Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Oxygen Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti dell'ossigeno da utilizzare in varie applicazioni. I composti dell'ossigeno, che comprendono un gruppo eterogeneo che include ossidi, perossidi, idrossidi e carbonati, sono fondamentali per numerosi campi scientifici grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e alla loro reattività. Questi composti svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per sviluppare ceramiche, vetri e compositi avanzati con specifiche proprietà meccaniche e termiche. Nelle scienze ambientali, i composti dell'ossigeno sono parte integrante dello studio dei processi atmosferici e della valutazione degli inquinanti, in quanto partecipano a reazioni che influenzano la qualità dell'aria e i cambiamenti climatici. I ricercatori in chimica e biochimica sfruttano i composti dell'ossigeno per esplorare le reazioni redox, la catalisi e i sistemi di accumulo di energia, come nello sviluppo di batterie e celle a combustibile. Il loro ruolo nei processi di ossidazione li rende essenziali per le applicazioni industriali, tra cui la raffinazione dei metalli, il trattamento delle acque reflue e la produzione di prodotti chimici e polimeri. Inoltre, i composti dell'ossigeno sono utilizzati in chimica analitica come reagenti e standard in varie tecniche spettroscopiche e cromatografiche, contribuendo alla precisa identificazione e quantificazione delle sostanze. La versatilità e l'ampia applicabilità dei composti dell'ossigeno li rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la comprensione dei processi chimici e delle proprietà dei materiali in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui composti dell'ossigeno disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 43 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-Methoxy-1-naphthol

84-85-5sc-232807
5 g
$77.00
1
(0)

Il 4-metossi-1-naftolo è un intrigante composto aromatico noto per le sue capacità uniche di legame a idrogeno e per il suo gruppo metossico donatore di elettroni. Questo composto presenta una maggiore solubilità nei solventi polari, facilitando la sua partecipazione a varie reazioni chimiche. La sua struttura consente interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, può partecipare a processi di ossidazione, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni organiche.

2-Methyl-4-nitrophenol

99-53-6sc-225473
25 g
$33.00
(0)

Il 2-metil-4-nitrofenolo è un notevole composto aromatico caratterizzato da un forte gruppo nitro che sottrae elettroni e che ne altera significativamente la reattività. Questo composto presenta una spiccata acidità dovuta alla stabilizzazione di risonanza del suo gruppo idrossilico fenolico, che ne aumenta la capacità di partecipare alle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione e la catalisi. Inoltre, presenta vari profili di solubilità, che influenzano il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

4-Methylanisole

104-93-8sc-232874
100 ml
$23.00
(0)

Il 4-metilanisolo è un etere aromatico che si distingue per i suoi sostituenti metossi e metili, che ne influenzano le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Questo composto presenta interazioni di dipolo uniche, dovute alla presenza del gruppo metossico, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La sua reattività è caratterizzata da percorsi di sostituzione elettrofila aromatica, in cui la natura elettron-donatrice del gruppo metossico dirige i sostituenti in ingresso verso posizioni orto e para. Inoltre, la volatilità e il profilo odoroso distinto del 4-metilanisolo lo rendono un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni molecolari e sul comportamento ambientale.

Clozapine N-oxide

34233-69-7sc-391002
sc-391002-CW
sc-391002A
sc-391002B
5 mg
5 mg
25 mg
50 mg
$169.00
$316.00
$469.00
$836.00
8
(0)

L'N-ossido di clozapina presenta un particolare legame azoto-ossigeno che ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a varie reazioni di ossidazione. Il composto presenta proprietà uniche di sottrazione di elettroni grazie alla presenza del gruppo funzionale N-ossido, che può stabilizzare gli intermedi nelle trasformazioni chimiche. La sua natura polare facilita un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità in solventi polari e la sua interazione con altre specie molecolari in diversi contesti chimici.

Hexylene glycol

107-41-5sc-250114
sc-250114A
500 ml
3 L
$52.00
$103.00
(0)

Il glicole esilenico è un glicole alifatico lineare caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la viscosità. Questo composto presenta interazioni uniche con i solventi polari, potenziando il suo ruolo di co-solvente in varie formulazioni. I suoi gruppi idrossilici facilitano le reazioni di esterificazione ed eterificazione, portando alla formazione di strutture complesse. Inoltre, la sua bassa volatilità e la sua natura igroscopica contribuiscono alla sua stabilità in diversi ambienti chimici.

1-Undecanol

112-42-5sc-229809
100 g
$53.00
(0)

L'1-Undecanolo è un alcol a catena lunga caratterizzato da una coda idrofobica e da un gruppo ossidrilico polare, che gli consente di impegnarsi in interazioni di legame a idrogeno uniche. Questa doppia natura consente di ottenere comportamenti di solubilità distinti, influenzando il suo ruolo nella formazione di micelle e nelle proprietà dei tensioattivi. La reattività del composto è potenziata dalla sua capacità di subire esterificazione e ossidazione, che porta a diversi percorsi nella sintesi organica. La sua flessibilità strutturale contribuisce a variare le interazioni molecolari, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti.

2-Bromo-5-fluoroanisole

450-88-4sc-230032
5 g
$123.00
(0)

Il 2-bromo-5-fluoroanisolo è caratterizzato dai suoi unici sostituenti alogeni, che ne influenzano significativamente la reattività e le interazioni molecolari. La presenza di bromo e fluoro aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un candidato privilegiato per l'attacco nucleofilo in vari percorsi sintetici. La sua struttura aromatica consente reazioni di sostituzione selettive, mentre gli effetti di sottrazione di elettroni degli alogeni possono modulare la cinetica di reazione, influenzando la resa complessiva e la selettività nelle trasformazioni chimiche.

2,4,6-Triiodophenol

609-23-4sc-231033
25 g
$210.00
(0)

Il 2,4,6-Triiodofenolo presenta proprietà intriganti grazie al suo anello aromatico altamente sostituito, che aumenta le sue capacità di sottrazione di elettroni. Questo composto può partecipare a reazioni di complessazione, formando addotti stabili con ioni metallici. Le forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, ne influenzano la solubilità e la reattività in vari ambienti. La presenza di atomi di iodio influisce anche sul suo carattere elettrofilo, rendendolo un partecipante unico nelle reazioni di sostituzione.

Phosphorus pentoxide

1314-56-3sc-203187
sc-203187A
sc-203187B
5 g
250 g
500 g
$56.00
$75.00
$135.00
(0)

Il pentossido di fosforo è un'anidride altamente reattiva nota per le sue forti proprietà disidratanti. Interagisce prontamente con l'acqua, formando acido fosforico attraverso una reazione altamente esotermica. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che facilitano la formazione di esteri dell'acido fosforico. La sua capacità di agire come un acido di Lewis gli permette di catalizzare diverse reazioni organiche, aumentando la velocità di reazione e la selettività. Inoltre, la sua struttura allo stato solido ne influenza la reattività e l'interazione con altri composti.

3,5-Dimethoxybenzyl bromide

877-88-3sc-238694
5 g
$93.00
(0)

Il 3,5-dimetossibenzilbromuro è caratterizzato da gruppi metossilici unici che donano elettroni, che ne aumentano la nucleofilia e facilitano le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La parte bromidica del composto funge da gruppo di partenza versatile, favorendo una rapida cinetica di reazione in vari percorsi di sostituzione nucleofila. La sua struttura molecolare distinta consente efficaci interazioni π-π, influenzando la solubilità e la reattività nella sintesi organica.