Items 211 to 220 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tributylphosphine tetrafluoroborate | 113978-91-9 | sc-258284 | 5 g | $115.00 | ||
Il tetrafluoroborato di tributilfosfina è un composto del fosforo caratterizzato da forti proprietà di acido di Lewis, che gli consentono di partecipare a reazioni elettrofile. I suoi gruppi tributili ingombranti migliorano la solubilità nei solventi organici, promuovendo interazioni molecolari uniche. L'anione tetrafluoroborato contribuisce alla sua stabilità e reattività, facilitando la formazione di sali di fosfonio. Questo composto mostra anche un comportamento distintivo nella chimica di coordinazione, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
Ibandronic Acid | 114084-78-5 | sc-207749 | 100 mg | $300.00 | ||
L'acido ibandronico è un composto del fosforo che si distingue per la sua capacità di chelare gli ioni metallici, formando complessi stabili che influenzano vari percorsi chimici. La sua struttura unica consente interazioni selettive con gli ioni calcio, con un impatto sulla solubilità e sulla reattività in ambienti diversi. La particolare stereochimica del composto contribuisce al suo comportamento nei complessi di coordinazione, influenzando la cinetica di reazione e migliorando il suo ruolo in vari processi sintetici. | ||||||
Tetraphenylphosphonium hexafluoroantimonate | 124329-50-6 | sc-272588 | 5 g | $124.00 | ||
Il tetrafenilfosfonio esafluoroantimonato è un composto del fosforo caratterizzato da interazioni ioniche uniche e stabilità in ambienti non acquosi. Il catione ingombrante tetrafenilfosfonio aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando il suo ruolo di catalizzatore di trasferimento di fase. La sua forte controparte anionica, l'esafluoroantimonato, mostra notevoli proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando i meccanismi di reazione e promuovendo la formazione di intermedi reattivi in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Diallyl N,N-diisopropylphosphoramidite | 126429-21-8 | sc-227766 | 1 g | $286.00 | ||
Il N,N-diisopropilfosforamidito di diallile è un composto del fosforo che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con i nucleofili, aumentando la sua reattività nelle reazioni di fosforilazione. La presenza di gruppi diallilici contribuisce alle sue proprietà steriche uniche, consentendo interazioni selettive nei percorsi sintetici. La sua struttura di fosforamidite facilita le reazioni di accoppiamento rapido, rendendolo un attore chiave nella formazione di legami fosfodiestere, cruciali per varie sintesi chimiche. | ||||||
SK&F 97541 | 127729-35-5 | sc-200469 sc-200469A | 5 mg 25 mg | $101.00 $450.00 | ||
SK&F 97541 è un composto del fosforo caratterizzato da una reattività unica come alogenuro acido, che consente di realizzare efficienti reazioni di acilazione. La sua struttura promuove forti interazioni elettrofile, consentendo la rapida formazione di legami covalenti con i nucleofili. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, che spesso porta a percorsi selettivi nella sintesi organica. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi aumenta la resa delle reazioni, rendendolo un reagente versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
CGP 39551 | 127910-32-1 | sc-361139 sc-361139A | 10 mg 50 mg | $159.00 $645.00 | ||
CGP 39551 è un composto del fosforo che si distingue per il suo ruolo di alogenuro acido, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua architettura molecolare favorisce un significativo carattere elettrofilo, promuovendo interazioni rapide con una varietà di nucleofili. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto influenzano la cinetica di reazione, dando spesso luogo a risultati regioselettivi. Inoltre, CGP 39551 può stabilizzare gli intermedi reattivi, migliorando l'efficienza complessiva della reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Alendronate sodium | 129318-43-0 | sc-300175 sc-300175A | 500 mg 1 g | $102.00 $153.00 | 1 | |
L'alendronato di sodio, un composto del fosforo, presenta caratteristiche uniche come fosfonato, impegnandosi in una coordinazione specifica con gli ioni metallici. La sua struttura consente una forte chelazione, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La capacità del composto di formare complessi stabili ne aumenta l'interazione con i sistemi biologici, mentre le sue distinte proprietà elettroniche facilitano il legame selettivo. Questo comportamento contribuisce al suo ruolo dinamico in vari processi chimici, mostrando la sua versatilità al di là delle applicazioni tradizionali. | ||||||
Chlorodicyclopentylphosphine | 130914-24-8 | sc-227617 | 5 g | $235.00 | ||
La clorodiciclopentilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per la sua reattività e le sue interazioni molecolari uniche. Come derivato della fosfina, presenta forti proprietà nucleofile, che gli consentono di partecipare prontamente alle reazioni di sostituzione. La sua struttura ciclica aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la presenza di atomi di cloro introduce caratteristiche elettrofile, facilitando diversi percorsi nella chimica degli organofosfori. Il comportamento di questo composto sottolinea la sua importanza nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Di-1-adamantylphosphine | 131211-27-3 | sc-227756 | 500 mg | $98.00 | ||
La di-1-adamantilfosfina è un particolare composto del fosforo, caratterizzato da gruppi adamantilici ingombranti, che conferiscono un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica influenza la sua reattività, rendendolo un potente ligando nella chimica di coordinazione. Il composto presenta forti proprietà elettron-donatrici, migliorando la sua capacità di stabilizzare i complessi metallici. La sua struttura unica consente inoltre interazioni selettive con gli elettrofili, aprendo la strada a percorsi sintetici innovativi nella chimica dell'organofosforo. | ||||||
tert-Butyl tetraisopropylphosphorodiamidite | 137348-88-0 | sc-229379 | 5 g | $199.00 | ||
Il tetraisopropilfosforodiamidato di tert-butile è un notevole composto di fosforo che si distingue per la sua struttura unica di fosforamidite, che facilita un attacco nucleofilo efficiente nelle reazioni di fosforilazione. I gruppi tert-butilico e isopropilico, che sono stericamente impegnativi, ne aumentano la stabilità e la reattività, consentendo un accoppiamento selettivo con vari elettrofili. Questo composto presenta notevoli proprietà cinetiche, favorendo una rapida velocità di reazione e riducendo al minimo le reazioni collaterali, il che lo rende un elemento chiave nelle metodologie sintetiche che coinvolgono la chimica del fosforo. |