Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Fosforilazione

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti di fosforilazione da utilizzare in varie applicazioni. I composti di fosforilazione sono essenziali nello studio dei meccanismi di segnalazione e regolazione cellulare, in quanto comportano l'aggiunta di gruppi fosfato a proteine, lipidi e altre molecole. Questa modifica post-traduzionale è un punto di controllo critico per molti processi cellulari, tra cui la crescita, la differenziazione, il metabolismo e l'apoptosi. I ricercatori utilizzano i composti di fosforilazione per studiare l'attività di chinasi e fosfatasi, comprendere le vie di trasduzione del segnale ed esplorare gli effetti della fosforilazione sulla funzione e sull'interazione delle proteine. Questi composti sono anche impiegati in saggi di screening ad alta produttività per identificare potenziali modulatori dell'attività delle chinasi, contribuendo allo sviluppo di nuovi strumenti e agenti di ricerca. I composti della fosforilazione sono fondamentali per studiare le basi molecolari di varie malattie, tra cui il cancro, i disturbi neurodegenerativi e le sindromi metaboliche, in cui la disregolazione degli eventi di fosforilazione gioca spesso un ruolo chiave. Offrendo una selezione completa di composti di fosforilazione di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biologia molecolare, biochimica e biologia cellulare. Questi prodotti consentono di eseguire esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione delle reti di segnalazione cellulare e lo sviluppo di nuove strategie scientifiche. Per informazioni dettagliate sui composti di fosforilazione disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 268 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

TCEP, Hydrochloride

51805-45-9sc-203290
sc-203290A
1 g
25 g
$86.00
$816.00
13
(2)

Il cloridrato di TCEP è un potente agente riducente che facilita la fosforilazione mantenendo i gruppi tiolici in uno stato ridotto, impedendone l'ossidazione. La sua capacità unica di stabilizzare gli intermedi reattivi migliora la cinetica delle reazioni di fosforilazione. La solubilità del composto in ambiente acquoso consente un'efficace interazione con varie biomolecole, favorendo un efficiente trasferimento di energia e un flusso di elettroni durante i processi enzimatici. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nella modulazione dei percorsi biochimici.

Bis-trifluoromethyl Ethylphosphonate

650-16-8sc-210929
2.5 g
$360.00
(0)

Il bis-trifluorometil etilfosfonato è un reagente versatile che agisce come potente agente fosforilante, mostrando una reattività unica grazie ai suoi gruppi trifluorometilici. Questi gruppi aumentano l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo da parte di alcoli e ammine. La capacità del composto di formare intermedi stabili accelera la cinetica di reazione, mentre la sua natura polare favorisce la solubilità nei solventi organici, consentendo una fosforilazione selettiva in miscele complesse. Le sue distinte interazioni molecolari consentono di modificare con precisione i percorsi sintetici.

Cyclosporin D

63775-96-2sc-204702
sc-204702A
1 mg
5 mg
$100.00
$370.00
5
(1)

La ciclosporina D è un peptide ciclico unico che presenta una notevole selettività nelle reazioni di fosforilazione. La sua struttura intricata consente interazioni specifiche con le molecole bersaglio, migliorando l'efficienza dei processi di fosforilazione. La flessibilità conformazionale del composto facilita la formazione di complessi transitori, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla solubilità in solventi non polari, favorendo modifiche mirate in diversi ambienti chimici.

2-Furoyl-LIGRLO-amide trifluoroacetate salt

729589-58-6 (non-salt)sc-213814
1 mg
$148.00
1
(1)

Il sale trifluoroacetato di 2-furoil-LIGRLO-ammide è un composto particolare che mostra una reattività unica nei percorsi di fosforilazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono forti legami a idrogeno e interazioni di stacking π-π, che aumentano la stabilità degli intermedi fosforilati. La parte trifluoroacetata aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari migliorano la solubilità in vari solventi, consentendo applicazioni versatili in diversi sistemi chimici.

PTP1B Substrate

sc-3126
0.5 mg
$95.00
3
(0)

Il substrato PTP1B è un composto specializzato che svolge un ruolo cruciale nei processi di fosforilazione. La sua conformazione unica facilita le interazioni specifiche enzima-substrato, aumentando la selettività nelle reazioni catalitiche. La presenza di anelli aromatici contribuisce a creare interazioni π-π efficaci, stabilizzando gli stati di transizione. Inoltre, la capacità del substrato di formare complessi transitori con le fosfatasi influenza la cinetica di reazione, consentendo una precisa modulazione delle vie di segnalazione in contesti cellulari.

Src SH2 domain inhibitor Inibitore

sc-3125
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
1
(0)

L'inibitore del dominio SH2 di Src è un composto selettivo che interrompe l'interazione tra le chinasi Src e i loro substrati fosforilati. La sua esclusiva affinità di legame ha come bersaglio il dominio SH2, alterando le dinamiche conformazionali delle proteine di segnalazione. Questa inibizione influisce sulle cascate di segnalazione a valle, modulando le risposte cellulari. Le caratteristiche strutturali dell'inibitore promuovono interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica degli eventi di fosforilazione e incidendo sulle vie di comunicazione cellulare.

PKC δ substrate Substrate

sc-3104
0.5 mg
$95.00
1
(0)

Il substrato della PKC δ è una proteina specializzata che subisce la fosforilazione, svolgendo un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le isoforme della protein chinasi C (PKC), facilitando il trasferimento dei gruppi fosfato. Questo processo influenza diverse vie di segnalazione, modulando l'attività enzimatica e le interazioni proteiche. I distinti cambiamenti conformazionali del substrato al momento della fosforilazione possono alterarne la stabilità e la localizzazione, influenzando le funzioni e le risposte cellulari.

MAP kinase substrate (MBP)

sc-3011
1 mg
$95.00
8
(1)

Il substrato della MAP chinasi (MBP) è una proteina fondamentale coinvolta nei processi di fosforilazione, interagendo principalmente con le protein chinasi attivate dal mitogeno (MAPK). I suoi motivi di sequenza unici consentono un legame selettivo con queste chinasi, promuovendo un efficiente trasferimento del gruppo fosfato. La fosforilazione di MBP induce cambiamenti conformazionali che migliorano la sua interazione con gli effettori a valle, influenzando così cascate di segnalazione critiche. Questo comportamento dinamico è essenziale per regolare le risposte cellulari agli stimoli esterni.

casein kinase ll substrate

sc-3046
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

Il substrato della caseina chinasi II è un attore chiave nella segnalazione cellulare, caratterizzato da specifici siti di fosforilazione che facilitano le interazioni con la caseina chinasi II. Questo substrato presenta una capacità unica di subire cambiamenti conformazionali al momento della fosforilazione, che ne modulano l'affinità per vari partner proteici. La cinetica di questa reazione di fosforilazione è influenzata dalla concentrazione del substrato e dalla disponibilità dell'enzima, evidenziando il suo ruolo nella regolazione fine dei processi e dei percorsi cellulari.

(R,S)-4-Hydroxy Cyclophosphamide-d4 Kit

1329838-09-6sc-219703
2.5 mg
$876.00
1
(0)

Il kit (R,S)-4-idrossi-ciclofosfamide-d4 è uno strumento versatile per la ricerca biochimica, in particolare per lo studio delle dinamiche di fosforilazione. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione le interazioni molecolari in percorsi complessi. Il composto presenta modelli di reattività distinti, consentendo una fosforilazione selettiva che può alterare la conformazione e la funzione delle proteine. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ne aumenta l'utilità negli studi cinetici, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici e sulle reti di regolazione.