Gli inibitori delle PhLP, o inibitori del dominio di omologia di Pleckstrin e delle proteine fosfatasi a ripetizione leucinica, costituiscono una classe di composti chimici progettati per modulare l'attività di uno specifico gruppo di proteine note come PhLPP. Le PhLPP sono fosfatasi che svolgono un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare de-fosforilando molecole di segnalazione critiche, principalmente membri della famiglia Akt (protein chinasi B). Le proteine Akt sono fondamentali per numerosi processi cellulari, tra cui la sopravvivenza, la proliferazione, il metabolismo e la crescita delle cellule. Gli inibitori delle PhLP, grazie al loro meccanismo d'azione, mirano a interferire con l'attività catalitica o il riconoscimento del substrato delle PhLPP, influenzando in ultima analisi lo stato di fosforilazione e l'attività di Akt e di altri effettori a valle in queste cascate di segnalazione.
Il meccanismo d'azione degli inibitori delle PhLP prevede in genere il legame e l'inibizione selettiva delle PhLPP, principalmente PhLPP1 e PhLPP2. Questi inibitori sono progettati per interrompere l'attività fosfatasica delle PhLPP, bloccando la rimozione dei gruppi fosfato dai loro substrati, come Akt. Questo, a sua volta, porta alla fosforilazione sostenuta e all'attivazione di Akt e delle molecole di segnalazione a valle. Alcuni inibitori delle PhLP ottengono questo risultato legandosi direttamente ai domini catalitici delle PhLPP, mentre altri possono interrompere l'interazione tra le PhLPP e i loro substrati, inibendo la de-fosforilazione. Il risultato è una maggiore segnalazione attraverso le vie dipendenti da Akt, che può avere profonde implicazioni per varie funzioni e risposte cellulari.Gli inibitori delle PhLP sono diventati strumenti preziosi nella ricerca in biologia cellulare, consentendo agli scienziati di sezionare e comprendere le intricate reti di segnalazione governate da Akt e dai suoi regolatori. Questi inibitori aiutano a chiarire il ruolo delle PhLPP in diversi contesti cellulari e a scoprirne i bersagli. La loro specificità per le PhLPP e la loro capacità di modulare l'attività di Akt li rendono indispensabili per studiare i meccanismi molecolari alla base di diversi processi fisiologici e patologici, senza necessariamente approfondire le applicazioni.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
A66 | 1166227-08-2 | sc-364394 sc-364394A | 5 mg 50 mg | $255.00 $1455.00 | ||
A66 è un piccolo inibitore molecolare che colpisce selettivamente PHLPP1 e PHLPP2 legandosi ai loro domini catalitici. Questa interazione impedisce la de-fosforilazione di Akt mediata da PHLPP, con conseguente aumento dell'attività di Akt nei percorsi di segnalazione cellulare. |