Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti del fosforo

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti del fosforo da utilizzare in varie applicazioni. I composti del fosforo, che comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche come i fosfati, i fosfiti e i composti organofosforici, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e al loro ruolo critico in numerosi processi biologici e chimici. In biochimica, i composti del fosforo sono parte integrante del trasferimento e dell'immagazzinamento di energia, in particolare sotto forma di adenosina trifosfato (ATP), che alimenta molte funzioni cellulari. Questi composti sono anche essenziali nello studio degli acidi nucleici, in quanto formano la spina dorsale del DNA e dell'RNA, facilitando la ricerca genetica e gli studi di biologia molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti del fosforo per comprendere i cicli dei nutrienti e per affrontare i problemi legati all'eutrofizzazione dei sistemi acquatici. In agricoltura, i composti del fosforo, in particolare i fosfati, sono componenti vitali dei fertilizzanti e il loro studio contribuisce a migliorare la salute del suolo e la resa dei raccolti. Nella scienza dei materiali, i composti organofosforici sono utilizzati per sviluppare ritardanti di fiamma, plastificanti e altre specialità chimiche, migliorando la sicurezza e le prestazioni dei materiali. I chimici analitici impiegano i composti del fosforo in varie tecniche, come la spettroscopia e la cromatografia, per rilevare e quantificare elementi in campioni complessi. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei composti del fosforo li rendono indispensabili per far progredire le conoscenze scientifiche e l'innovazione tecnologica in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui composti del fosforo disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 377 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Diethyl cyanophosphonate

2942-58-7sc-255094
sc-255094A
5 g
25 g
$82.00
$231.00
(0)

Il dietil-canofosfonato è un composto di fosforo caratteristico, noto per la sua reattività e capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo cianidrico aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendogli di partecipare a vari percorsi sintetici. I suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla sua solubilità nei solventi organici, facilitando le interazioni con altri reagenti. La struttura unica di questo composto gli consente di agire come un versatile elemento costitutivo nella sintesi di molecole più complesse contenenti fosforo.

(4-Hydroxyphenyl)diphenylphosphine

5068-21-3sc-232774
1 g
$505.00
(0)

La (4-idrossifenil)difenilfosfina è un notevole composto del fosforo caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con metalli di transizione. Il gruppo idrossile ne aumenta la reattività, consentendo il legame a idrogeno e facilitando le interazioni con vari substrati. La sua frazione difenilfosfinica contribuisce alla sua lipofilia, favorendo la solubilità in mezzi organici. Questo composto presenta un comportamento cinetico unico nelle reazioni, che spesso porta a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche.

Phosphorus(V) oxybromide

7789-59-5sc-250714
25 g
$224.00
(0)

L'ossibromuro di fosforo (V) è un composto caratteristico del fosforo noto per il suo ruolo di alogenuro acido reattivo. Presenta forti caratteristiche elettrofile, che gli consentono di avviare reazioni di sostituzione nucleofila con vari substrati. La presenza di bromo ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di legami fosforo-ossigeno. Questo composto può anche partecipare a processi di polimerizzazione unici, influenzando la cinetica e i meccanismi di sintesi dei materiali a base di fosforo.

hemi-Calcium bis[4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenyl] phosphate

40835-97-0sc-391996
1 g
$910.00
(0)

L'emicalcio bis[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenil] fosfato è un notevole composto di fosforo caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. Gli ingombranti gruppi tetrametilbutile forniscono un significativo ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la reattività. Questo composto può impegnarsi in una complessa chimica di coordinazione, formando complessi stabili con ioni metallici. La sua struttura distinta consente anche una reattività selettiva nelle trasformazioni organiche, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica.

Propylphosphonic anhydride solution

68957-94-8sc-253322
25 ml
$140.00
(0)

L'anidride propilfosfonica in soluzione è un notevole composto del fosforo caratterizzato da un'elevata reattività e dalla capacità di formare intermedi stabili durante le trasformazioni chimiche. Come alogenuro acido, si impegna prontamente nell'acilazione, consentendo un accoppiamento efficiente con una serie di nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, mentre il suo ruolo nel promuovere percorsi di reazione specifici ne aumenta l'utilità in varie metodologie sintetiche. Il comportamento del composto nella cinetica di reazione è particolarmente significativo, in quanto può influenzare la velocità e l'esito di processi chimici complessi.

Rp-8-PIP-cAMPS

156816-36-3sc-391036
1 vial
$462.00
(0)

L'Rp-8-PIP-cAMPS è un particolare composto del fosforo noto per il suo ruolo di potente fosfo-donatore nei percorsi biochimici. Presenta interazioni uniche con le protein-chinasi, influenzando gli eventi di fosforilazione e la trasduzione del segnale. Le caratteristiche strutturali del composto consentono affinità di legame specifiche, aumentando la sua reattività con le molecole bersaglio. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche lo rende uno strumento prezioso per lo studio dei processi cellulari e dei meccanismi enzimatici.

8-Bromo-2′-monobutyryladenosine-3′,5′-cyclic monophosphorothioate, Rp-isomer

788807-32-9sc-391030
5 µmol
$630.00
(0)

L'8-bromo-2′-monobutirriladenosina-3′,5′-monofosfotiato ciclico, isomero Rp, è un notevole composto del fosforo caratterizzato dalla capacità di modulare la segnalazione dei nucleotidi ciclici. Il suo esclusivo gruppo fosfotiato aumenta la resistenza all'idrolisi, consentendo un'attività prolungata negli ambienti cellulari. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con le proteine regolatrici, influenzando le vie di segnalazione a valle e fornendo approfondimenti sulla regolazione enzimatica e sulle dinamiche cellulari.

(S,S)-o-Tolyl-DIPAMP

810667-85-7sc-301744
100 mg
$120.00
(0)

(S,S)-o-Tolil-DIPAMP è un composto di fosforo chirale noto per il suo ruolo di ligando bidentato nella catalisi asimmetrica. La sua struttura unica facilita una forte coordinazione con i metalli di transizione, aumentando la selettività e l'efficienza della reazione. Il composto presenta proprietà stereochimiche distinte che influenzano la sua interazione con i substrati, portando a cinetiche di reazione diverse. Inoltre, la sua forte capacità chelante stabilizza i complessi metallici, promuovendo percorsi catalitici unici nelle trasformazioni organiche.

n-Butyl phosphate, mixture of monobutyl and dibutyl

52933-01-4sc-301311
sc-301311A
250 g
1 kg
$66.00
$94.00
(0)

L'n-butilfosfato, una miscela di monobutilfosfati e dibutilfosfati, presenta proprietà di solubilità uniche che ne migliorano le interazioni con vari solventi organici. La sua natura polare facilita il legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di trasferimento di fase. Gli effetti sterici distinti del composto contribuiscono alla sua reattività, consentendogli di partecipare ai processi di esterificazione e transesterificazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne evidenzia il ruolo nella chimica di coordinazione.

Caged Ins(1,4,5)P3, Trisodium Salt

sc-221392
10 µg
$259.00
(0)

L'Ins(1,4,5)P3 ingabbiato, sale trisodico, è un composto di fosforo unico caratterizzato dalla capacità di modulare le vie di segnalazione intracellulare. La sua struttura ingabbiata consente il rilascio controllato dell'inositolo trisfosfato al momento della fotolisi, permettendo studi precisi delle dinamiche di segnalazione del calcio. L'elevata solubilità del composto in ambiente acquoso ne migliora l'interazione con le membrane cellulari, facilitando il suo ruolo nella comunicazione cellulare e nella trasduzione del segnale. Le sue particolari proprietà cinetiche consentono una rapida diffusione e un'azione localizzata all'interno dei compartimenti cellulari.