Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PEPCK-C Attivatori

I comuni attivatori della PEPCK-C includono, a titolo esemplificativo, il desametasone CAS 50-02-2, l'adenosina 3',5'-monofosfato ciclico CAS 60-92-4, la forskolina CAS 66575-29-9, la L-3,3′,5-Triiodotironina, acido libero CAS 6893-02-3 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli attivatori della PEPCK-C appartengono a una classe di molecole che influenzano l'attività dell'enzima fosfoenolpiruvato carbossichinasi citosolica (PEPCK-C). Questo enzima svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della gluconeogenesi, una via metabolica responsabile della sintesi del glucosio da precursori non glucidici nel fegato e nei reni. La gluconeogenesi è essenziale per mantenere i livelli di glucosio nel sangue durante i periodi di digiuno o di scarso apporto di carboidrati, garantendo un apporto costante di energia agli organi vitali come il cervello e i globuli rossi.

La PEPCK-C, in particolare l'isoforma citosolica, è un enzima chiave in questo processo. Catalizza la conversione dell'ossalacetato in fosfoenolpiruvato (PEP), una fase critica della gluconeogenesi. Gli attivatori della PEPCK-C sono composti che modulano l'attività di questo enzima, potenziandone o inibendone la funzione. Questi attivatori possono essere metaboliti naturali, piccole molecole o molecole di segnalazione all'interno della cellula. Influenzando l'attività della PEPCK-C, queste molecole regolano indirettamente la produzione di glucosio, che è fondamentale per mantenere l'omeostasi del glucosio nell'organismo. La comprensione dei meccanismi e delle molecole coinvolte nell'attivazione della PEPCK-C è essenziale per comprendere le complessità del metabolismo del glucosio e il suo ruolo nella salute metabolica generale.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 13 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione