Items 331 to 340 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(Triphenylphosphoranylidene)aniline | 2325-27-1 | sc-253086 | 5 g | $119.00 | ||
L'N-(Trifenilfosforanilidene)anilina è un composto del fosforo che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche derivanti dalla moiety trifenilfosforanilidene. Questa struttura promuove una significativa stabilizzazione della risonanza, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il composto presenta effetti sterici distintivi dovuti ai gruppi fenilici ingombranti, che influenzano la sua interazione con i nucleofili e alterano la cinetica di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione. | ||||||
O,O′-Diethyl chlorothiophosphate | 2524-04-1 | sc-236228 | 25 g | $37.00 | ||
L'O,O'-Clorotiofosfato di etile è un composto del fosforo caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo clorotiofosfato ne esalta la natura elettrofila, consentendo rapide interazioni con i nucleofili. Questo composto presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche, che ne influenzano il comportamento in vari percorsi chimici. La sua capacità di formare esteri tiofosfati sottolinea ulteriormente la sua importanza nella chimica degli organofosfati. | ||||||
Tricyclohexylphosphine | 2622-14-2 | sc-255692 sc-255692A sc-255692B sc-255692C sc-255692D | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $72.00 $83.00 $188.00 $530.00 $1326.00 | ||
La tricicloesilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per l'ingombro sterico e le proprietà elettroniche uniche, che ne influenzano la reattività nella chimica di coordinazione. Questo composto agisce come una forte base di Lewis, formando prontamente complessi stabili con i metalli di transizione. I suoi ingombranti gruppi cicloesilici forniscono un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi catalitici. Inoltre, può partecipare all'ossidazione della fosfina, dando origine a diversi derivati contenenti fosforo. | ||||||
Allyldiphenylphosphine | 2741-38-0 | sc-233841 | 2 g | $87.00 | ||
L'allildifenilfosfina è un composto del fosforo caratterizzato dai suoi unici sostituenti allilici e difenilici, che ne aumentano la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo allilico consente di partecipare a reazioni di addizione nucleofila, mentre le società difeniliche contribuiscono alla sua stabilità e solubilità nei solventi organici. Questo composto può partecipare a processi di scambio di ligandi, influenzando le dinamiche di coordinazione con i centri metallici e facilitando diversi percorsi catalitici. La sua struttura elettronica distinta gli permette inoltre di agire come intermedio versatile nella sintesi di derivati complessi del fosforo. | ||||||
Cyclohexyldichlorophosphine | 2844-89-5 | sc-234459 | 1 g | $63.00 | ||
La cicloesildiclorofosfina è un composto del fosforo che si distingue per il suo unico sostituente cicloesilico, che conferisce un ostacolo sterico e influenza il suo profilo di reattività. Come alogenuro acido, partecipa prontamente alle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile, facilitando la formazione di vari composti contenenti fosforo. La sua funzionalità diclorofosforica aumenta l'elettrofilia, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Inoltre, il composto presenta un'interessante stabilità termica, che lo rende adatto a specifici percorsi sintetici nella chimica dell'organofosforo. | ||||||
3-(Diphenylphosphino)propionic acid | 2848-01-3 | sc-231371 | 1 g | $93.00 | ||
L'acido 3-(difenilfosfino)propionico è un composto del fosforo caratterizzato dal gruppo difenilfosfino, che ne aumenta la capacità di impegnarsi nella chimica di coordinazione. Questo composto presenta forti proprietà chelanti, che gli permettono di formare complessi stabili con i metalli di transizione. La sua struttura unica facilita interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione nei processi catalitici. Inoltre, la natura acida del composto gli consente di partecipare a reazioni di esterificazione e amidazione, ampliando la sua utilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Diethyl allyl phosphate | 3066-75-9 | sc-234653 | 5 g | $110.00 | ||
Il dietilfosfato di allile è un composto del fosforo che si distingue per la sua reattività e versatilità nella sintesi organica. Il suo gruppo allilico consente interazioni elettrofile uniche, facilitando gli attacchi nucleofili in vari percorsi di reazione. Il composto presenta un comportamento distinto nelle reazioni di esterificazione, dove può agire sia come nucleofilo che come elettrofilo, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili ne esalta il ruolo nei processi di polimerizzazione, evidenziando il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
Diethyl benzoylphosphonate | 3277-27-8 | sc-234654 | 1 g | $37.00 | ||
Il dietilbenzoilfosfonato è un composto del fosforo caratterizzato dalla capacità unica di partecipare a diverse trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo benzoilico esalta la sua natura elettrofila, promuovendo efficienti reazioni di acilazione. Questo composto può essere coinvolto nella sostituzione nucleofila, portando alla formazione di vari derivati. La sua stabilità in diverse condizioni consente percorsi di reazione controllati, rendendolo un attore chiave nella sintesi di molecole organiche complesse. | ||||||
Dimethylphosphinic acid | 3283-12-3 | sc-234762 | 100 mg | $54.00 | ||
L'acido dimetilfosfinico è un composto del fosforo che si distingue per le sue forti proprietà acide e per la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua struttura unica consente un'efficace donazione di protoni, facilitando varie reazioni nucleofile. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nei processi di esterificazione e amidazione, dove può agire come un versatile blocco di costruzione. Inoltre, le sue interazioni con le molecole biologiche evidenziano il suo potenziale nella catalizzazione di specifici percorsi biochimici. | ||||||
Tri-1-naphthylphosphine | 3411-48-1 | sc-237234 | 1 g | $41.00 | ||
La tri-1-naftilfosfina è un composto del fosforo caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche, che ne influenzano la reattività nella chimica organofosforica. La presenza di gruppi naftilici aumenta la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione distinto con i metalli di transizione, formando complessi robusti che possono facilitare i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura molecolare unica contribuisce anche al suo ruolo di catalizzatore di varie trasformazioni organiche, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. |