Gli inibitori di P2Y12 costituiscono una classe eterogenea di composti meticolosamente studiati per modulare la funzione piastrinica attraverso il recettore P2Y12, un attore fondamentale nell'attivazione piastrinica mediata dall'adenosina difosfato (ADP). Questo recettore è un componente critico nell'intricata rete di vie di segnalazione che regolano l'aggregazione piastrinica, rendendolo un bersaglio primario per l'intervento nelle malattie cardiovascolari. Nell'ambito degli inibitori di P2Y12, esiste una categorizzazione fondamentale in tienopiridine e non tienopiridine, ciascuna delle quali esercita i propri effetti inibitori attraverso meccanismi distinti. Le tienopiridine, caratterizzate da clopidogrel, prasugrel e ticlopidina, rappresentano dei prodromi che necessitano di un'attivazione metabolica per generare una forma attiva in grado di legarsi irreversibilmente al recettore P2Y12.
Invece, gli inibitori P2Y12 non tienopiridinici, esemplificati dal ticagrelor, agiscono legandosi direttamente e reversibilmente al recettore P2Y12. Questo meccanismo evita la necessità di conversione metabolica, offrendo un profilo farmacologico distinto. Questa sottoclasse comprende anche composti come cangrelor, AZD1283 e ticagrelor ditosilato, ciascuno dotato di caratteristiche uniche, come un rapido inizio d'azione o un potenziale di sperimentazione, che arricchiscono l'armamentario degli agenti antiaggreganti. Inoltre, composti come MRS2395, PSB-0739, MRS2211, MRS2500 e AR-C69931MX contribuiscono in modo significativo agli sforzi di ricerca in corso inibendo selettivamente i recettori P2Y12. Questi composti sono strumenti preziosi per sondare le complessità dell'attivazione piastrinica e della più ampia rete di segnalazione purinergica, facendo progredire la nostra comprensione di questi processi.
Items 1 to 10 of 17 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Farnesyl pyrophosphate ammonium salt, in methanol | 13058-04-3 | sc-364722 | 200 µg | $86.00 | ||
Il sale di ammonio di farnesil pirofosfato in metanolo presenta interazioni uniche con il recettore P2Y12, principalmente attraverso interazioni idrofobiche e ioniche che stabilizzano la conformazione del recettore. Questo composto facilita l'attivazione delle vie accoppiate alle proteine G, portando a una cascata di eventi di segnalazione intracellulare. La sua struttura molecolare dinamica consente una rapida cinetica di legame, aumentando la sua efficacia nel modulare l'attività del recettore e influenzare le reti di segnalazione cellulare. | ||||||
Clopidogrel sulfate | 135046-48-9 | sc-337638A sc-337638 | 500 mg 1 g | $66.00 $139.00 | 2 | |
Il clopidogrel solfato agisce come un potente modulatore del recettore P2Y12, impegnandosi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno che promuovono l'attivazione del recettore. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da una rapida associazione e da una più lenta dissociazione, che ne aumenta la capacità di mantenere l'occupazione del recettore e di modulare efficacemente le risposte cellulari. | ||||||
POM 1 | 12141-67-2 | sc-203205 sc-203205A | 50 g 250 g | $163.00 $433.00 | 13 | |
POM 1 funziona come antagonista selettivo del recettore P2Y12 e presenta interazioni molecolari uniche che interrompono l'attivazione tipica del recettore. La sua spiccata flessibilità conformazionale consente un legame competitivo, alterando il paesaggio conformazionale del recettore. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida fase iniziale di legame seguita da un'interazione prolungata, che stabilizza efficacemente lo stato inattivo del recettore e influenza le cascate di segnalazione a valle. | ||||||
Prasugrel Hydrochloride | 389574-19-0 | sc-208181 | 10 mg | $180.00 | ||
Il prasugrel cloridrato agisce come un potente antagonista del recettore P2Y12, caratterizzato dalla capacità di formare interazioni stabili con il sito di legame del recettore. Questo composto presenta un meccanismo d'azione unico attraverso la modulazione allosterica, che altera la dinamica del recettore e inibisce l'attivazione piastrinica. La sua rapida insorgenza d'azione è completata da un effetto prolungato, che consente un'influenza prolungata sulle vie di segnalazione del recettore, influenzando così le risposte cellulari. | ||||||
rac Clopidogrel-d4 Hydrogen Sulfate | 1219274-96-0 | sc-219816 | 1 mg | $306.00 | ||
L'idrosolfato di Rac Clopidogrel-d4 funziona come antagonista selettivo del recettore P2Y12, caratterizzato da un'etichettatura isotopica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. Questo composto si impegna in interazioni specifiche di legame a idrogeno con il recettore, influenzando i cambiamenti conformazionali che modulano le vie di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico rivela un tasso unico di legame e dissociazione del recettore, fornendo indicazioni sulle dinamiche di attivazione e inibizione delle piastrine. | ||||||
Prasugrel | 150322-43-3 | sc-391536 | 100 mg | $77.00 | ||
Prasugrel agisce come un potente antagonista del recettore P2Y12, caratterizzato da un gruppo tiolico unico che facilita il legame covalente con il recettore. Questa interazione porta a un blocco stabile e irreversibile, alterando la conformazione del recettore e inibendo l'aggregazione piastrinica. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con un rapido inizio d'azione ed effetti prolungati, evidenziando il suo ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare e migliorando la comprensione dei processi trombotici. | ||||||
Ticagrelor | 274693-27-5 | sc-472972 sc-472972A sc-472972B sc-472972C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $102.00 $224.00 $265.00 $296.00 | ||
Il ticagrelor è un antagonista diretto del recettore P2Y12, non tienopiridinico. Si lega reversibilmente al recettore P2Y12 delle piastrine, inibendo l'aggregazione piastrinica indotta dall'ADP. A differenza delle tienopiridine, il ticagrelor non richiede l'attivazione metabolica, garantendo un inizio d'azione più rapido. Viene utilizzato come agente antiaggregante nella ricerca per prevenire eventi trombotici, in particolare nei pazienti con sindrome coronarica acuta. | ||||||
Prasugrel-d5 | 1127252-92-9 | sc-219635 | 1 mg | $380.00 | ||
Prasugrel-d5 è un antagonista selettivo del recettore P2Y12, caratterizzato da una struttura deuterata che ne aumenta la stabilità metabolica e ne altera la farmacocinetica. L'incorporazione del deuterio modifica il profilo isotopico del composto, influenzando potenzialmente le sue dinamiche di interazione con il recettore. Ciò si traduce in affinità di legame uniche e tassi di reazione alterati, fornendo approfondimenti sulle interazioni recettore-ligando e sulla modulazione delle vie di segnalazione a valle nei processi cellulari. | ||||||
(±)-Clopidogrel hydrochloride | 90055-48-4 | sc-203553 sc-203553A | 10 mg 50 mg | $138.00 $587.00 | ||
Il (±)-clopidogrel cloridrato agisce come un potente antagonista del recettore P2Y12, caratterizzato dal suo unico gruppo tiofenilico che facilita interazioni specifiche con il sito di legame del recettore. Questo composto subisce un'attivazione metabolica, in cui la sua forma di prodrug viene convertita in un metabolita attivo, influenzando la cinetica dell'aggregazione piastrinica. La stereochimica del clopidogrel gioca un ruolo cruciale nella sua affinità di legame, influenzando i cambiamenti conformazionali all'interno del recettore e le successive cascate di segnalazione. | ||||||
Ticlopidine Hydrochloride | 53885-35-1 | sc-205861 sc-205861A | 1 g 5 g | $31.00 $97.00 | 2 | |
La ticlopidina è una tienopiridina e un inibitore diretto del P2Y12. Inibisce l'aggregazione piastrinica legandosi irreversibilmente al recettore P2Y12. Sebbene oggi sia meno utilizzata a causa dei potenziali effetti collaterali, la ticlopidina è stata storicamente impiegata come agente antiaggregante, in particolare nei casi di stenting coronarico e nella prevenzione di eventi trombotici in pazienti intolleranti all'aspirina. |