Gli attivatori di P2RY10 comprendono una serie di sostanze chimiche che influenzano il recettore P2RY10, un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questa classe di attivatori opera attraverso vari meccanismi per modulare le vie di segnalazione associate a P2RY10. L'approccio principale di questi attivatori prevede l'alterazione delle concentrazioni intracellulari di secondi messaggeri, che possono portare a un potenziamento dell'attività del recettore. Ad esempio, alcuni attivatori possono aumentare i livelli di AMP ciclico (cAMP) all'interno della cellula. Ciò avviene attivando l'adenilato ciclasi, l'enzima responsabile della produzione di cAMP dall'ATP. Un aumento di cAMP può amplificare la cascata di segnalazione a valle di P2RY10, supponendo che il recettore sia accoppiato a vie cAMP-dipendenti. Altri attivatori di questa categoria funzionano inibendo la degradazione del cAMP e del GMP ciclico (cGMP), sostenendo o aumentando la loro presenza all'interno della cellula, che può avere un effetto attivante sulla segnalazione del recettore.
Un'altra modalità d'azione degli attivatori di P2RY10 prevede la modulazione delle concentrazioni extracellulari di nucleotidi. Inibendo gli enzimi che degradano l'ATP extracellulare, questi attivatori possono causare un accumulo di ATP nello spazio extracellulare, che può attivare P2RY10 se è sensibile a questa molecola. Inoltre, alcuni attivatori interagiscono con altri recettori purinergici, il che può portare a cambiamenti nell'ambiente di segnalazione purinergico e influenzare indirettamente l'attività di P2RY10. Queste alterazioni del paesaggio nucleotidico extracellulare possono modificare il profilo di attivazione di P2RY10, poiché la funzione del recettore può essere modulata dai tipi e dalle concentrazioni di ligandi disponibili. Inoltre, alcuni attivatori hanno come bersaglio i componenti di segnalazione a valle della via di P2RY10; modificando l'attività di questi elementi a valle, possono avere un impatto sulla segnalazione complessiva del recettore, portando infine a cambiamenti nelle risposte cellulari associate all'attivazione di P2RY10.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Attiva l'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di cAMP, che potrebbe potenziare la segnalazione a valle di P2RY10 se accoppiata alle vie del cAMP. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
Inibitore non specifico delle fosfodiesterasi, che aumenta il cAMP e il cGMP impedendone la degradazione, potenzialmente amplificando la segnalazione mediata da P2RY10. | ||||||
Sofosbuvir | 1190307-88-0 | sc-482362 | 25 mg | $143.00 | 1 | |
Inibitore dell'ecto-ATPasi, può aumentare i livelli di ATP extracellulare, il che potrebbe potenziare l'attivazione dei recettori P2RY10 sensibili all'ATP. | ||||||
Adenosine-5′-Diphosphate, free acid | 58-64-0 | sc-291846 sc-291846A sc-291846B sc-291846C sc-291846D sc-291846E | 100 mg 500 mg 1 g 10 g 100 g 500 g | $77.00 $180.00 $312.00 $924.00 $4596.00 $9186.00 | 1 | |
Essendo un ligando per vari recettori P2Y, l'aumento dei livelli di ADP, attraverso l'inibizione dell'ectonucleotidasi, potrebbe influenzare la segnalazione di P2RY10. |