Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

p38 Attivatori

Gli attivatori p38 comuni includono, ma non solo, U-46619 CAS 56985-40-1, Anisomicina CAS 22862-76-6, AEBSF cloridrato CAS 30827-99-7, PP 2 CAS 172889-27-9 e Salicilato di sodio CAS 54-21-7.

Gli attivatori p38 contengono sostanze chimiche e stimoli ambientali che possono provocare l'attivazione della p38 MAP chinasi, un attore fondamentale nelle risposte cellulari a una varietà di stress. Questi attivatori colpiscono direttamente la p38 o agiscono su molecole di segnalazione a monte che portano alla sua attivazione. Ad esempio, l'anisomicina attiva la p38 causando una disfunzione ribosomiale che incita le risposte cellulari allo stress. L'arsenito di sodio agisce in modo simile, ma il suo meccanismo principale prevede l'induzione dello stress ossidativo. L'EGF e il TNF-α, invece, sono esempi di molecole bioattive che attivano la p38 indirettamente, stimolando le chinasi a monte o le vie recettoriali. La tapsigargina agisce modificando l'omeostasi del calcio all'interno delle cellule, stimolando così indirettamente l'attivazione della p38.

Comprendere la natura e i metodi di attivazione da parte di queste sostanze chimiche fornisce indicazioni cruciali sulla complessa rete di vie che alla fine convergono sulla p38. Il perossido di idrogeno e l'arsenito di sodio attivano entrambi la p38 attraverso lo stress ossidativo, ma con metodi diversi. Mentre il perossido di idrogeno aumenta i livelli di ROS, l'arsenito di sodio interferisce con l'equilibrio redox cellulare. La ceramide attiva vie di segnalazione lipidica che si intersecano con le funzioni della p38. Lo shock termico e lo stress osmotico sono condizioni ambientali che attivano la p38 attraverso le chinasi attivate dallo stress.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione