Items 241 to 250 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-((Di-tert-butylphosphinomethyl)-6-diethylaminomethyl)pyridine | 863971-66-8 | sc-287438 | 100 mg | $130.00 | ||
La 2-((Di-tert-butilfosfinometil)-6-dietilaminometil)piridina presenta proprietà uniche grazie alla sua intricata struttura molecolare. La presenza del gruppo dietilaminometilico aumenta la donazione di elettroni, favorendo la nucleofilia. L'ingombrante moiety di-terz-butilfosfino introduce significativi effetti sterici, che possono alterare la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, l'anello piridinico facilita la coordinazione con i centri metallici, influenzando potenzialmente i cicli catalitici e migliorando la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2-(1,1-Dimethylpropyl)-6-(diphenylphosphino)pyridine | 947315-18-6 | sc-254030 | 500 mg | $61.00 | ||
La 2-(1,1-dimetilpropil)-6-(difenilfosfino)piridina presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua complessa architettura. Il gruppo difenilfosfino aumenta la capacità del composto di impegnarsi nella chimica di coordinazione, consentendo interazioni versatili con i metalli di transizione. Il suo voluminoso sostituente 1,1-dimetilpropilico introduce un ostacolo sterico che può modulare i percorsi di reazione e influenzare la selettività nei processi catalitici. La struttura piridinica contribuisce anche alle sue proprietà elettroniche, facilitando diversi profili di reattività. | ||||||
3-(Di-tert-butylphosphonium)propane sulfonate | 1055888-89-5 | sc-298830 | 250 mg | $34.00 | ||
Il 3-(Di-tert-butilfosfonato) propano solfonato presenta proprietà uniche grazie alla sua struttura di fosfonio, che aumenta la sua capacità di stabilizzare gli anioni attraverso forti interazioni ioniche. Gli ingombranti gruppi di-terz-butile forniscono una significativa protezione sterica, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la parte solfonata contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando diverse applicazioni nella chimica dei liquidi ionici e nella catalisi. | ||||||
(2-Methylbenzyl)triphenylphosphonium chloride | 63368-36-5 | sc-265818 | 10 g | $60.00 | ||
Il cloruro di (2-metilbenzil)trifenilfosfonio è caratterizzato dal suo nucleo di trifenilfosfonio, che conferisce una notevole lipofilia e aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni di trasferimento di carica. La presenza del gruppo 2-metilbenzilico introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nei processi elettrofili. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari solventi, consentendo un'efficiente partecipazione alle trasformazioni organiche e facilitando la formazione di ylidi di fosfonio nei percorsi sintetici. | ||||||
Tris[4-(3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluorooctyl)phenyl]phosphine | 219985-31-6 | sc-229655 | 1 g | $304.00 | ||
La Tris[4-(3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottile]fosfina presenta una struttura trifunzionale unica che ne esalta le proprietà elettron-donatrici, favorendo una forte coordinazione con i centri metallici. Le catene alchiliche fluorurate contribuiscono al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e l'interazione con gli ambienti non polari. Questo composto presenta una notevole stabilità termica e può facilitare diversi percorsi catalitici, in particolare nella chimica organometallica, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi. | ||||||
MitoPBN | 652968-37-1 | sc-221946 | 10 mg | $366.00 | ||
Il MitoPBN è un composto del fosforo caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che ne aumentano la reattività. La sua struttura consente un'efficace coordinazione con vari substrati, facilitando percorsi di reazione distinti. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni variabili, che influenza il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. Inoltre, le proprietà elettroniche distintive del MitoPBN gli consentono di partecipare ai processi di complessazione, rendendolo un attore versatile nella chimica del fosforo. | ||||||
Poly(ethylene glycol) di-(4-hydroxyphenyl)diphenylphosphine | sc-301556 | 25 g | $781.00 | |||
Il poli(etilenglicole) di-(4-idrossifenil)difenilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per la sua capacità di formare robusti legami a idrogeno e interazioni π-π stacking grazie ai suoi componenti aromatici. Ciò facilita comportamenti unici di autoassemblaggio e ne migliora la solubilità in vari solventi organici. Le società fosfine del composto contribuiscono alla sua reattività, consentendo attacchi nucleofili selettivi e la partecipazione a reazioni di cross-coupling, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Triethyl phosphate | 78-40-0 | sc-251322 sc-251322A | 100 ml 1 L | $77.00 $131.00 | 1 | |
Il trietilfosfato è un composto del fosforo caratterizzato dalla capacità di agire come solvente polare aprotico, che ne esalta il ruolo nel facilitare le sostituzioni nucleofile. I suoi gruppi trietili contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. Il composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo, promuovendo effetti di solvatazione che possono stabilizzare gli intermedi reattivi, influenzando così i percorsi di reazione e l'efficienza nella sintesi organica. | ||||||
Bis(2-ethylhexyl) phosphate | 298-07-7 | sc-239351 | 25 g | $25.00 | ||
Il bis(2-etilesil) fosfato è un composto del fosforo che si distingue per il suo ruolo di ligando versatile nella chimica di coordinazione. Le sue catene alchiliche ramificate potenziano le interazioni idrofobiche, consentendo un'efficace solubilizzazione degli ioni metallici. Il composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la stabilità dei complessi metallo-ligando. Inoltre, la sua struttura unica facilita la formazione di micelle, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e migliorando la sua reattività nelle reazioni di esterificazione. | ||||||
Diethyl chlorophosphite | 589-57-1 | sc-239728 sc-239728A | 5 g 25 g | $37.00 $133.00 | ||
Il dietilcorofosfito è un composto del fosforo caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo centro fosforico elettrofilo interagisce facilmente con i nucleofili, portando alla formazione di esteri fosfonati. La presenza del cloro ne aumenta la reattività, consentendo rapidi processi di acilazione. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi stabili può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. |