Items 231 to 240 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2-Biphenyl)di-tert-butylphosphine | 224311-51-7 | sc-251702 sc-251702A | 1 g 5 g | $55.00 $205.00 | ||
La (2-bifenil)di-terz-butilfosfina è un composto del fosforo caratterizzato da gruppi terz-butilici ingombranti, che aumentano l'ostacolo sterico e influenzano la sua reattività. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare nella chimica di coordinazione, dove può stabilizzare complessi metallici. Le sue proprietà elettroniche distintive facilitano percorsi specifici nella catalisi, promuovendo reazioni selettive. Inoltre, la sua natura lipofila influisce sulla solubilità e sul comportamento di fase in vari solventi organici, influenzando la sua utilità nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
2,5-Anhydro-D-mannitol-1-phosphate barium salt | 352000-02-3 | sc-206526 | 10 mg | $367.00 | ||
Il sale di bario del 2,5-anidro-D-mannitolo-1-fosfato è un composto del fosforo che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. La presenza dello zucchero anidro aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, facilitando interazioni molecolari specifiche. Questo composto partecipa a percorsi di reazione distinti, mostrando una cinetica unica che può influenzare la sua stabilità e reattività in vari ambienti. La sua forma di sale di bario contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti. | ||||||
2,5-Anhydro-D-mannitol-1,6-diphosphate Dibarium Salt | 352000-03-4 | sc-220808 | 5 mg | $367.00 | ||
Il sale di dibario 2,5-anidro-D-mannitolo-1,6-difosfato è un composto del fosforo caratterizzato da un'intricata architettura molecolare che favorisce una chimica di coordinazione unica. I doppi gruppi fosfato consentono interazioni versatili con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nei percorsi biochimici. La forma di sale di dibario aumenta la forza ionica, influenzando la solubilità e la reattività. La capacità di questo composto di impegnarsi in specifiche interazioni elettrostatiche può modulare i tassi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
(R)-3,3′-Bis(9-anthracenyl)-1,1′-binaphthyl-2,2′-diyl hydrogenphosphate | 361342-51-0 | sc-255511A sc-255511 | 10 mg 100 mg | $200.00 $350.00 | ||
Il (R)-3,3'-Bis(9-antracenil)-1,1'-binaftil-2,2'-diil idrogenofosfato si distingue per il suo centro fosforico chirale, che facilita le interazioni selettive nella sintesi asimmetrica. Le società antraceniche contribuiscono a un forte stacking π-π, migliorando la stabilità e la reattività nei processi fotochimici. La sua funzionalità idrogeno-fosfato consente il legame a idrogeno, influenzando le dinamiche di solvatazione e i profili di reattività in varie trasformazioni organiche, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi meccanicistici. | ||||||
Tris(2,4-dimethyl-5-sulfophenyl)phosphine trisodium salt | 443150-11-6 | sc-237377 | 250 mg | $202.00 | ||
Il sale trisodico di tris(2,4-dimetil-5-solfofenil)fosfina presenta proprietà uniche come composto del fosforo, caratterizzate dalla sua forte capacità di donare elettroni grazie alla presenza di più gruppi solfonati. Ciò aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso e promuove le interazioni ioniche, facilitando la formazione di complessi con gli ioni metallici. La sua struttura distintiva consente efficaci processi di trasferimento di carica, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di cinetica di reazione e catalisi. | ||||||
2-Dicyclohexylphosphino-2′,4′,6′-triisopropylbiphenyl | 564483-18-7 | sc-251742 sc-251742A | 1 g 5 g | $63.00 $236.00 | ||
Il 2-dicicloesilfosfino-2',4',6'-triisopropilbifenile si distingue come composto del fosforo per il suo ingombrante gruppo dicicloesilfosfino, che conferisce un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica influenza la sua reattività, in particolare nella catalisi dei metalli di transizione, dove stabilizza i complessi metallici a bassa coordinazione. L'esclusiva struttura bifenilica del composto migliora le interazioni π-π stacking, promuovendo un'efficace coordinazione dei ligandi e facilitando diversi percorsi catalitici nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Tricyclopentylphosphine tetrafluoroborate | 610756-04-2 | sc-237287 | 1 g | $77.00 | ||
Il tetrafluoroborato di triciclopentilfosfina è caratterizzato dai suoi unici sostituenti triciclopentilici, che introducono notevoli effetti sterici che influenzano la sua reattività nella chimica di coordinazione. L'anione tetrafluoroborato aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando il suo ruolo di ligando versatile. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione è attribuita alle forti proprietà σ-donatrici, che consentono un efficiente trasferimento di elettroni e promuovono diversi meccanismi catalitici in varie reazioni. | ||||||
2-Dicyclohexylphosphino-2′,6′-dimethoxybiphenyl | 657408-07-6 | sc-256134 sc-256134A | 1 g 5 g | $68.00 $304.00 | ||
Il 2-dicicloesilfosfino-2',6'-dimetossibifenile presenta proprietà steriche ed elettroniche distintive grazie ai suoi ingombranti gruppi dicicloesilici e ai sostituenti metossi. Questa configurazione aumenta la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione nei cicli catalitici, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni. La struttura bifenilica contribuisce alle interazioni di stacking π-π, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione, mentre il suo centro fosforico agisce come una potente base di Lewis, facilitando gli attacchi nucleofili in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
cis-ACCP | 777075-44-2 | sc-205252 sc-205252A | 1 mg 5 mg | $44.00 $198.00 | ||
Il Cis-ACCP è caratterizzato dal suo unico centro di fosforo, che presenta forti proprietà elettrofile, rendendolo un alogenuro acido reattivo. La sua configurazione geometrica consente interazioni steriche specifiche che possono influenzare la selettività della reazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con i nucleofili è potenziata dai suoi gruppi funzionali polari, che favoriscono una rapida cinetica di reazione. Inoltre, l'orientamento molecolare distinto del cis-ACCP facilita interazioni intermolecolari uniche, che influenzano la solubilità e la reattività in ambienti diversi. | ||||||
2-Dicyclohexylphosphino-2′,6′-diisopropoxybiphenyl | 787618-22-8 | sc-251743 | 1 g | $77.00 | ||
Il 2-dicicloesilfosfino-2',6'-diisopropossibifenile presenta un atomo di fosforo che svolge un ruolo fondamentale nella catalizzazione di varie trasformazioni organiche. L'ingombrante gruppo dicicloesilfosfino impartisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività degli attacchi nucleofili. La spina dorsale bifenilica del composto aumenta le interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare gli stati di transizione. Questa architettura unica contribuisce alla sua efficacia nel facilitare percorsi di reazione complessi e nel modulare la velocità di reazione. |