Items 191 to 200 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenolphthalein bisphosphate tetrasodium salt | 68807-90-9 | sc-206042 sc-206042A | 1 g 5 g | $37.00 $107.00 | ||
La fenolftaleina bifosfato sale tetrasodico è un composto del fosforo caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando la sua reattività in vari sistemi chimici. I suoi gruppi fosfonati distinti facilitano forti interazioni ioniche, influenzando la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Il composto presenta un notevole comportamento in funzione del pH, passando da una forma all'altra che può alterare significativamente la sua reattività e le vie di interazione in processi biochimici complessi. | ||||||
Sodium hexametaphosphate | 68915-31-1 | sc-253584 sc-253584A | 250 g 5 kg | $42.00 $158.00 | ||
L'esametafosfato di sodio è un composto versatile del fosforo noto per la sua capacità di agire come agente disperdente grazie alla sua particolare struttura a catena. Questo composto presenta forti proprietà chelanti, che gli permettono di legarsi agli ioni metallici e di modificarne la solubilità. La sua natura amorfa contribuisce alla sua bassa igroscopicità, mentre il suo carattere anionico aumenta le interazioni con le specie cationiche, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in vari ambienti. | ||||||
D-Mannose 6-phosphate sodium salt | 70442-25-0 | sc-221501 sc-221501A | 100 mg 1 g | $250.00 $1234.00 | ||
Il D-Mannosio 6-fosfato sale sodico è un particolare composto del fosforo caratterizzato dalla sua struttura di zucchero fosforilato, che facilita specifiche interazioni enzimatiche. Questo composto svolge un ruolo cruciale nelle vie metaboliche, influenzando il metabolismo dei carboidrati e il trasferimento di energia. La sua natura ionica aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida diffusione e reattività. Inoltre, la presenza del gruppo fosfato può modulare i processi di riconoscimento molecolare, influenzando le dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
Carbamyl phosphate disodium salt | 72461-86-0 | sc-234278 | 1 g | $343.00 | 1 | |
Il carbamilfosfato sale disodico è un notevole composto del fosforo che si distingue per il suo ruolo nel metabolismo dell'azoto. La sua struttura unica consente la formazione di gruppi carbamoilici, che partecipano a reazioni biochimiche chiave, tra cui il ciclo dell'urea. Il composto presenta un'elevata reattività grazie alle sue società fosfatiche cariche, che facilitano le interazioni con varie biomolecole. Questa reattività è essenziale per la regolazione delle vie metaboliche, influenzando l'assimilazione dell'azoto e le dinamiche energetiche all'interno delle cellule. | ||||||
Tetraethyl Difluoromethylenebisphosphonate | 78715-58-9 | sc-208429 | 50 mg | $527.00 | ||
Il difluorometilenebisfosfonato di tetraetile è un composto del fosforo caratterizzato dall'esclusivo gruppo difluorometilene, che ne aumenta la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. Il composto presenta interazioni molecolari distinte, in particolare attraverso le sue società fosfonate, che consentono la formazione di complessi stabili con ioni metallici. Il suo comportamento cinetico è influenzato dalla presenza di atomi di fluoro, che possono modulare i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla chimica del fosforo. | ||||||
Phosphazene base P1-t-Bu | 81675-81-2 | sc-253268 | 5 ml | $393.00 | ||
La base fosfazenica P1-t-Bu è un notevole composto del fosforo che si distingue per la sua particolare struttura ciclica, che facilita un forte legame idrogeno e ne aumenta la basicità. Questo composto presenta una notevole stabilità e reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. I suoi gruppi t-butilici stericamente ostacolati contribuiscono alla sua selettività in varie trasformazioni chimiche, mentre la sua capacità di formare addotti stabili con elettrofili ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
N,N-diethyl-1,5-dihydro-2,4,3-benzodioxaphosphepin-3-amine | 82372-35-8 | sc-236221 | 1 g | $130.00 | ||
La N,N-dietil-1,5-diidro-2,4,3-benzodioxafosfepin-3-ammina è un composto di fosforo distintivo, caratterizzato dalla struttura fusa di diossafosfina, che promuove proprietà elettroniche uniche. Questo composto presenta intriganti modelli di reattività, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, grazie alla sua funzionalità amminica ricca di elettroni. La sua capacità di coordinarsi con i metalli di transizione ne esalta il ruolo nella catalisi, mentre la presenza di gruppi dietilici influenza gli effetti sterici, incidendo sulla cinetica di reazione e sulla selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Anilinium hypophosphite | 82395-88-8 | sc-233875 | 25 g | $71.00 | ||
L'ipofosfito di anilinio è un notevole composto del fosforo caratterizzato da un catione anilinio che ne aumenta la solubilità e la reattività in vari ambienti. Il composto presenta interazioni uniche di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in soluzione. La sua parte fosfatica consente percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mentre l'anello aromatico contribuisce alle sue proprietà elettroniche, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
2-(Trimethylsilyl)ethoxymethyl-triphenylphosphonium chloride | 82495-75-8 | sc-237889 | 1 g | $41.00 | ||
Il cloruro di 2-(trimetilsilil)etossimetil-trifenilfosfonio è un composto del fosforo caratterizzato da gruppi trimetilsilici e trifenilfosfonici unici, che ne aumentano la lipofilia e la reattività. La presenza del catione fosfonio facilita le forti interazioni ioniche, promuovendo un efficiente attacco nucleofilo in varie reazioni. Il suo gruppo etossimetilico fornisce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività, mentre la struttura complessiva consente una chimica di coordinazione versatile. | ||||||
2,4-Diamino-6,7-diisopropylpteridine phosphate salt | 84176-65-8 | sc-230929A sc-230929 | 100 mg 1 g | $56.00 $403.00 | ||
Il sale fosfato di 2,4-diammino-6,7-diisopropilpteridina è un composto del fosforo che si distingue per la sua intricata struttura molecolare, che favorisce interazioni di legame a idrogeno uniche. La presenza di gruppi amminici ne aumenta la solubilità in solventi polari, mentre i sostituenti diisopropilici contribuiscono all'ingombro sterico, influenzando la sua reattività e stabilità. Questo composto presenta percorsi distinti nei processi biochimici, influenzando i tassi di reazione e la selettività attraverso la sua parte fosfatica, che può essere coinvolta in reazioni di fosforilazione. |