Items 171 to 180 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bis(2,2,2-trichloroethyl) phosphorochloridate | 17672-53-6 | sc-239358 sc-239358A | 10 g 50 g | $151.00 $555.00 | ||
Il bis(2,2,2-tricloroetil) fosforocloridato è un notevole composto del fosforo caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido. La sua struttura facilita l'attacco nucleofilo, portando alla formazione di derivati fosfonilici. La presenza di più gruppi etilici clorurati ne aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione con vari nucleofili. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto consentono interazioni selettive, influenzando i percorsi di reazione nella chimica sintetica. | ||||||
1,2-Dimyristoyl-rac-glycero-3-phosphocholine | 18656-38-7 | sc-208727 sc-208727A | 100 mg 250 mg | $81.00 $173.00 | ||
La 1,2-dimiristoil-rac-glicero-3-fosfocolina è un particolare composto del fosforo noto per la sua natura anfifilica, che favorisce l'autoassemblaggio in bilayer lipidici. Il suo gruppo di testa fosfocolina aumenta l'idrofilia, facilitando le interazioni con le membrane biologiche. Le catene di acidi grassi contribuiscono alla sua fluidità e stabilità, influenzando la dinamica delle membrane. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono interazioni molecolari specifiche, che influiscono sulla formazione del bilayer lipidico e sulla permeabilità della membrana. | ||||||
DL-2-Amino-3-phosphonopropionic acid (AP3) | 20263-06-3 | sc-200433 | 100 mg | $117.00 | ||
L'acido DL-2-amino-3-fosfonopropionico (AP3) è un particolare composto del fosforo noto per la sua capacità di imitare gli aminoacidi naturali, influenzando i percorsi dei neurotrasmettitori. Il suo gruppo fosfonato aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni specifiche con ioni metallici e proteine. La struttura unica di AP3 facilita l'inibizione competitiva nelle reazioni enzimatiche, influenzando la trasduzione del segnale e la comunicazione cellulare. Le proprietà cinetiche di questo composto gli consentono di modulare efficacemente vari processi biochimici. | ||||||
(1-Pentyl)triphenylphosphonium bromide | 21406-61-1 | sc-264940 | 25 g | $65.00 | ||
Il bromuro di (1-pentile)trifenilfosfonio è un notevole composto del fosforo caratterizzato da una struttura cationica unica, che ne aumenta la lipofilia e facilita la permeabilità delle membrane. La parte trifenilfosfonica consente interazioni efficaci con le membrane biologiche, mentre la catena pentilica contribuisce alle sue proprietà idrofobiche. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, che lo rendono un partecipante versatile in vari percorsi sintetici. Il suo comportamento in ambienti ionici mostra il suo potenziale nell'influenzare la cinetica di reazione e l'assemblaggio molecolare. | ||||||
4-Methylumbelliferyl phosphate, disodium salt trihydrate | 22919-26-2 | sc-206916 sc-206916A | 250 mg 1 g | $64.00 $205.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil fosfato, sale disodico triidrato è un composto del fosforo che si distingue per le sue proprietà fluorescenti, derivanti dalla moiety 4-metilumbelliferone. Questo composto presenta una stabilità idrolitica unica, che gli consente di partecipare a saggi enzimatici in cui il rilascio di fosfato può essere monitorato attraverso la fluorescenza. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni con varie biomolecole e influenzando i percorsi enzimatici. Le caratteristiche fotofisiche distinte del composto lo rendono uno strumento prezioso per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni nei sistemi biochimici. | ||||||
Bis(2-diphenylphosphinoethyl)phenylphosphine | 23582-02-7 | sc-227362 | 1 g | $49.00 | ||
La bis(2-difenilfosfinoetil)fenilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per il suo comportamento di ligando bidentato, che facilita la formazione di complessi metallici stabili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una coordinazione selettiva con i metalli di transizione, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nella catalisi. Il composto presenta forti interazioni π-π stacking grazie ai suoi gruppi fenilici, che ne aumentano la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Questa versatilità lo rende un protagonista importante della chimica organometallica. | ||||||
(1-Tetradecyl)triphenylphosphonium bromide | 25791-20-2 | sc-264971 | 25 g | $155.00 | ||
Il bromuro di (1-tetradecil)trifenilfosfonio è un composto del fosforo caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica, che ne aumenta la solubilità in solventi non polari. Questo composto presenta un comportamento cationico unico, che gli consente di interagire efficacemente con gli anioni e di partecipare alle reazioni di scambio ionico. La sua parte trifenilfosfonica contribuisce a una significativa lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana e influenzando la dinamica delle interazioni con il bilayer lipidico. Le caratteristiche strutturali distinte del composto promuovono modelli di reattività unici in vari sistemi chimici. | ||||||
Bis(tri-tert-butylphosphine)palladium(0) | 53199-31-8 | sc-252468 | 250 mg | $94.00 | ||
Il bis(tri-terz-butilfosfina)palladio(0) è un notevole composto del fosforo che si distingue per i suoi ingombranti ligandi tri-terz-butilfosfina, che creano un ambiente stericamente ostacolato intorno al centro del palladio. Questa configurazione aumenta la sua attività catalitica nelle reazioni di cross-coupling, stabilizzando gli intermedi reattivi e facilitando la formazione di complessi di palladio. Il composto presenta proprietà elettroniche uniche, che consentono un efficiente trasferimento di elettroni e favoriscono una rapida cinetica di reazione in varie trasformazioni organiche. La sua particolare disposizione dei ligandi influenza anche la selettività e la reattività nei cicli catalitici, rendendolo un agente versatile nella chimica di sintesi. | ||||||
4-Methylumbelliferyl Phosphate | 3368-04-5 | sc-290448 sc-290448A | 100 mg 1 g | $37.00 $254.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil fosfato è un composto del fosforo caratterizzato da proprietà fluorescenti uniche, che derivano dall'interazione del suo gruppo fosfato con vari substrati. Questo composto subisce un'idrolisi, rilasciando il 4-metilumbelliferone, un processo influenzato dal pH e dalla forza ionica, che porta a cinetiche di reazione distinte. La sua capacità di agire come substrato per le fosfatasi evidenzia il suo ruolo nei percorsi biochimici, dove può servire come sonda sensibile per l'attività enzimatica. | ||||||
Dimethyl Diazomethylphosphonate | 27491-70-9 | sc-211348 | 100 mg | $320.00 | ||
Il dimetildizometilfosfonato è un composto del fosforo che si distingue per la sua reattività e la capacità di formare intermedi stabili nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo esclusivo gruppo diazo facilita la rapida decomposizione in condizioni specifiche, generando specie reattive che possono essere coinvolte in ulteriori trasformazioni chimiche. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che influenzano le sue interazioni con vari solventi e substrati, che possono influenzare i tassi e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. |