Items 121 to 130 of 138 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Lipoxidase | 9029-60-1 | sc-487285 | 100 mg | $132.00 | ||
La lipossidasi è un enzima che catalizza l'ossidazione degli acidi grassi, svolgendo un ruolo cruciale nel metabolismo lipidico. Opera attraverso un meccanismo unico che prevede la formazione di idroperossidi, che possono influenzare diverse vie biochimiche. La specificità dell'enzima per alcuni substrati gli permette di partecipare alla biosintesi di molecole di segnalazione, influenzando le risposte di difesa delle piante. Le sue proprietà cinetiche rivelano una complessa interazione tra concentrazione di substrato e velocità di reazione, evidenziando la sua importanza nei processi fitochimici. | ||||||
Sesamolin | 526-07-8 | sc-490301 | 10 mg | $350.00 | ||
La sesamolina è un composto lignanico presente nei semi di sesamo, noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che facilitano le interazioni con le membrane cellulari. Presenta proprietà antiossidanti in quanto elimina i radicali liberi, influenzando così le vie dello stress ossidativo. La capacità della sesamolina di modulare i profili lipidici e il suo ruolo nell'inibire la perossidazione lipidica ne evidenziano l'importanza nella fisiologia vegetale. Inoltre, la sua natura idrofobica consente un'efficace incorporazione nelle matrici lipidiche, migliorando la sua stabilità e biodisponibilità in vari sistemi biologici. | ||||||
Isovitexin | 38953-85-4 | sc-235430 | 1 mg | $198.00 | ||
L'isovitexina è un glicoside flavonoide caratterizzato dalla capacità unica di interagire con varie vie di segnalazione cellulare. Presenta una forte attività antiossidante, neutralizzando efficacemente le specie reattive dell'ossigeno e modulando lo stato redox all'interno delle cellule. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta la biodisponibilità, mentre la sua configurazione strutturale consente un legame specifico con le proteine, influenzando l'attività enzimatica e le risposte cellulari. Questo composto svolge un ruolo cruciale nei meccanismi di difesa delle piante e nelle risposte agli stress. | ||||||
Ferulic Acid-d3 | 1135-24-6 unlabeled | sc-218474 sc-218474A | 10 mg 100 mg | $290.00 $2000.00 | ||
L'acido ferulico-d3 è un composto fenolico noto per il suo ruolo distintivo nel metabolismo e nella difesa delle piante. Partecipa alla biosintesi della lignina, contribuendo all'integrità della parete cellulare e alla resistenza contro gli agenti patogeni. La sua forma deuterata aumenta la stabilità negli studi isotopici, consentendo di tracciare con precisione le vie metaboliche. La capacità del composto di formare legami idrogeno facilita le interazioni con varie biomolecole, influenzando le attività enzimatiche e i processi cellulari. | ||||||
Ligustilide | 4431-01-0 | sc-489178 sc-489178A | 10 mg 100 mg | $300.00 $700.00 | ||
La ligustilide è un composto bioattivo presente in diverse piante, notevole per le sue caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni specifiche con i recettori cellulari. Presenta una propensione a formare complessi stabili con le proteine, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La sua natura lipofila consente un'efficiente penetrazione nelle membrane, migliorando la sua biodisponibilità nei sistemi biologici. Inoltre, le proprietà antiossidanti della ligustilide derivano dalla sua capacità di eliminare i radicali liberi, contribuendo al suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante. | ||||||
Clove oil | 8000-34-8 | sc-214750 sc-214750A | 100 ml 500 ml | $110.00 $325.00 | ||
L'olio di chiodi di garofano, ricco di eugenolo, mostra notevoli proprietà fitochimiche grazie alla sua capacità di interagire con vari bersagli biologici. Il suo carattere idrofobico facilita l'integrazione nelle membrane lipidiche, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Il composto presenta una forte attività antiossidante, attribuita alla sua capacità di donare elettroni e neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la struttura aromatica unica dell'eugenolo consente di legarsi in modo specifico agli enzimi, modulando potenzialmente le vie metaboliche e influenzando la resilienza delle piante. | ||||||
Azadirachtin | 11141-17-6 | sc-257105 sc-257105A sc-257105B sc-257105C sc-257105D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $174.00 $367.00 $614.00 $979.00 $1693.00 | ||
L'azadiractina, un importante fitochimico, presenta interazioni uniche con i sistemi ormonali degli insetti, interrompendo la crescita e la riproduzione. La sua struttura complessa le permette di legarsi selettivamente a recettori specifici, inibendo i processi di muta nei parassiti. Questo composto influenza anche i meccanismi di difesa delle piante, modulando l'espressione genica legata alle risposte allo stress. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce la penetrazione attraverso le membrane biologiche, facilitando la sua bioattività in vari contesti ecologici. | ||||||
Elemicin | 487-11-6 | sc-396155A sc-396155B sc-396155 sc-396155C sc-396155D sc-396155E | 250 mg 500 mg 1 g 2 g 5 g 10 g | $148.00 $199.00 $310.00 $505.00 $1168.00 $1963.00 | 2 | |
L'elemicina è un affascinante fitochimico noto per il suo ruolo nella difesa delle piante e nell'interazione con vari sistemi biologici. Presenta interazioni molecolari uniche, in particolare con i recettori dei neurotrasmettitori, che possono influenzare le vie di segnalazione sia nelle piante che negli insetti. Le sue caratteristiche strutturali consentono di legarsi efficacemente a proteine specifiche, alterando potenzialmente i processi metabolici. Inoltre, la volatilità e le proprietà aromatiche dell'Elemicina contribuiscono al suo ruolo ecologico, aumentando la sua presenza nei metaboliti secondari delle piante. | ||||||
Intermedine | 10285-06-0 | sc-488735 sc-488735B sc-488735A | 0.5 mg 1 mg 5 mg | $419.00 $750.00 $3640.00 | ||
L'intermedina è un importante fitochimico caratterizzato da una struttura molecolare intricata, che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari e gli enzimi. Questo composto è coinvolto in diverse vie biochimiche, influenzando la regolazione metabolica e le cascate di segnalazione. La sua reattività unica gli permette di partecipare alle reazioni redox, contribuendo alle risposte di adattamento della pianta. Inoltre, le proprietà di solubilità di Intermedine ne aumentano la mobilità all'interno dei tessuti vegetali, svolgendo un ruolo cruciale nelle interazioni ecologiche. | ||||||
(+)-α-Pinene | 7785-70-8 | sc-252338 | 5 g | $61.00 | ||
Il (+)-α-pinene è un fitochimico caratteristico noto per la sua natura chirale, che influenza le sue interazioni con i sistemi biologici. Questo composto mostra una capacità unica di modulare l'attività di alcuni enzimi, influenzando le vie metaboliche e la produzione di metaboliti secondari. Le sue caratteristiche idrofobiche aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, facilitando il trasporto e l'accumulo nei tessuti vegetali. Inoltre, la volatilità del (+)-α-Pinene contribuisce al suo ruolo nei meccanismi di comunicazione e difesa delle piante. | ||||||