Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PEG3 Inibitori

Gli inibitori PEG3 più comuni includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, l'acido valproico CAS 99-66-1, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9.

Gli inibitori della PEG3 appartengono a una classe chimica distinta che ha attirato l'attenzione per le loro interazioni ed effetti unici all'interno dei sistemi biologici. Questi inibitori sono composti progettati per modulare l'attività del PEG3, un gene specifico che svolge un ruolo cruciale in vari processi cellulari. Il PEG3, noto anche come gene 3 espresso paternamente, è un gene impresso maternamente che codifica un fattore di trascrizione zinc finger. Questo fattore di trascrizione è coinvolto nella regolazione di diverse vie cellulari, tra cui la crescita, la differenziazione e l'apoptosi. Gli inibitori di PEG3 sono molecole meticolosamente realizzate che esercitano la loro influenza interrompendo la normale funzione del gene PEG3 o delle sue cascate di segnalazione a valle. Questi composti sono progettati per colpire specificamente i componenti molecolari responsabili dell'attivazione e dell'espressione del gene PEG3. In questo modo, possono attenuare efficacemente l'attività trascrizionale del gene, portando a una cascata di risposte cellulari alterate. Questo meccanismo d'azione unico rende gli inibitori di PEG3 strumenti preziosi per studiare gli intricati meccanismi di regolazione all'interno delle cellule.

Ricercatori e scienziati si sono interessati agli inibitori di PEG3 per il loro potenziale di svelare intuizioni sulla biologia dello sviluppo, sulla comunicazione cellulare e sulla patogenesi delle malattie. Grazie alla loro precisa interferenza con le vie correlate al PEG3, questi inibitori hanno fornito un mezzo per sezionare l'intricata rete di interazioni a cui partecipa questo gene. Questo, a sua volta, ha contribuito a una più profonda comprensione dei meccanismi molecolari sottostanti che regolano processi cellulari essenziali. In conclusione, gli inibitori della PEG3 rappresentano una classe particolare di composti noti per la loro capacità di modulare l'attività del gene PEG3, un attore chiave in vari percorsi cellulari. Mirando ai meccanismi di regolazione associati al PEG3, questi inibitori offrono un potente approccio per svelare la complessità dei processi cellulari. Le loro potenziali applicazioni nella ricerca e nella scoperta sono vaste, in quanto facilitano le indagini nel più ampio ambito della biologia molecolare e della funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione