Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PCDHGA10 Inibitori

Gli inibitori comuni della PCDHGA10 includono, ma non solo, il bisfenolo A, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6 e l'U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli inibitori di PCDHGA10 sono composti progettati per colpire la protocaderina gamma A10 (PCDHGA10), un membro della famiglia delle protocaderine coinvolto nei processi di adesione cellulare. Lo sviluppo di questi inibitori è un processo complesso che inizia con una profonda comprensione della struttura molecolare e della funzione di PCDHGA10. Questa proteina svolge un ruolo di mediazione delle connessioni cellula-cellula nel sistema nervoso, influenzando gli assetti cellulari e le vie di segnalazione. L'identificazione di molecole in grado di inibire la PCDHGA10 richiede un'analisi strutturale completa, spesso utilizzando tecniche avanzate come la crio-microscopia elettronica o la cristallografia a raggi X per visualizzare la proteina a livello atomico. Questa visione strutturale è fondamentale per identificare i potenziali siti di legame in cui gli inibitori possono interagire con la proteina, interrompendone la normale funzione. Il processo prevede la sintesi di vari composti chimici, seguita da saggi in vitro per valutare la loro capacità di legarsi a PCDHGA10 e inibirne l'attività. Questa fase è fondamentale per determinare l'efficacia degli inibitori e comporta una serie di fasi di ottimizzazione per migliorare la loro specificità e affinità di legame.

L'ottimizzazione degli inibitori di PCDHGA10 è un processo meticoloso che impiega studi di relazione struttura-attività (SAR) per perfezionare la struttura chimica dei composti per ottenere la massima efficacia e specificità. Modificando sistematicamente la struttura chimica dei composti e valutando l'effetto risultante sull'inibizione di PCDHGA10, i ricercatori possono identificare gli inibitori più efficaci. Questo processo iterativo prevede sia la sintesi di nuovi composti sia la caratterizzazione biochimica dettagliata della loro interazione con PCDHGA10. Tecniche come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) e la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) sono spesso utilizzate per misurare l'affinità di legame degli inibitori con la proteina, fornendo dati quantitativi che guidano ulteriori modifiche. Inoltre, i metodi computazionali, tra cui il docking molecolare e le simulazioni dinamiche, svolgono un ruolo fondamentale nel prevedere come le modifiche alla struttura dell'inibitore possano influenzare la sua interazione con PCDHGA10. Questi approcci combinati assicurano lo sviluppo di inibitori altamente specifici che colpiscono efficacemente PCDHGA10, riducendo al minimo la probabilità di interazioni fuori bersaglio e garantendo un elevato grado di precisione nel loro meccanismo d'azione.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Valproic Acid

99-66-1sc-213144
10 g
$85.00
9
(1)

L'acido valproico è un inibitore delle istone deacetilasi (HDAC), enzimi che rimuovono i gruppi acetilici dalle proteine istone, influenzando l'espressione genica. Gli inibitori delle HDAC possono modulare l'espressione dei geni, tra cui PCDHGA10, aumentando l'acetilazione degli istoni e promuovendo una struttura cromatinica più aperta, che consente una maggiore attività trascrizionale.