Gli attivatori P2X1 svolgono un ruolo fondamentale nella modulazione dell'attività del recettore P2X1, una proteina chiave nella trasmissione sinaptica rapida e nella contrazione muscolare. Il principale di questi attivatori è l'adenosina trifosfato (ATP), l'agonista naturale di P2X1. Il legame dell'ATP con la P2X1 innesca l'apertura del canale ionico, facilitando l'afflusso di cationi come il calcio e il sodio, fondamentali per le funzioni fisiologiche della P2X1. Anche agonisti sintetici come l'α,β-metilene ATP e il 2-metiltio ATP si legano alla P2X1, determinando una maggiore attivazione del recettore e l'afflusso di cationi, amplificando così le risposte mediate dalla P2X1 nella segnalazione cellulare.
Oltre agli agonisti diretti, vari composti influenzano indirettamente l'attività della P2X1 attraverso meccanismi unici. Antagonisti come NF449, PPADS, Suramin, Reactive Blue 2, Brilliant Blue G e TNP-ATP, inizialmente inibiscono la P2X1 ma possono portare a un aumento compensativo della sensibilità o dell'espressione del recettore, potenziando in ultima analisi l'attività della P2X1. Questo fenomeno di desensibilizzazione seguito da un aumento di rimbalzo assicura la continua reattività e l'integrità funzionale del recettore. Inoltre, agenti come il Probenecid, che modula i livelli di ATP extracellulare, influiscono indirettamente sull'attivazione di P2X1. Lo zinco e il magnesio svolgono ruoli modulatori; lo zinco influenza la conformazione del recettore P2X1 e la sua reattività all'ATP, mentre il magnesio compete con il calcio nel sito del recettore, modulandone l'attività. Nel complesso, questi attivatori P2X1, attraverso le loro azioni dirette e indirette, regolano la funzionalità del recettore P2X1, assicurando che il suo ruolo vitale nella neurotrasmissione e nella contrazione muscolare sia svolto in modo efficiente.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
BzATP triethylammonium salt | 112898-15-4 | sc-203862 | 5 mg | $153.00 | 4 | |
Il sale trietilammonio di BzATP è un potente agonista dei recettori P2X1, noto per la sua capacità di indurre una rapida attivazione dei canali ionici. La sua esclusiva parte trietilammonio aumenta la solubilità e l'affinità recettoriale, facilitando le interazioni rapide con il sito di legame. Questo composto innesca un pronunciato afflusso di cationi, in particolare di calcio, che porta a significative alterazioni delle dinamiche di segnalazione cellulare. La cinetica della sua azione è caratterizzata da una rapida insorgenza e una breve durata, sottolineando il suo ruolo nella modulazione delle risposte purinergiche. | ||||||
ATP | 56-65-5 | sc-507511 | 5 g | $17.00 | ||
L'ATP potenzia direttamente l'attività di P2X1 agendo come agonista primario. Il legame con l'ATP porta all'apertura del canale ionico P2X1, facilitando l'afflusso di cationi, fondamentale per il ruolo di P2X1 nella neurotrasmissione e nella contrazione muscolare. | ||||||
NF449 | 627034-85-9 | sc-478179 sc-478179A sc-478179B | 10 mg 25 mg 100 mg | $199.00 $460.00 $1479.00 | 1 | |
L'NF449, pur essendo noto come antagonista della P2X1, può potenziare indirettamente l'attività della P2X1 attraverso la desensibilizzazione del recettore seguita da un aumento di rimbalzo della sensibilità del recettore o dalla sua upregulation. | ||||||
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
La suramina, un antagonista del recettore P2X1, può potenziare l'attività del P2X1 indirettamente attraverso la desensibilizzazione del recettore e la successiva upregulation o l'aumento della responsività del recettore. | ||||||
Victoria Blue B | 2580-56-5 | sc-216055 sc-216055A | 25 g 100 g | $36.00 $122.00 | 1 | |
Il blu reattivo 2, noto per inibire P2X1, può aumentare indirettamente l'attività di P2X1 nel tempo inducendo la desensibilizzazione del recettore e meccanismi di compensazione che portano all'upregulation del recettore. | ||||||
Probenecid | 57-66-9 | sc-202773 sc-202773A sc-202773B sc-202773C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $27.00 $38.00 $98.00 $272.00 | 28 | |
Il probenecid, spesso utilizzato per inibire i trasportatori di anioni organici, può aumentare indirettamente l'attività di P2X1 modulando i livelli di ATP extracellulare, influenzando così potenzialmente l'attivazione del recettore P2X1. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco può potenziare l'attività del recettore P2X1 agendo come agente modulatore. Può legarsi a siti distinti del recettore, influenzandone la conformazione e la reattività all'ATP. |