Items 11 to 20 of 278 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
O-tert-Butyl-L-serine tert-butyl ester hydrochloride | 51537-21-4 | sc-253211 | 1 g | $47.00 | ||
L'O-tert-Butil-L-serina tert-butil estere cloridrato è un intermedio chiave nella sintesi dei peptidi, notevole per i suoi gruppi tert-butilici stericamente ostacolati che migliorano la solubilità e la stabilità durante le reazioni. La presenza della forma di sale cloridrato facilita una migliore nucleofilia, favorendo reazioni di accoppiamento efficienti. La sua struttura unica consente una protezione selettiva del gruppo idrossilico della serina, permettendo una manipolazione precisa delle sequenze peptidiche e riducendo al minimo le reazioni collaterali. | ||||||
Boc-Phe-OMe | 51987-73-6 | sc-257178 | 5 g | $32.00 | ||
Il Boc-Phe-OMe è un elemento cruciale nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal gruppo protettivo Boc (tert-butirrossicarbonile) che stabilizza il residuo di fenilalanina. Questa protezione aumenta la reattività del composto prevenendo reazioni collaterali indesiderate durante l'accoppiamento. Il gruppo metossi contribuisce alla sua solubilità, facilitando una cinetica di reazione più fluida. La sua struttura unica permette una deprotezione selettiva, consentendo un controllo preciso dell'allungamento della catena peptidica e della funzionalizzazione. | ||||||
Methoxypolyethylene glycol amine | 80506-64-5 | sc-253011 | 250 mg | $113.00 | ||
La metossipolietilenglicole ammina è un reagente versatile nella sintesi peptidica, che si distingue per la sua capacità di aumentare la solubilità e migliorare la cinetica di reazione. La sua struttura unica promuove interazioni molecolari favorevoli, facilitando reazioni di accoppiamento efficienti. La presenza del gruppo metossi contribuisce a ridurre gli ostacoli sterici, consentendo un accesso più agevole ai siti reattivi. Inoltre, la sua funzionalità amminica consente un legame selettivo, fornendo un percorso per modifiche personalizzate nell'assemblaggio dei peptidi. | ||||||
Fmoc-N-(3-Boc-aminopropyl)-Gly-OH | 143192-31-8 | sc-285795 sc-285795A | 250 mg 1 g | $148.00 $405.00 | ||
Fmoc-N-(3-Boc-aminopropil)-Gly-OH è un elemento cardine nella sintesi dei peptidi, caratterizzato da un doppio gruppo di protezione che ne aumenta la stabilità e il controllo durante le reazioni. Il gruppo Fmoc consente una facile deprotezione in condizioni blande, mentre il gruppo Boc fornisce una solida protezione contro gli ambienti acidi. La struttura unica di questo composto favorisce interazioni specifiche che semplificano i processi di accoppiamento, promuovendo la formazione efficiente di legami peptidici e consentendo un assemblaggio preciso delle sequenze. | ||||||
Fmoc-D-propargyl-Gly-OH | 220497-98-3 | sc-228177 | 250 mg | $161.00 | ||
Il Fmoc-D-propargyl-Gly-OH è un versatile building block nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua parte propargilica che facilita le reazioni di click chemistry. Questa caratteristica aumenta la reattività del composto, consentendo una coniugazione selettiva con vari partner. Il gruppo protettore Fmoc assicura una rimozione semplice in condizioni blande, mentre le proprietà steriche ed elettroniche uniche del gruppo propargilico promuovono un accoppiamento efficiente e aumentano la resa complessiva della formazione del peptide. | ||||||
L-2,3-Diaminopropionic acid hydrochloride | 1482-97-9 | sc-255233 | 1 g | $209.00 | ||
L'acido L-2,3-Diamminopropionico cloridrato è un elemento fondamentale per la sintesi dei peptidi, caratterizzato da una doppia funzionalità amminica che consente diverse strategie di accoppiamento. La presenza di due gruppi amminici consente una maggiore nucleofilia, facilitando una rapida cinetica di reazione durante la formazione del legame peptidico. La sua forma di cloridrato garantisce la solubilità in ambiente acquoso, favorendo l'incorporazione efficiente nelle catene peptidiche in crescita e riducendo al minimo le reazioni collaterali. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto contribuiscono alla precisione e all'efficienza dell'assemblaggio dei peptidi. | ||||||
Boc-Lys(2-Cl-Z)-OH | 54613-99-9 | sc-252500 | 5 g | $18.00 | ||
Il Boc-Lys(2-Cl-Z)-OH è un intermedio versatile nella sintesi dei peptidi, che si distingue per il gruppo Boc protettivo e la presenza di una catena laterale clorurata. La parte clorurata aumenta l'elettrofilia, favorendo reazioni di accoppiamento selettive. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano la formazione di legami peptidici stabili, riducendo al minimo le reazioni collaterali indesiderate. Inoltre, il gruppo Boc fornisce un mezzo strategico per la deprotezione, consentendo una manipolazione controllata durante la sintesi. | ||||||
Fmoc-Cys(Acm)-OH | 86060-81-3 | sc-235175 | 5 g | $73.00 | ||
Il gruppo Fmoc-Cys(Acm)-OH è un elemento fondamentale per la sintesi dei peptidi, caratterizzato dal gruppo di protezione Fmoc e dalla modifica Acm della catena laterale della cisteina. Il gruppo Fmoc consente un'efficiente sintesi in fase solida grazie alla sua facilità di rimozione in condizioni blande. Il gruppo Acm aumenta la stabilità del gruppo tiolico, consentendo reazioni selettive senza ossidazione prematura. L'esclusivo profilo di reattività di questo composto favorisce la formazione di legami disolfuro, fondamentali per il mantenimento della conformazione del peptide. | ||||||
Fmoc-Ala-Ala-OH | 87512-31-0 | sc-294775 sc-294775A | 1 g 5 g | $300.00 $1060.00 | ||
Fmoc-Ala-Ala-OH è un versatile building block dipeptidico nella sintesi peptidica, caratterizzato da un gruppo protettivo Fmoc che facilita le reazioni di accoppiamento. I suoi doppi residui di alanina contribuiscono alle interazioni idrofobiche, promuovendo la stabilità delle catene peptidiche. Il gruppo Fmoc può essere scisso in condizioni leggermente alcaline, consentendo un controllo preciso della sintesi. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto migliorano la cinetica di reazione, rendendolo ideale per costruire sequenze peptidiche complesse in modo efficiente. | ||||||
HBTU | 94790-37-1 | sc-203074 sc-203074A | 100 g 250 g | $332.00 $663.00 | 1 | |
L'HBTU è un reagente di accoppiamento molto efficace nella sintesi peptidica, noto per la sua capacità di attivare gli acidi carbossilici attraverso la formazione di un estere attivo. Questo reagente migliora la cinetica di reazione facilitando la formazione di legami peptidici con reazioni collaterali minime. Il suo profilo di reattività unico consente un accoppiamento efficiente anche in condizioni difficili, mentre la sua solubilità nei solventi organici favorisce la progressione regolare della sintesi. La stabilità e la compatibilità dell'HBTU con vari amminoacidi ne fanno una scelta privilegiata per la costruzione di complesse sequenze peptidiche. |