua natura idrofobica gli consente di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità della membrana. Questo composto può partecipare a reazioni enzimatiche, agendo come substrato per le aciltransferasi, che svolgono un ruolo cruciale nella biosintesi dei lipidi. L'etil palmitato presenta inoltre proprietà termiche distinte, che contribuiscono alla sua stabilità in vari sistemi biologici.

L-Homoserine

672-15-1sc-207802
sc-207802A
10 mg
250 mg
$20.00
$99.00
(0)

La L-omoserina è un aminoacido che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo vegetale, in particolare nella biosintesi di aminoacidi essenziali e metaboliti secondari. Partecipa alla via della transulfurazione, facilitando la conversione dell'omocisteina in cisteina. Questo composto può anche agire come precursore nella sintesi di varie sostanze fitochimiche, influenzando la crescita delle piante e le risposte agli stress. La sua capacità unica di formare legami idrogeno ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un trasporto efficace all'interno dei tessuti vegetali.

(2,4-Dichlorophenoxy)acetic acid sodium salt monohydrate

7084-86-8sc-230953
5 g
$210.00
(0)

L'acido (2,4-diclorofenossi)acetico sale sodico monoidrato è un'auxina sintetica che influenza la crescita delle piante imitando gli ormoni vegetali naturali. Interagisce con recettori specifici, innescando l'allungamento e la divisione cellulare attraverso vie di segnalazione distinte. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che favorisce un rapido assorbimento e traslocazione nei sistemi vegetali. La sua solubilità in acqua ne aumenta la mobilità, consentendo una distribuzione e un'azione efficace in vari tessuti vegetali, influenzando in ultima analisi i modelli di crescita e lo sviluppo.

Nerolidol

7212-44-4sc-205767
sc-205767A
5 g
25 g
$37.00
$43.00
1
(0)

Il nerolidolo è un alcol sesquiterpenico noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che facilitano diverse interazioni molecolari. Presenta caratteristiche idrofobiche che gli consentono di integrarsi nelle membrane lipidiche e di influenzare la fluidità delle membrane. Questo composto partecipa a diverse vie biosintetiche, contribuendo alla formazione di oli essenziali e composti aromatici. La sua distinta stereochimica può influenzare la sua reattività e le interazioni con altre sostanze fitochimiche, rafforzando il suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante.

Syringic acid

530-57-4sc-251101
sc-251101A
5 g
25 g
$55.00
$186.00
3
(1)

L'acido siringico è un composto fenolico noto per il suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante, dove partecipa alla sintesi della lignina e di altri metaboliti secondari. La sua struttura unica gli consente di formare legami idrogeno con i componenti cellulari, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Questo composto presenta anche una forte attività antiossidante, neutralizzando efficacemente le specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la sua solubilità in acqua ne aumenta la mobilità all'interno dei tessuti vegetali, promuovendo la resilienza ecologica.

Isoliquiritigenin

961-29-5sc-255222
10 mg
$310.00
1
(1)

L'isoliquiritigenina è un flavonoide caratterizzato dalla capacità unica di modulare le vie di segnalazione cellulare attraverso interazioni specifiche con proteine ed enzimi. La sua struttura consente di legarsi efficacemente a vari recettori, influenzando l'espressione genica e i processi metabolici. Questo composto presenta proprietà antiossidanti, in quanto elimina i radicali liberi e stabilizza i componenti cellulari. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne aumenta la biodisponibilità nei sistemi vegetali, facilitando il suo ruolo nelle interazioni ecologiche.

(S)-(–)-Citronellal

5949-05-3sc-250951
1 g
$51.00
(0)

Il (S)-(-)-Citronellal è un monoterpenoide caratterizzato dalla sua struttura chirale, che influenza le sue interazioni con i sistemi biologici. Questo composto mostra una capacità distintiva di impegnarsi in interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per le membrane lipidiche. La sua reattività gli consente di partecipare a diverse vie metaboliche, contribuendo alla sintesi di altre sostanze fitochimiche. Inoltre, il piacevole aroma del citronellal può influenzare il comportamento degli impollinatori, evidenziando la sua importanza ecologica.

(±)-beta-Citronellol

106-22-9sc-294094
sc-294094A
25 ml
500 ml
$31.00
$153.00
(0)

Il (±)-β-citronellolo è un monoterpenoide chirale noto per la sua particolare stereochimica, che ne influenza la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in ambiente acquoso. La sua presenza nei tessuti vegetali può modulare le vie di segnalazione, influenzando la crescita e lo sviluppo della pianta. Inoltre, la volatilità e il profumo gradevole del β-citronellolo hanno un ruolo nell'attrarre gli impollinatori, evidenziando la sua importanza ecologica.

Cyclanilide

113136-77-9sc-396203
sc-396203A
100 mg
1 g
$176.00
$1632.00
(1)

Il ciclanilide è un composto sintetico caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni specifiche con i componenti cellulari delle piante. Come sostanza fitochimica, può influenzare le vie metaboliche modulando l'attività enzimatica e alterando la produzione di metaboliti secondari. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nelle membrane, con un potenziale impatto sulla segnalazione cellulare e sulle risposte allo stress. Inoltre, la stabilità del ciclanilide in varie condizioni ambientali ne esalta il ruolo nella fisiologia vegetale.