Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PAP Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori PAP da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori PAP, che hanno come bersaglio gli enzimi della poli(ADP-ribosio) polimerasi (PARP), sono strumenti cruciali nello studio di processi cellulari quali la riparazione del DNA, la stabilità genomica e la morte cellulare programmata. Nella ricerca scientifica, questi inibitori sono preziosi per studiare i meccanismi alla base delle vie di risposta al danno al DNA. Sono stati ampiamente utilizzati in biologia molecolare e biochimica per studiare il ruolo degli enzimi PARP nella modificazione della cromatina, nella regolazione trascrizionale e nella senescenza cellulare. Inoltre, gli inibitori PAP sono reagenti essenziali negli studi che esplorano l'interazione tra danno al DNA e metabolismo cellulare, fornendo approfondimenti su come le cellule gestiscono e riparano le informazioni genetiche in condizioni di stress. La disponibilità di diversi inibitori PAP consente ai ricercatori di analizzare le funzioni specifiche degli enzimi PARP, offrendo una comprensione più approfondita del loro coinvolgimento in vari processi biologici. Per informazioni dettagliate sugli inibitori PAP disponibili, fare clic sul nome del prodotto.
Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

HELSS (Haloenol lactone suicide substrate, BEL, Bromoenol lactone)

88070-98-8sc-201418
sc-201418A
5 mg
25 mg
$163.00
$609.00
8
(1)

L'HELSS, un lattone bromoenolico, presenta una reattività distintiva come substrato suicida grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che si impegna in un legame covalente selettivo con i nucleofili. Questa interazione porta alla formazione di intermedi stabili, inibendo efficacemente gli enzimi bersaglio. L'esclusiva struttura ad anello del composto ne aumenta la stabilità cinetica, mentre il suo sostituente alogeno ne modula la reattività, consentendo un controllo preciso nei percorsi sintetici. La sua solubilità in vari solventi influenza ulteriormente il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

D-erythro-Sphingosine

123-78-4sc-3546
sc-3546A
sc-3546B
sc-3546C
sc-3546D
sc-3546E
10 mg
25 mg
100 mg
1 g
5 g
10 g
$88.00
$190.00
$500.00
$2400.00
$9200.00
$15000.00
2
(2)

La D-eritro-sfingosina, uno sfingolipide, presenta interazioni molecolari uniche attraverso i suoi gruppi idrossile e amminico, facilitando il legame a idrogeno e migliorando la fluidità della membrana. La sua conformazione strutturale consente un legame specifico con i bilayer lipidici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La capacità del composto di partecipare a reazioni enzimatiche, in particolare nel metabolismo degli sfingolipidi, sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle risposte cellulari. Inoltre, la sua natura anfipatica contribuisce al suo comportamento in diversi ambienti biochimici.

rac Propranolol-d7

98897-23-5sc-212742
5 mg
$305.00
1
(0)

Rac Il propranololo-d7, un derivato deuterato del propranololo, presenta un'etichettatura isotopica distinta che influenza il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali dei suoi legami, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. La struttura molecolare unica di questo composto migliora le sue interazioni con vari substrati, portando potenzialmente a un'affinità di legame alterata. Le sue caratteristiche idrofobiche giocano anche un ruolo nelle dinamiche di solubilità in ambienti diversi, influenzando la sua reattività complessiva.