Items 261 to 270 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triisobutylphosphine | 4125-25-1 | sc-258302 | 1 g | $210.00 | ||
La triisobutilfosfina è un composto del fosforo noto per il suo ruolo di ligando versatile nella chimica di coordinazione. I suoi gruppi isobutilici ingombranti creano un ambiente stericamente ostacolato, influenzando la geometria dei complessi metallici. Questo composto presenta forti proprietà donatrici, facilitando la formazione di complessi stabili con i metalli di transizione. Inoltre, la sua struttura elettronica unica permette una reattività selettiva nella chimica dell'organofosforo, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
n-Hexylphosphonic acid | 4721-24-8 | sc-279755 sc-279755A | 1 g 5 g | $94.00 $380.00 | ||
L'acido n-esilfosfonico è un composto del fosforo caratterizzato dalla capacità unica di formare forti legami idrogeno grazie al suo protone acido. Questa proprietà ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita le interazioni con vari substrati. La presenza della catena esilica contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando il suo comportamento nei sistemi in fase mista. La sua reattività come acido permette la formazione di esteri e fosfonati, mostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
n-Octadecylphosphonic acid | 4724-47-4 | sc-279783 sc-279783A sc-279783B | 1 g 5 g 25 g | $90.00 $381.00 $1455.00 | ||
L'acido n-Ottadecilfosfonico è un composto del fosforo che si distingue per la sua lunga catena alchilica idrofobica, che influenza in modo significativo il suo comportamento di autoassemblaggio e l'attività superficiale. Questo composto mostra una forte affinità per gli ossidi metallici, promuovendo la formazione di monostrati stabili. La sua natura acida gli consente di partecipare a reazioni di complessazione, potenziando il suo ruolo nella chimica interfacciale. Inoltre, gli effetti sterici unici del gruppo ottadecilico possono modulare la cinetica di reazione in vari processi chimici. | ||||||
2-(Diphenylphosphino)ethylamine | 4848-43-5 | sc-254088 | 1 g | $128.00 | ||
La 2-(difenilfosfino)etilammina è un composto del fosforo caratterizzato dalle sue proprietà di ligando bidentato, che le permettono di formare chelati stabili con i metalli di transizione. La presenza di gruppi difenilici aumenta la sua massa sterica, influenzando la geometria di coordinazione e le proprietà elettroniche. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di cross-coupling, dove può facilitare la formazione di legami carbonio-fosforo. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi contribuisce al suo ruolo nella catalisi e nelle vie di sintesi. | ||||||
Urea phosphate salt | 4861-19-2 | sc-229665 sc-229665A | 250 g 1 kg | $122.00 $500.00 | ||
Il sale di urea fosfato è un composto del fosforo che si distingue per la sua solubilità e la sua natura igroscopica, che ne migliora l'interazione con le molecole d'acqua. Questo composto partecipa a interazioni ioniche uniche, favorendo la disponibilità dei nutrienti in vari ambienti. La sua capacità di agire come fonte di fosforo a lento rilascio consente un'erogazione sostenuta di nutrienti, influenzando la chimica del suolo e le dinamiche di assorbimento delle piante. Inoltre, presenta una spiccata stabilità termica, che lo rende adatto a diverse applicazioni nella chimica agraria. | ||||||
Tri(o-tolyl)phosphine | 6163-58-2 | sc-258281 | 1 g | $21.00 | ||
La tri(o-tolil)fosfina è un composto del fosforo caratterizzato da gruppi o-tolil ingombranti, che aumentano l'ostacolo sterico e influenzano la sua reattività. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con i metalli di transizione, facilitando così vari percorsi catalitici. Le sue proprietà elettron-donatrici contribuiscono al suo ruolo nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mentre la sua natura lipofila consente un'efficace solvatazione nei solventi organici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. | ||||||
O,O′-Diethyl methylphosphonothioate | 6996-81-2 | sc-236229 | 1 g | $124.00 | ||
L'O,O'-metilfosfotiato di etile è un composto del fosforo che si distingue per l'esclusiva funzionalità tiolesterica, che ne aumenta la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La presenza di gruppi etilici contribuisce alla sua lipofilia, facilitando le interazioni con i substrati organici. Questo composto presenta una spiccata stabilità idrolitica, che influenza i suoi percorsi di degradazione in vari ambienti. La sua capacità di formare intermedi transitori durante le reazioni sottolinea il suo ruolo nelle trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
Benzyldiphenylphosphine | 7650-91-1 | sc-234000 | 5 g | $126.00 | ||
La benzildifenilfosfina è un composto del fosforo caratterizzato da gruppi difenilici e benzilici ingombranti, che ne influenzano significativamente le proprietà steriche ed elettroniche. Questo composto presenta forti capacità di coordinazione con i metalli di transizione, rafforzando il suo ruolo di ligando nella chimica organometallica. La sua struttura unica consente interazioni selettive nei cicli catalitici, mentre la sua funzionalità fosfina può impegnarsi in reazioni di ossidazione, portando a diversi derivati dell'ossido di fosfina. | ||||||
Diphosphoryl chloride | 13498-14-1 | sc-239808 | 5 ml | $143.00 | ||
Il cloruro di difosforile è un composto del fosforo che si distingue per i suoi doppi gruppi fosforilici, che conferiscono modelli di reattività unici, tipici dei cloruri acidi. Partecipa prontamente a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, facilitando la formazione di vari derivati fosfonilici. La capacità del composto di formare complessi stabili con i nucleofili è potenziata dalla sua natura elettrofila, che lo rende un attore chiave nei percorsi sintetici che coinvolgono il fosforo. La sua distinta geometria molecolare influenza anche la sua reattività, consentendo trasformazioni selettive nella sintesi organica. | ||||||
Bis(4-methoxyphenyl)phosphinic acid | 20434-05-3 | sc-227374 | 5 g | $111.00 | ||
L'acido bis(4-metossifenil)fosfinico è un notevole composto del fosforo caratterizzato da doppi sostituenti aromatici, che ne migliorano le proprietà steriche ed elettroniche. Questa struttura promuove interazioni uniche di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Il composto presenta una forte acidità, che facilita l'attacco nucleofilo nelle reazioni organiche. La sua particolare architettura molecolare consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, con un impatto sui processi catalitici e sulla sintesi dei materiali. |