Date published: 2025-10-24

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Phosphotransacetylase Inibitori

Gli inibitori comuni della fosfotransacetilasi includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il triclosan CAS 3380-34-5, la rifampicina CAS 13292-46-1, il cloramfenicolo CAS 56-75-7, la chinacrina, il diidrocloruro CAS 69-05-6 e la mitomicina C CAS 50-07-7.

Gli inibitori della fosfotransacetilasi sono composti specializzati progettati per colpire la fosfotransacetilasi (EC 2.3.1.8), un enzima cruciale nelle vie metaboliche dei microrganismi e di alcune cellule eucariotiche. La fosfotransacetilasi catalizza la conversione reversibile tra acetil-CoA e acetilfosfato, svolgendo un ruolo importante nel metabolismo dell'acetato e nella produzione di energia. Questo enzima facilita il trasferimento di un gruppo acetile dall'acetil-CoA al fosfato inorganico, generando acetilfosfato e coenzima A (CoA). L'acetilfosfato serve come intermedio chiave in vari processi biochimici, tra cui la fosforilazione a livello del substrato e le vie di segnalazione. Modulando l'attività della fosfotransacetilasi, gli inibitori possono influenzare il flusso di metaboliti attraverso queste vie critiche, incidendo sulle dinamiche energetiche cellulari e sulla regolazione metabolica.La classe chimica degli inibitori della fosfotransacetilasi comprende una serie di molecole progettate per interagire specificamente con il sito attivo o con le regioni regolatrici dell'enzima. Questi composti possono essere costituiti da analoghi del substrato che imitano l'acetil-CoA o l'acetil-fosfato, legandosi in modo competitivo al sito attivo e impedendo ai substrati naturali di accedervi. Altri inibitori potrebbero colpire i siti allosterici, inducendo cambiamenti conformazionali che riducono l'attività enzimatica. Lo sviluppo di questi inibitori richiede tecniche avanzate come la progettazione di farmaci basati sulla struttura, in cui la conoscenza dettagliata della struttura tridimensionale dell'enzima guida la creazione di molecole con elevata specificità e affinità. Vengono inoltre impiegati metodi di screening ad alta velocità per identificare potenziali inibitori da ampie librerie chimiche. I ricercatori utilizzano gli inibitori della fosfotransacetilasi come strumenti preziosi per analizzare il meccanismo d'azione dell'enzima, studiare il flusso metabolico nelle vie biochimiche ed esplorare le reti di regolazione che regolano la produzione di energia e il metabolismo dell'acetato nelle cellule.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Triclosan

3380-34-5sc-220326
sc-220326A
10 g
100 g
$138.00
$400.00
(1)

Il triclosan può ostacolare la replicazione del DNA batterico inibendo la DNA girasi, il che potrebbe portare a una diminuzione proporzionale della trascrizione di vari geni, compresi quelli che codificano per la PTA.

Rifampicin

13292-46-1sc-200910
sc-200910A
sc-200910B
sc-200910C
1 g
5 g
100 g
250 g
$95.00
$322.00
$663.00
$1438.00
6
(1)

La rifampicina potrebbe legarsi specificamente alla RNA polimerasi batterica, ostacolando la fase di iniziazione della trascrizione e riducendo di conseguenza la sintesi dell'mRNA di PTA.

Chloramphenicol

56-75-7sc-3594
25 g
$53.00
10
(1)

Legandosi alla subunità ribosomiale 50S batterica, il cloramfenicolo potrebbe bloccare l'allungamento della sintesi proteica, portando a una riduzione della produzione di PTA.

Quinacrine, Dihydrochloride

69-05-6sc-204222
sc-204222B
sc-204222A
sc-204222C
sc-204222D
100 mg
1 g
5 g
200 g
300 g
$45.00
$56.00
$85.00
$3193.00
$4726.00
4
(2)

La chinacrina può intercalarsi nel DNA batterico, interrompendo potenzialmente i processi trascrizionali e portando quindi a una diminuzione dell'espressione del gene PTA.

Mitomycin C

50-07-7sc-3514A
sc-3514
sc-3514B
2 mg
5 mg
10 mg
$65.00
$99.00
$140.00
85
(5)

La mitomicina C forma legami incrociati all'interno dei filamenti di DNA, che possono inibire la trascrizione e la replicazione, causando potenzialmente una diminuzione dell'espressione dell'enzima PTA.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D si lega strettamente al DNA, ostacolando l'avanzamento della RNA polimerasi durante la trascrizione, il che potrebbe portare a una minore produzione di trascritti PTA.

Puromycin

53-79-2sc-205821
sc-205821A
10 mg
25 mg
$163.00
$316.00
436
(1)

La puromicina potrebbe causare una terminazione prematura della traduzione dell'mRNA, che potrebbe portare a una sintesi proteica incompleta e a una conseguente riduzione dei livelli dell'enzima PTA.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

Negli organismi eucariotici, la cicloeximide ostacola la fase di traslocazione della sintesi proteica, il che potrebbe indirettamente portare a una riduzione della produzione dell'enzima PTA.

Gentamicin sulfate

1405-41-0sc-203334
sc-203334A
sc-203334F
sc-203334B
sc-203334C
sc-203334D
sc-203334E
1 g
5 g
50 g
100 g
1 kg
2.5 kg
7.5 kg
$55.00
$175.00
$499.00
$720.00
$1800.00
$2600.00
$6125.00
3
(1)

La gentamicina, un aminoglicoside, potrebbe causare un'errata lettura dell'mRNA durante la sintesi proteica, portando potenzialmente alla sintesi di una PTA disfunzionale o alla sua ridotta espressione.

Tetracycline

60-54-8sc-205858
sc-205858A
sc-205858B
sc-205858C
sc-205858D
10 g
25 g
100 g
500 g
1 kg
$62.00
$92.00
$265.00
$409.00
$622.00
6
(1)

La tetraciclina può legarsi alla subunità ribosomiale 30S, inibendo il legame dell'aminoacil-tRNA e determinando quindi una diminuzione del tasso di sintesi proteica, compreso quello della PTA.