Gli attivatori di p18SRP comprendono una varietà di composti chimici che si interfacciano con distinte vie di segnalazione cellulare, portando in ultima analisi a un aumento della sua attività funzionale. Ad esempio, alcune piccole molecole sono note per stimolare direttamente l'adenilato ciclasi o per agire come analoghi del cAMP, determinando un aumento dei livelli di cAMP all'interno della cellula. Questo aumento di cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che a sua volta può fosforilare substrati che si associano direttamente o indirettamente a p18SRP, potenziandone l'attività. Inoltre, gli agonisti beta-adrenergici contribuiscono a questo panorama regolatorio favorendo la produzione di cAMP attraverso la segnalazione mediata dai recettori, potenziando ulteriormente le vie dipendenti dalla PKA che facilitano l'attivazione di p18SRP.
Oltre ai meccanismi legati al cAMP, altri attivatori esercitano la loro influenza attraverso la modulazione dei livelli di calcio intracellulare. Le ionofore che aumentano la concentrazione di calcio cellulare possono attivare le chinasi calcio-dipendenti, che sono in grado di fosforilare e quindi attivare la p18SRP. Inoltre, alcuni inibitori delle fosfatasi proteiche determinano un aumento dei livelli di fosforilazione all'interno della cellula, alterando potenzialmente lo stato funzionale di p18SRP. Questo ambiente fosfoproteico alterato può potenziare l'attività di p18SRP modificando le sue dinamiche di interazione con altre molecole di segnalazione.
VEDI ANCHE...
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|