Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PHF7 Attivatori

Gli attivatori PHF7 più comuni includono, a titolo esemplificativo, il dicloroacetato di sodio CAS 2156-56-1, la metformina CAS 657-24-9, la nicotinamide CAS 98-92-0, la quercetina CAS 117-39-5 e la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli attivatori PHF7 rappresentano una categoria specifica di composti biochimici che hanno come bersaglio la Plant Homeodomain Finger Protein 7 (PHF7), una proteina implicata nella regolazione dell'espressione genica attraverso la sua interazione con la cromatina. La PHF7, come altri membri della famiglia PHF, è caratterizzata dalla presenza della plant homeodomain (PHD) finger, un tipo di motivo zinc finger che tipicamente riconosce e si lega a specifiche modificazioni della coda dell'istone, influenzando così la struttura e la funzione della cromatina. Questa interazione è cruciale per la regolazione della trascrizione ed è coinvolta in vari processi cellulari, tra cui la differenziazione, lo sviluppo e il mantenimento dell'identità cellulare. Gli attivatori di PHF7 sono progettati per aumentarne l'attività o la stabilità, modulando potenzialmente il suo ruolo nella regolazione genica. Le strutture chimiche degli attivatori di PHF7 possono variare ampiamente, comprendendo piccole molecole, peptidi e potenzialmente complessi biomolecolari più grandi, ognuno dei quali è stato progettato per interagire specificamente con PHF7, portando a un aumento della sua attività funzionale all'interno del nucleo.

Lo studio degli attivatori di PHF7 prevede un approccio multidisciplinare che combina elementi di biologia molecolare, biochimica ed epigenetica per chiarire il loro meccanismo d'azione e gli effetti che ne derivano sull'espressione genica e sulla funzione cellulare. I ricercatori studiano l'interazione tra PHF7 e i suoi attivatori esaminando come questi composti influenzano l'affinità di legame di PHF7 con gli istoni, la sua localizzazione nel nucleo e la sua interazione con altre proteine regolatrici coinvolte nel rimodellamento della cromatina e nella regolazione trascrizionale. Per studiare queste interazioni a livello molecolare vengono utilizzate tecniche come l'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP), la co-immunoprecipitazione e i saggi dei geni reporter. Inoltre, le analisi di espressione genica, come la PCR quantitativa e il sequenziamento dell'RNA, sono impiegate per valutare i cambiamenti nell'attività trascrizionale mediati dall'attivazione di PHF7. Attraverso queste indagini, gli scienziati mirano a comprendere i ruoli regolatori di PHF7 nella dinamica della cromatina e nell'espressione genica, contribuendo a una più profonda comprensione dei meccanismi molecolari alla base della regolazione epigenetica e della complessa rete di fattori che governano i paesaggi trascrizionali cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

C646

328968-36-1sc-364452
sc-364452A
10 mg
50 mg
$260.00
$925.00
5
(1)

Inibitore dell'istone acetiltransferasi p300/CBP, potenzialmente in grado di influenzare l'espressione genica attraverso la modificazione degli istoni.