Il gene previsto 15503 è stato identificato attraverso analisi in silico, utilizzando metodi computazionali per dedurre la presenza di un gene all'interno del genoma di un organismo. Questi approcci bioinformatici individuano firme geniche basate su caratteristiche genomiche consolidate, quali cornici di lettura aperte (ORF), regioni promotrici, siti di splicing conservati e omologia di sequenza con geni noti. L'etichetta "Predicted Gene 15503" funge da identificatore unico, indicando la sua sequenza tra le migliaia di geni potenzialmente previsti all'interno di un database genomico, riflettendo la sua scoperta o la sequenza di annotazione piuttosto che la sua funzione o importanza biologica. L'esatta funzione, la struttura e il significato biologico del Predicted Gene 15503 rimangono speculativi fino a quando non saranno convalidati da prove empiriche. Se codifica una proteina, questo gene potrebbe essere coinvolto in una miriade di processi cellulari, dalle vie metaboliche e dalla trasduzione del segnale ai ruoli strutturali all'interno della cellula. In alternativa, potrebbe produrre RNA non codificanti coinvolti nella regolazione dell'espressione genica, nello splicing dell'RNA o in altre funzioni cellulari critiche.
La convalida sperimentale, che comprende tecniche come il sequenziamento dell'RNA (RNA-seq) per confermare la trascrizione, la proteomica per rilevare l'espressione delle proteine e i saggi funzionali per comprendere il ruolo del prodotto genico, è essenziale per andare oltre la predizione e passare alla conferma e alla caratterizzazione del gene predetto 15503. La ricerca su questi geni predetti è fondamentale per ampliare la nostra comprensione della complessità genomica e proteomica. La ricerca su questi geni previsti è fondamentale per ampliare la nostra comprensione della complessità genomica e proteomica e apre nuove strade per comprendere come i genomi codificano le funzioni biologiche e si adattano alle varie pressioni ambientali. Attraverso l'elucidazione sperimentale del gene previsto 15503 e di altri simili, gli scienziati possono scoprire nuove intuizioni sulla regolazione genica e sulla biologia evolutiva, illustrando l'interazione dinamica tra biologia computazionale e ricerca sperimentale nel far progredire la nostra comprensione della vita a livello molecolare.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina X si intercala nel DNA e inibisce la sintesi di RNA, influenzando potenzialmente la trascrizione del gene che codifica il gene previsto 15503. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce la sintesi proteica interferendo con la traslocazione, portando potenzialmente a una riduzione dell'espressione della proteina prevista dal gene 15503 a livello traslazionale. | ||||||
Puromycin | 53-79-2 | sc-205821 sc-205821A | 10 mg 25 mg | $163.00 $316.00 | 436 | |
La puromicina causa la terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica, portando potenzialmente a una ridotta espressione della proteina prevista dal gene 15503 e di altre proteine. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina inibisce la fosforilazione della proteina e può avere un impatto sulle vie di segnalazione che regolano l'espressione della proteina prevista dal gene 15503. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce mTOR, una chinasi coinvolta nella sintesi proteica, influenzando potenzialmente la regolazione traslazionale della proteina del gene 15503 previsto. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked delle proteine, influenzando potenzialmente il ripiegamento e il traffico delle proteine, compresa la proteina prevista dal gene 15503. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Il 5-fluorouracile inibisce la timidilato sintasi, un enzima coinvolto nella sintesi del DNA, influenzando potenzialmente la trascrizione del gene che codifica il gene previsto 15503. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina inibisce la sintesi delle proteine e del DNA, influenzando potenzialmente la regolazione traslazionale e trascrizionale della proteina 15503 prevista dal gene. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib inibisce il proteasoma, il complesso cellulare responsabile della degradazione delle proteine, influenzando potenzialmente la degradazione della proteina prevista dal gene 15503. | ||||||
Erlotinib, Free Base | 183321-74-6 | sc-396113 sc-396113A sc-396113B sc-396113C sc-396113D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 100 g | $85.00 $132.00 $287.00 $495.00 $3752.00 | 42 | |
Erlotinib inibisce l'attività del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), una tirosin-chinasi recettoriale coinvolta nella segnalazione cellulare, con un potenziale impatto sulle vie di segnalazione che regolano l'espressione della proteina del gene predetto 15503. |