Items 41 to 50 of 138 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Kaempferol-3-glucoside | 480-10-4 | sc-286033B sc-286033C sc-286033D sc-286033 | 1 mg 2 mg 5 mg 20 mg | $209.00 $311.00 $362.00 $515.00 | 2 | |
Il kaempferol-3-glucoside è un glicoside flavonoide che svolge un ruolo significativo nel metabolismo delle piante. È noto per la sua capacità di modulare le attività enzimatiche, in particolare nella biosintesi di altri flavonoidi. Questo composto può interagire con le membrane cellulari, influenzando i processi di permeabilità e trasporto. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di partecipare alla complessazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la disponibilità di nutrienti e la resilienza delle piante ai fattori di stress. | ||||||
Evernic acid | 537-09-7 | sc-294581 sc-294581A sc-294581B | 100 mg 200 mg 500 mg | $270.00 $536.00 $1326.00 | 1 | |
L'acido evernico è un composto naturale caratterizzato dalla capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare attraverso interazioni specifiche con proteine e lipidi. La sua struttura unica gli consente di partecipare ai processi di trasferimento degli elettroni, influenzando gli stati redox all'interno delle cellule. L'equilibrio idrofilo e lipofilo del composto ne aumenta la solubilità in vari ambienti, facilitando il suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante e nella regolazione metabolica. La sua reattività come alogenuro acido gli permette di formare esteri e ammidi, diversificando ulteriormente le sue interazioni biologiche. | ||||||
Aloin | 1415-73-2 | sc-214525 sc-214525A | 25 mg 100 mg | $156.00 $266.00 | 1 | |
L'aloina è una sostanza fitochimica complessa nota per la sua particolare capacità di interagire con le membrane cellulari, influenzandone la permeabilità e la fluidità. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono alterare la dinamica delle membrane. Inoltre, l'aloina presenta proprietà antiossidanti, eliminando i radicali liberi e modulando le risposte allo stress ossidativo. La sua reattività come composto fenolico le permette di partecipare a diverse vie biochimiche, rafforzando il suo ruolo nella resilienza e nell'adattamento delle piante. | ||||||
D-Mannose | 3458-28-4 | sc-211180 sc-211180A | 100 g 250 g | $101.00 $158.00 | 1 | |
Il D-Mannosio è uno zucchero presente in natura che svolge un ruolo significativo nei processi di riconoscimento cellulare. La sua configurazione unica gli permette di legarsi selettivamente alle lectine e ad altre proteine che legano i carboidrati, influenzando la segnalazione e l'adesione cellulare. Questa interazione può modulare diverse vie biologiche, comprese quelle coinvolte nelle risposte immunitarie. Inoltre, la solubilità e la stabilità del D-Mannosio in ambiente acquoso ne facilitano il trasporto e la biodisponibilità all'interno dei sistemi biologici, aumentandone la versatilità funzionale. | ||||||
(+)-Nootkatone | 4674-50-4 | sc-250579 | 1 g | $173.00 | ||
Il (+)-Nootkatone è un sesquiterpene con una struttura distintiva che contribuisce alle sue proprietà aromatiche e alle interazioni con le membrane biologiche. La sua natura idrofobica gli consente di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. Questo composto può anche impegnarsi in specifiche interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e le forze di van der Waals, che possono influenzare la conformazione e l'attività delle proteine. Il suo profilo olfattivo unico è attribuito alla sua capacità di interagire con i recettori olfattivi, rendendolo un soggetto di interesse per la biologia sensoriale. | ||||||
Coptisin chloride | 6020-18-4 | sc-281638 | 10 mg | $459.00 | ||
La coptisina cloruro è un fitochimico caratterizzato dalla capacità unica di interagire con le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico ai siti recettoriali, influenzando l'espressione genica e i processi metabolici. Il composto presenta una notevole reattività grazie alla sua parte cloridica, che facilita gli attacchi nucleofili in varie reazioni biochimiche. Inoltre, le sue proprietà idrofile migliorano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo la sua biodisponibilità nei sistemi vegetali. | ||||||
L-Rhamnose monohydrate | 10030-85-0 | sc-207810 sc-207810A sc-207810B | 10 mg 5 g 10 g | $20.00 $33.00 $35.00 | 1 | |
L-ramnosio monoidrato è uno zucchero presente in natura che svolge un ruolo significativo nel metabolismo delle piante. La sua configurazione unica gli permette di partecipare alle reazioni di glicosilazione, influenzando la stabilità e la solubilità di varie sostanze fitochimiche. La capacità del composto di formare legami idrogeno ne migliora l'interazione con proteine e polisaccaridi, contribuendo all'integrità della parete cellulare. Inoltre, il suo basso peso molecolare facilita il trasporto rapido all'interno dei tessuti vegetali, influenzando la crescita e lo sviluppo. | ||||||
Ginsenoside Rb2 | 11021-13-9 | sc-203969 sc-203969A | 5 mg 10 mg | $185.00 $390.00 | 1 | |
Il ginsenoside Rb2 è una saponina triterpenoide derivata dal ginseng, notevole per la sua struttura complessa che consente diverse interazioni molecolari. Presenta proprietà anfifiliche uniche, che gli consentono di interagire con le membrane lipidiche e di modulare la fluidità delle membrane. Questo composto può influenzare le vie di segnalazione interagendo con recettori specifici, alterando potenzialmente le risposte cellulari. La sua stabilità in vari ambienti di pH ne aumenta la biodisponibilità, rendendolo un soggetto di interesse negli studi fitochimici. | ||||||
Zeatin | 13114-27-7 | sc-258354 sc-258354A | 1 mg 5 mg | $29.00 $83.00 | 1 | |
La zeatina è una citochinina che svolge un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo delle piante, in particolare nella divisione e nella differenziazione cellulare. La sua struttura unica le permette di legarsi a recettori specifici, innescando cascate di segnalazione che influenzano l'espressione genica. La capacità della zeatina di modulare l'attività dell'auxina ne aumenta l'impatto sullo sviluppo dei germogli e delle radici. Inoltre, presenta proprietà antiossidanti che contribuiscono ai meccanismi di risposta allo stress nelle piante, promuovendo in tal modo la vitalità e la resilienza generale. | ||||||
PGB2 (Prostaglandin B2) | 13367-85-6 | sc-201219 sc-201219A | 1 mg 10 mg | $71.00 $352.00 | 1 | |
Il PGB2, un derivato delle prostaglandine, è un attore chiave nelle vie di segnalazione delle piante, influenzando diversi processi fisiologici. La sua struttura unica facilita le interazioni con recettori specifici, portando alla modulazione delle risposte cellulari. Il PGB2 è coinvolto nella regolazione dello sviluppo dei tessuti vascolari e può influenzare il movimento stomatico, influenzando così lo scambio di gas. Inoltre, partecipa ai meccanismi di difesa della pianta, aumentando la resilienza contro i fattori di stress ambientale. |